• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Tartare di tonno

Tartare di tonno

29 Maggio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Antipasti freddi, Ricette delle Feste, Ricette San Valentino

La tartare di tonno rosso è un Antipasto di pesce Facile e Veloce: tonno crudo, rigorosamente tagliato al Coltello, condito con Olio, Sale, Pepe e Limone. La ricetta ideale per Gustare appieno il tonno crudo. Poche ma precise le Regole da seguire per preparare una buona Tartara di tonno, degna dei migliori chef stellati: la Scelta del tonno, il Taglio al coltello e la Marinatura.

tartare di tonno

La SCELTA del tonno. Il tonno migliore per fare la tartare è il Tonno rosso. Il pesce deve essere Fresco ma Abbattuto per evitare il rischio Anisakis. Se il tonno non è stato abbattuto potrete tenerlo nel Freezer di casa per 48 ore. La parte migliore del tonno rosso per fare la tartare e il Filetto. Si tratta della parte più Magra del tonno, di un bel Colore rosso intenso e dal Sapore delicato. Ideale da mangiare cruda in preparazioni come Tartare e Sashimi giapponese.

Il TAGLIO del filetto di tonno deve avvenire rigorosamente al Coltello. Il filetto va’ prima tagliato a Fettine sottili e poi tagliuzzato a Pezzetti.

La MARINATURA può avvenire in diversi modi purché Esalti il gusto del tonno senza Sovrastarlo. La marinatura Classica è molto semplice: Olio d’oliva dal gusto delicato (ottimo anche l‘olio di Sesamo), Sale, Pepe e scorza di Limone. Il Succo di limone va’ aggiunto solo alla fine, al momento di servire, altrimenti il tonno “si cuoce” assumendo il caratteristico colore bianco. Altri Tipi di marinatura possibili sono quella agli Agrumi e alla Salsa di soia; il Trucco è sempre lo stesso, esaltare il sapore del tonno.

Quanto agli ABBINAMENTI, il tonno crudo si sposa molto bene con la sapidità dei Capperi ma anche con la consistenza burrosa dell’Avocado. Se, invece, amate i sapori più Esotci, provate l’abbinamento con il Mango.

Potrebbero anche piacerti:

  • Tonno fresco marinato
  • Tartare di salmone e avocado
  • Tartare di gamberi
Ingredienti
5 from 1 vote

Tartare di tonno: Ricetta e Consigli per una tartare di tonno Perfetta!

Preparazione10 min
Riposo30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Calorie: 150kcal
Costo: Medio

Ingredienti

  • 200 gr filetto di tonno rosso (abbattuto)
  • 2 cucchiai olio d'oliva (o olio di sesamo)
  • sale
  • pepe nero
  • scorza di limone grattugiata
  • succo di limone alla fine
  • aromi freschi (timo, finocchietto, menta...)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la tartare di tonno rosso

Il termine “tartare” può essere applicato sia alla carne che al pesce e fa’ riferimento ad una preparazione a crudo con taglio al coltello.

Prendete il filetto di tonno (già abbattuto) e, con un coltello affilato, tagliatelo prima a Fettine, poi a Striscioline e infine a Pezzetti. Più il taglio è sottile più sarà buona la tartare!

tagliare tonno per tartare

Mettete la tartare di tonno in una ciotola ed insaporite con Sale, Pepe nero e Olio extra vergine d’oliva. Per la tartare di pesce è preferibile usare un olio dal gusto Delicato. Negli ultimi anni ho scoperto, grazie alla cucina orientale, che l’olio di Sesamo è perfetto per questa ricetta.

Aggiungete anche scorza di limone grattugiata e trito di timo. Se volete, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato da togliere alla fine.

insaporire tonno

Mescolate la tartare e lasciatela insaporire fuori dal frigo per 30 minuti circa mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, togliete l’aglio e aggiungete del Succo di limone. Mescolate e servite.

NOTA:  il succo di limone va’ aggiunto alla fine perché attiva il processo di macerazione del tonno facendogli cambiare colore nell’arco di pochi minuti.

tartare di tonno

Servite la tartare di tonno nei piatti dandole la forma che più vi piace. Potete darle la forma di una Quenelle oppure usare un CoppaPasta come ho fatto io. Aggiungete ancora qualche goccia d’olio d’oliva e del pepe nero. Io ho aggiunto dei granelli di sale di Maldon e qualche Cappero di Pantelleria.

La tartare di tonno può essere servita da sola oppure potete accompagnarla con una fresca insalatina.

Ricette Correlate:

  • Tartare di salmone
    Tartare di salmone
    La tartare di salmone è un Antipasto di pesce molto…
  • Tonno con cipolle in agrodolce
    Tonno con cipolle in agrodolce
    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica…
  • Cilindri di zucchine con crema di tonno
    Cilindri di zucchine con crema di tonno
    Questi cilindri di zucchine con crema di tonno sono un'idea…
  • Spiedini di tonno rosso al sesamo
    Spiedini di tonno rosso al sesamo
    Gli spiedini di tonno fresco al sesamo sono un’'altra di quelle…
  • Tonno in crosta di pistacchi
    Tonno in crosta di pistacchi
    La ricetta del tonno in crosta di pistacchi è una delle tante…
  • Tonno impanato
    Tonno impanato
    Il tonno impanato (o panato) è una ricetta Facilissima e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Olio Extravergine di Oliva, Scorza di Limone, Timo, Tonno

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con ragù di tonno
Post successivo: Tonno alla siciliana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola Di Giovanni

    11 Giugno 2020 alle 18:15

    5 stars
    Ottima tartara e bellissimo l’impiattamento molto invitante

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Giugno 2020 alle 10:32

      Grazie Paola, ti suggerisco di provare anche la TARTARE DI SALMONE E AVOCADO… è buonissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso