I gamberi marinati sono una vera e propria squisitezza! L’unica difficoltà per prepararli è trovare dei gamberi eccellenti! Stamattina, io li ho trovati! Ero in una località di mare vicino Palermo che si chiama Porticello e sul molo cerano i pescatori con il loro pescato. Nelle cassette di legno c’era un po’ di tutto, dei dentici piccolini, dei calamari, dei polpi, delle sarde ma a capeggiare su tutto erano i gamberi!
Si capiva subito che erano strepitosi! In più, il tutto aveva un profumo di mare insolito ai nostri giorni purtroppo!
Quando, arrivata a casa, ho cominciato a pulire i gamberi, ho capito che erano così freschi che sarebbe stato un vero peccato non gustarli crudi e così ho scelto i più belli e ho preparato un antipasto di gamberi marinati uno spettacolo per gli occhi e per il palato! Il resto li ho conservati per domani .
Questo piatto non poteva non essere santificato con un vino adeguato, anche perché il gambero lascia la bocca un po pastosa. Ci abbiamo abbinato un pinot bianco trentino di Schulthauser … azzeccatissimo! Questo vino ha un ottimo bouquet floreale non invadente, un buon corpo e un sapore equilibrato e deciso che pulisce la bocca e la rinfresca da provare!
Gamberi marinati
Ingredienti
Gamberi marinati
- gamberi rossi
- olio d'oliva
- 1 limone
- timo
- prezzemolo
- sale
- pepe nero
Come preparare i gamberi marinati
Pulite i gamberi togliendo il carapace avendo cura di lasciare la testa e la coda.
Togliete il filo intestinale che gli conferirebbe un sapore amaro e disponete su un piatto da portata.
Preparate un’emulsione di olio e succo di limone. Aggiungete il timo fresco e il trito di foglie di prezzemolo.
Aggiungete la scorzetta grattugiata di mezzo limone e un pizzico di sale.
Versate l’emulsione sui gamberi e finite con del pepe nero macinato al momento.
Per decorare i gamberi marinati ho aggiunto la scorza di 1/2 limone tagliata a listarelle sottilissime rigorosamente senza la parte bianca sotto che è amara.
appetitosissimo piatto da cucinare al piu’ presto. grazie mille! daniela gandolfi p.s. ma non sarebbe meglio dare una lessata al gamberi anziche’ mangiarli crudi? grazie millle!
Ciao Daniela,
i gamberi marinati vengono fatti a crudo perché è l’unico modo per assaporarli fino in fondo.
Chi non ama il pesce crudo, più che le lessarli (che li rovinerebbe) può farli al forno
Buona giornata,
Maria