• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Bisque di gamberi

Bisque di gamberi

8 Agosto 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Base

La ricetta di oggi è la bisque di gamberi un fondo di cottura preparato con il carapace dei gamberi che viene utilizzato per insaporite le ricette a base di pesce come risotto, pasta e zuppe. La bisque può essere preparata anche con gli scampi e con i crostacei in generale.

La bisque è una preparazione molto simile al fumetto di pesce, la differenza è che quest’ultimo viene preparato con gli scarti del pesce, la bisque viene preparata con gli scarti dei crostacei, motivo per cui viene anche definita fumetto di crostacei!

Ad istruirmi sulla ricetta della bisque di gamberi è stato Simone Rugiati durante una sua trasmissione in tv 😀 Non è passata una settimana che mi sono subito messa all’opera e da allora cerco sempre di non sprecare questo bene prezioso che sono gli scarti dei gamberi. Infatti, una volta pronta, la bisque può essere congelata. Io la congelo nei sacchetti mono-dose per il ghiaccio così che, quando me ne serve un  po’ per insaporire la pasta o il risotto, la mia bisque è già pronta.

Se non avete mai preparato la bisque di gamberi, dovete provare assolutamente! Vi assicuro che con questo fumetto di crostacei i vostri piatti a base di pesce avranno un sapore molto più intenso!

Potrebbe anche interessarti la ricetta del Risotto di mare

Ingredienti

Bisque di gamberi

Preparazione15 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 15 min
Costo: Basso

Ingredienti

Bisque di gamberi

  • carapace di gamberi scampi o crostacei in genere: 500 gr.
  • cipolla: mezza
  • olio d’oliva
  • peperoncino: facoltativo
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • pomodori: 3
  • acqua: 2 - 3 bicchieri
  • prezzemolo: 1 mazzetto
Stampa Ingredienti
Procedimento

Siete pronti per preparare la bisque di gamberi? Vi siete accertati che i vostri gamberi siano freschissimi e che le teste non puzzino di ammoniaca? Se la risposta è sì, possiamo cominciare! 😉

Come fare la bisque di gamberi

Innanzitutto pulite i gamberi dividendo la polpa dal carapace e dalle teste.

Con la polpa dei gamberi potrete preparare la ricetta che più vi ispira con gli scarti prepareremo la bisque.

pulire gamberi

Prendete una padella o casseruola dal fondo largo, versatevi un giro d’olio d’oliva ed aggiungete mezza cipolla tagliata a fettine. Se volete, potete aggiungere al soffritto anche una costa di sedano e un pezzetto di carota.

Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e, se volete dare una nota piccante alla vostra bisque, aggiungete un pezzetto di peperoncino.

Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete gli scarti dei gamberi e fateli tostare per un paio di minuti.

soffriggere cipolla e aggiungere scarti dei gamberi

Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

sfumare con il vino bianco

Intanto, lavate i pomodori, tagliateli in quattro parti e aggiungeteli alla bisque.

aggiungere pomodori

Aggiungete 2-3 bicchieri d’acqua, un mazzetto di prezzemolo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere la bisque a fiamma bassa per 1 ora circa.

La bisque sarà pronta quando sul fondo sarà rimasto un fondo di cottura ristretto.

cuocere bisque

A questo punto, versate la bisque nel passaverdura e passate tutto. Vi consiglio di non mettere tutti gli scarti dei gamberi insieme ma di versarne un po’ alla volta nel passaverdura in modo tale che sia più semplice passarli.

passare bisque nel passaverdure

Il fondo di cottura che otterrete è la bisque di gamberi ed è pronta per rendere speciali le vostre pietanze.

bisque di gamberi

Se volete congelare la bisque vi consiglio di farlo nei contenitori per il ghiaccio, sia quelli di plastica che quelli nei sacchetti.

La bisque di gamberi, infatti, ha un gusto così intenso che 1-2 dosi sono più che sufficienti per insaporire.

bisque di gamberi

Guarda anche come preparare il Brodo di pesce per cous cous

Ricette Correlate:

  • Fumetto di pesce
    Fumetto di pesce
    Il fumetto di pesce è una preparazione di base indispensabile…
  • Pasta con i gamberoni
    Pasta con i gamberoni
    Oggi vi propongo la pasta con i gamberoni, un primo…
  • Tartare di gamberi
    Tartare di gamberi
    La tartare di gamberi è un antipasto veramente irresistibile per chi, come…
  • Gamberi in padella
    Gamberi in padella
    I gamberi in padella sono una pietanza veloce, facile e…
  • Risotto di mare
    Risotto di mare
    Che lo si chiami risotto di mare, risotto alla marinara o risotto alla pescatora,…
  • Spiedini di gamberi e pancetta
    Spiedini di gamberi e pancetta
    Gli spiedini di gamberi e pancetta sono un'altra ricetta per realizzare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla, Gamberi, Gamberoni, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Prezzemolo, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cheesecake al bicchiere
Post successivo: Gelato alla nutella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso