La tartare di tonno rosso è un piatto veramente prelibato, del tonno crudo tagliato al coltello e insaporito con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e succo di limone.
Per preparare un’ottima tartare di tonno dovete scegliere il filetto del tonno, la parte più magra e più “pulita” del tonno. La riconoscete dal colore rosso intenso senza nervature.
In genere, divido le fette di tonno in 2 parti, il filetto lo tengo da parte per mangiarlo a crudo e la parte più grassa la uso per fare la pasta con ragù di tonno o un secondo.
Io trovo che la tartare di tonno sia un piatto delicato ed elegante… ne vado matta!
Leggi anche la ricetta del Tonno fresco marinato
NOTA: per mangiare il tonno rosso crudo è importante che sia stato abbattuto in precedenza. Nel caso in cui non ne siate sicuri oppure non lo è stato, mettetelo in freezer per 96 ore prima di consumarlo.
Potrebbe anche interessarti:
Tartare di tonno
Ingredienti
Tartare di tonno
- 300 gr filetto di tonno fresco
- 3 cucchiai olio d'oliva
- sale
- pepe nero
- limone scorza + succo
- timo fresco facoltativo
Ecco come preparare la tartare di tonno, un piatto semplice e raffinato a base di tonno crudo…
Come fare la tartare di tonno rosso
Il termine “tartare” può essere applicato sia alla carne che al pesce e fa’ riferimento ad una preparazione a crudo.
Per fare la tartare di tonno scegliete il filetto, magro e privo di filamenti.
Con un coltello affilato affettate sottilmente il tonno e poi tagliatelo nel senso contrario.
Più il taglio è sottile più sarà buona la tartare!
Mettete la tartare in una ciotola ed insaporite con sale, pepe nero e olio extra vergine d’oliva.
Aggiungete anche scorza di limone grattugiata e trito di timo.
Se volete, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato da togliere alla fine.
Mescolate la tartare e lasciatela insaporire fuori dal frigo per 30 minuti circa mescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo, togliete l’aglio e aggiungete del succo di limone.
Mescolate e servite.
NOTA: tenete conto che non appena aggiungete il succo di limone comincerà la macerazione del tonno e comincerà a cambiare colore.
Servite la tartare di tonno nei piatti dandole la forma che più vi piace.
Aggiungete ancora qualche goccia d’olio d’oliva e del pepe nero.
Io ho aggiunto dei granelli di sale di Maldon e qualche cappero i Pantelleria.
Ottima tartara e bellissimo l’impiattamento molto invitante
Grazie Paola, ti suggerisco di provare anche la TARTARE DI SALMONE E AVOCADO… è buonissima!