• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Spaghetti con gamberoni su crema di fave

Spaghetti con gamberoni su crema di fave

7 Giugno 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce

Chi non avesse mai provato l’abbinamento gamberoni fave, deve assolutamente provare questi spaghetti con gamberoni su crema di fave in cui il retrogusto amaro delle fave si sposa con il sapore dolce dei gamberoni, il tutto reso più fresco da qualche fogliolina di menta che mi è piaciuto aggiungere. Vi assicuro che questo piatto, molto semplice da preparare, vi darà l’impressione di essere dei veri e propri chef! 😉 La cosa importante sono sempre le materie prime quindi gamberoni freschissimi e possibilmente delle fave piccole e tenere, di un bel verde brillante. Io, purtroppo, avevo delle fave non proprio piccole e tenere… però non ho voluto rinunciare alla realizzazione del piatto da proporvi! 😉

Ingredienti

Spaghetti con gamberoni su crema di fave

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

crema di fave alla menta

  • fave fresche:100 gr.
  • cipolla:mezza
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
  • menta fresca

spaghetti con gamberoni

  • spaghetti:200 gr.
  • gamberoni:6
  • cipolla:1
  • vino bianco:1/2 bicchiere
  • olio d'oliva
  • sale pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare gli spaghetti con gamberoni su crema di fave

Per prima cosa pulite le fave togliendole dal baccello prima e privandole del picciolo e della seconda pelle. Una volta pulite le fave, prendete una casseruola, versateci dell’olio d’oliva e aggiungetevi una cipolla tagliata a pezzi grandi in modo da poterli togliere in seguito. Aggiungete le fave, mezzo mestolo d’acqua bollente e lasciate cucinare per 5-10 minuti. Il tempo di cottura dipende da quanto sono tenere le fave.
Una volta cotte, tenetele da parte, non vi resterà che metterle in un boccale con delle foglie di menta e frullarle prima di servire il piatto.

cucinare fave e frullarle

Per quanto riguarda la pasta con i gamberoni dovete seguire il procedimento tradizionale.
Pulite i gamberoni e dividete la testa dalla coda.

Prendete una padella o casseruola, versateci dell’olio d’oliva, il trito di una cipolla e lasciate soffriggere dolcemente per 5 minuti circa.
Non appena la cipolla sarà imbiondita aggiungete le teste dei gamberoni e sfumate con il vino bianco. Lasciate cucinare le teste dei gamberoni per un paio di minuti schiacciandole con un cucchiaio per fare uscire i succhi che si trovano all’interno.

Quando le teste dei gamberoni avranno ceduto tutti i succhi togliete e aggiungete nel sughetto che si è formato le code dei gamberoni che avete tenuto da parte. Visto che i miei gamberoni erano molto grandi io li ho tagliati a pezzi. Saltate i gamberoni per 1-2 minuti poi togliete dal fuoco. Se volete utilizzare dei gamberoni per decorare il piatto non dimenticate di metterli in padella adesso.

sfumare teste gamberoni
Intanto cucinate gli spaghetti e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il sugo di gamberi. Ultimate la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza.

mantecare pasta con i gamberoni

Una volta cotti gli spaghetti potete comporre il piatto. Versate 2-3 cucchiai di crema di fave alla menta nel piatto e adagiatevi sopra gli spaghetti con i gamberoni. Decorate il piatto con il gamberone intero e con una manciata di pepe nero.

spaghetti con gamberoni su crema di fave

Questi spaghetti con gamberoni su purea di fave sono o non sono un piatto strepitoso? 😉

Ricette Correlate:

  • Crema di fave
    Crema di fave
     La crema di fave fresche è una crema semplicissima da preparare…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano del…
  • Pasta con fave fresche
    Pasta con fave fresche
    La pasta con fave fresche è uno dei primi piatti…
  • Come congelare le fave
    Come congelare le fave
    Congelare le fave fresche è un ottimo metodo conservativo perché, come…
  • Vol au vent con crema di fave
    Vol au vent con crema di fave
    Oggi vi do una ricetta veramente sfiziosa per un aperitivo: vol…
  • Pasta fave e bottarga
    Pasta fave e bottarga
    La ricetta di oggi è veramente squisita: pasta fave e bottarga aromatizzata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Fave Fresche, Gamberoni, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Spaghetti

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Hamburger con pomodori secchi, capperi e cipolla rossa
Post successivo: Orata al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mariafranca

    17 Agosto 2017 alle 21:40

    Buonissima gamberoni sul letto di fave, favolosi i gamberoni su fonduta di gorgonzola. Sono sarda, abito ad Alghero, noi usiamo solo gamberoni freschi….vi lascio immaginare

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Agosto 2017 alle 10:47

      Mamma mia che bontà! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso