La zuppa di pesce è un grande classico della cucina di mare, una zuppetta a base di Pesce fresco, Molluschi e Crostacei macchiata con Pomodoro fresco. Una ricetta perfetta da accompagnare con dei Crostini all’aglio. La cosa fondamentale per una buona zuppa di pesce è proprio il pesce che deve essere Freschissimo. Per il resto ci vuole solo un po’ di pazienza e qualche nozione di base per fare il Fumetto.
La zuppa di pesce può essere preparata con tutti i Pesci da brodo (scorfano, gallinella, capone, pesce prete, pesce cipolla, rana pescatrice, vopa, grongo…), Crostacei (gambero, granchio, canocchia, astice…) e Molluschi (cozze, vongole, seppie, calamari…). Maggiore è la varietà più saporita sarà la zuppa. Nel mio caso, trovandomi in vacanza sull’isola di Favignana, l’ho preparata con il pescato appena arrivato al porticciolo: Scorfano, Pesce prete, Pesce cipolla, Cozze e Vongole. Vi assicuro che era Buonissima! Eccovi la ricetta passo passo.
Potrebbero anche piacerti:
Zuppa di pesce: ricetta passo passo
Ingredienti
- 1,5 kg pesci per zuppa (scorfano, pesce prete, pesce cipolla...)
- 1 kg cozze
- 1 kg vongole
- mezzo bicchiere vino bianco
- mezza cipolla bianca
- 2 spicchi aglio
- 700 gr. pomodori piccadilly
- prezzemolo
- olio d'oliva
- sale e pepe
Note
Come fare la zuppa di pesce
Come vi ho già anticipato, per preparare la zuppa ho usato: Scorfano, Pesce prete e Pesce cipolla. Ad essere sincera non avevo mai mangiato né il pesce prete, né il pesce cipolla e devo dire che sono entrambi molto buoni! Il pesce prete (detto anche ”cuocciu” in siciliano) ha la carne molto soda e, come mi ha detto il pescatore, è molto simile alla rana pescatrice. Il pesce cipolla è più tenero, ha un gusto delicato ma deciso, decisamente il mio preferito. Lo scorfano non ha bisogno di presentazioni.
Se avessi potuto scegliere avrei aggiunto a questa saporitissima zuppa di pesce anche Gamberi, Calamari e Scampi ma nelle isole è così, ci si accontenta di quel che si trova! La vera poesia è stata poter utilizzare l’acqua di mare per fare il fumetto di pesce come mi ha suggerito il pescatore.
Procedimento
- Pulite i pesci togliendo loro interiora e squame poi separate la carne dagli scarti (testa, coda e lisca centrale).
- Pulite le cozze, mettetele in un tegame, coprite con il coperchio. Non appena si aprono togliete dal fuoco, eliminate i gusci e filtrate il brodo.
- Fate la stessa cosa con le vongole.
- Con gli scarti del pesce preparate il fumetto di pesce. In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla. Lasciate soffriggere a fiamma dolce e quando appassisce aggiungete gli scarti del pesce. Tostate a fiamma vivace per un paio di minuti e poi sfumate con il vino bianco. Quando l’alcol sarà evaporato aggiungete acqua fino a coprire completamente gli scarti. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti circa. A cottura ultimata filtrate il brodo. Il vostro fumetto è pronto.
- In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio (interi o a pezzetti). Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti. Saltate per un paio di minuti a fiamma vivace fino a quando non diventano morbidi. Diluite con 2-3 mestoli di fumetto di pesce e un po’ del brodo delle cozze e delle vongole. Cuocete per una decina di minuti. Aggiungete i pesci già puliti e del trito di prezzemolo, abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate cuocere una decina di minuti. Quando il pesce sarà cotto aggiungete le cozze e le vongole. NOTA: la zuppa di pesce non deve essere eccessivamente brodosa, il fumetto di pesce in esubero può essere congelato.
- Assaggiate e aggiustate di sale. Insaporite con pepe nero macinato al momento e trito di prezzemolo.
- Lasciate riposare una decina di minuti prima di servire.
- La vostra zuppa di pesce è pronta da servire. L’ideale è quello di accompagnarla con crostini di pane strofinati con l’aglio come si fa con le bruschette.
buona la ricetta e spiegata molto bene. grazie