• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Zuppa di pesce

Zuppa di pesce

7 Luglio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce

La zuppa di pesce è una ricetta tipica delle zone di mare. Non esiste una ricetta standard della zuppa di pesce, ognuno la prepara a proprio piacimento! Noi, trovandoci in quel di Favignana, ci siam fatti consigliare dai pescatori che ieri ci hanno proposto un trio niente male! Ve li presento da sinistra verso destra: scorfano, pesce prete e pesce cipolla.

Ingredienti

Zuppa di pesce

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Zuppa di pesce

  • 1 scorfano
  • 1 pesce prete
  • 1 pesce cipolla
  • 500 gr. cozze
  • 500 gr. vongole
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio d’'aglio
  • 300 gr. pomodorini datterini
  • pepe nero
  • prezzemolo
  • basilico
  • olio d'oliva
  • acqua di mare
Stampa Ingredienti
Procedimento

A questi tre pesci abbiamo abbinato delle vongole e delle cozze: una zuppa di pesce da sballo!

Personalmente non avevo mai mangiato né il pesce prete, né il pesce cipolla e devo dire che sono entrambi molto buoni!

Il pesce prete (detto anche “”cuocciu”” in siciliano) ha delle carni molto sode e, come ci aveva detto il pescatore, è molto simile alla rana pescatrice.

Il pesce cipolla ha delle carni più tenere dal sapore delicato ma deciso, il mio preferito aggiungerei!

La cosa importante è fare attenzione nel pulire il pesce prete e lo scorfano perché hanno entrambi degli aculei appuntiti situati nella zona delle branche.

Certo se avessi potuto scegliere avrei aggiunto a questa saporitissima zuppa di pesce anche dei gamberi, dei calamari e degli scampi ma nelle isole è così, ci si “accontenta” di quel che si trova!

E poi, la vera poesia è stata poter utilizzare l’acqua di mare per fare il fumetto di pesce!

Procedimento per preparare la zuppa di pesce

Per prima cosa pulite i pesci togliendo loro le interiora e le squame. Staccate loro la testa, la coda e tenetele da parte.

Sciacquate le vongole e pulite bene le cozze. Prendete una casseruola, mettetevi dentro le vongole e le cozze e fatele aprire a fiamma viva. Non appena saranno tutte aperte, togliete dal fuoco e togliete loro il guscio senza il mollusco. Filtrate il brodo e tenetelo da parte.

Fumetto di pesce

Prendete una casseruola di media grandezza e mettete a soffriggere il trito di 1/2 cipolla e lo spicchio d’aglio. Aggiungete un paio di pomodorini tagliati in quattro e gli scarti del pesce. Sfumate  con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Dopo un paio di minuti aggiungete l’’acqua di mare fino a coprire gli scarti del pesce e lasciate cucinare per una ventina di minuti.

Filtrate il brodo dagli scarti.

In un’’altra casseruola mettete a soffriggere uno spicchio d’’aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e privati dei semi in eccesso. Lasciateli cucinare un paio di minuti a fiamma viva aggiungendo un po’’ di fumetto di pesce.

A questo punto cominciate ad aggiungere i pesci cominciando da quelli dalle carni più sode. Prima il pesce prete e dopo un paio di minuti il pesce cipolla e lo scorfano. Aggiungete ancora del fumetto di pesce e abbassate un pochino la fiamma.

I pesci non devono cucinare a lungo ma il brodo deve insaporirsi.

In ultimo aggiungete le vongole, le cozze e il loro brodo filtrato.

Aggiungete ancora un po’ ’ di fumetto di pesce, assaggiate per verificare se è il caso di aggiungere altro sale (utilizzando l’’acqua di mare bisogna fare attenzione a che non sia troppo salato) e lasciate restringere il tutto a fiamma medio-alta.

Servite la zuppa di pesce calda con un trito di prezzemolo e basilico fresco, un filo d’’olio evo, una macinata di pepe nero e dei crostini di pane.

P.S.: la morte del crostino è “affogato” nel brodo della zuppa di pesce!

Ricette Correlate:

  • Zuppa di cozze
    Zuppa di cozze
    La zuppa di cozze è un classico a base di…
  • Zuppa di pesce capone
    Zuppa di pesce capone
    La zuppa di pesce capone è una ricetta Semplice e…
  • Insalata di mare veloce
    Insalata di mare veloce
    Oggi vi mostro come faccio per preparare un'insalata di mare…
  • Brodo di pesce per cous cous
    Brodo di pesce per cous cous
    La ricetta del brodo di pesce per cous cous è una di…
  • Minestra di pesce
    Minestra di pesce
    La minestra di pesce è un primo piatto Semplice e…
  • Calamarata ai frutti di mare
    Calamarata ai frutti di mare
    La calamarata ai frutti di mare che vi propongo oggi è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cipolla, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Pesce Cipolla, Pesce Prete, Pomodori, Prezzemolo, Scorfano, Vino Bianco, Vongole

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cotolette di melanzane
Post successivo: Busiate con pomodoro fresco e melanzane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso