• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta con i gamberoni

Pasta con i gamberoni

3 Maggio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette della Domenica, Ricette Estive

Oggi vi propongo la pasta con i gamberoni, un primo piatto che mi piace veramente tanto! Questo piatto di spaghetti con gamberoni l’ho preparato qualche giorno fa’ avendo trovato dei gamberoni freschissimi…, presupposto fondamentale affinché il piatto risulti eccellente!

La cosa fondamentale per ottenere il massimo del gusto è quello di utilizzare le teste dei gamberoni che, oltre ad essere fresche, non devono sapere di ammoniaca.

Per rendere ancora più speciale questo piatto, oltre al trito di prezzemolo, io aggiungo della scorza di limone grattugiata che conferisce a questo piatto una nota fresca che smorza il gusto dolce dei gamberoni.

Potrebbe anche interessarti la ricetta della Pasta con gamberi e pesto di pistacchi

Ingredienti

Pasta con i gamberoni

Preparazione30 min
Cottura10 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta con i gamberoni

  • Ingredienti per 4 persone:
  • spaghetti: 400 gr.
  • gamberoni: 500 gr.
  • porro cipollotto o cipolla: mezzo
  • aglio: 1 spicchio
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • pomodori piccadilly o pomodori pelati: 15-20
  • prezzemolo
  • scorza di limone grattugiata
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme come preparare la pasta con i gamberoni utilizzando anche le teste che sono, in assoluto la parte più saporita 😀

Come fare la pasta con i gamberoni

Per prima cosa sciacquate i gamberoni sotto l’acqua e metteteli a scolare.

Pulite i gamberoni eliminando il carapace e tenendo le teste da parte.

Ricordate di eliminate il filo intestinale dai gamberi posizionato sulla coda che, se i gamberoni sono freschi, il filo intestinale verrà via molto facilmente e tutto intero.

pulire gamberi

Una volta puliti i gamberi possiamo cominciare a preparare il condimento con i gamberi.

Per prima cosa cominceremo dalle teste in maniera tale da tirar fuori un delizioso fondo di cottura.

Affettate finemente il porro (scalogno o cipollotto) e mettetelo in una padella con dell’olio d’oliva.

Lasciate soffriggere il cipollotto a fiamma dolce e poi aggiungete le teste dei gamberi.

aggiungere le teste dei gamberoni

Sfumate con il vino bianco e schiacciate le teste per far fuoriuscire la parte interna alle teste.

sfumare con il vino bianco

Quando il vino sarà evaporato aggiungete circa 6 pomodori freschi o pelati e salate.

aggiungere pomodori

A questo punto, lasciate cuocere le teste dei gamberi a fiamma bassa e con il coperchio per 15 minuti circa

cottura ultimata
Trascorso questo tempo potete togliere le teste dei gamberoni ed eventuali residui e utilizzare il fondo di cottura.

eliminare teste dei gamberi

Se preferite, potete versare tutto in un passa-verdure e filtrare completamente il bordo come si fa con la bisque di gamberi ma, se si tratta di pochi gamberoni, ve lo sconsiglio.

In un’altra padella versate dell’olio d’oliva e 1 spicchio d’aglio.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i restanti pomodori spellati e tagliati a pezzetti e saltateli in padella per un paio di minuti.

preparare sugo di pomodoro con gamberi

Non appena i pomodori saranno cotti, aggiungete i gamberi.

Non appena i gamberi diventano bianchi (1 minuto circa) togliete la padella dal fuoco e aggiungetevi il fondo di cottura preparato con le teste dei gamberoni.

Aggiungete al sugo di gamberi del trito di prezzemolo fresco e scorza di limone grattugiata.

aggiungere gamberoni e aromi

Intanto cuocete la pasta e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferite la pasta nella padella con il sugo di gamberi e terminate la cottura aggiungendo, all’occorrenza, dell’acqua di cottura della pasta.

mantecare pasta con sugo di gamberoni

A fine cottura, quando si sarà formata una cremina densa sul fondo, aggiungete ancora un pochino di trito di prezzemolo e di scorza di limone grattugiata.

mantecare pasta con gamberoni

Servite la pasta con i gamberoni decorando il piatto con un gamberone che avrete tenuto intero.

pasta con i gamberoni

Ed eccovi una foto un po’ più recente 😀 Come potete vedere, quando trovo dei gamberoni freschi non resisto ad un bel piatto di spaghetti con i gamberoni! 😉

pasta con i gamberoni

 

Ricette Correlate:

  • Gamberoni marinati all'arancia
    Gamberoni marinati all'arancia
    Oggi vi propongo un antipasto delizioso: gamberoni marinati all’arancia! Gli…
  • Gamberoni al forno
    Gamberoni al forno
    I gamberoni al forno sono una ricetta facile e veloce,…
  • Spaghetti con gamberoni su crema di fave
    Spaghetti con gamberoni su crema di fave
    Chi non avesse mai provato l'abbinamento gamberoni fave, deve assolutamente…
  • Gamberoni con peperoni
    Gamberoni con peperoni
    I gamberoni con peperoni sono un antipasto un po'’ insolito che…
  • Gamberoni in pastella
    Gamberoni in pastella
    I gamberoni in pastella sono un ottimo antipasto per un pranzo o…
  • Gamberoni panati al forno
    Gamberoni panati al forno
    I gamberoni panati al forno sono una ricetta facilissima, veloce e adatta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Cipolla, Gamberoni, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Scalogno, Spaghetti, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cheesecake ai frutti di bosco
Post successivo: Pasta con gamberi e pesto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. andrea

    12 Maggio 2012 alle 23:05

    Che bella ricetta, non vedo l’ora di rifarla.
    Avrei due cose da chiederti:
    – esiste una marca di spaghetti ruvidi? Ho sempre usato quelli lisci e non saprei dove trovare quelli ruvidi.
    -per quanto tempo fai soffriggere i gamberoni?

    Rispondi
  2. maria

    13 Maggio 2012 alle 14:20

    Ciao Andrea, per quanto riguarda la pasta vai sempre su una buona qualità, dalla De Cecco che trovi al supermercato a quelle a lavorazione artigianale che trovi nei negozi di prodotti tipici. La ruvidità è dovuta alla trafilatura; una pasta ruvida trattiene meglio il condimento.
    Per quanto riguarda i gamberoni, io li salto giusto un minuto, il tempo di sfumarli con il vino!

    Rispondi
  3. venanzio

    26 Marzo 2013 alle 13:52

    brava!!!! ottima ricetta!!!

    Rispondi
  4. Venanzio

    26 Marzo 2013 alle 14:49

    molisana, buitoni ma solo spaghetti: sono di prima qualita’!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso