• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Ragù di salsiccia

Ragù di salsiccia

1 Maggio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Ricette della Domenica, Sughi

Il ragù di salsiccia è un Sugo molto Saporito preparato con Salsiccia sbriciolata e passata di Pomodoro; un ragù gustosissimo perfetto per condire Pasta, Pasta al forno, Risotto e Polenta. Se volete, potete condire con questo sugo anche le classiche Lasagne! Un vero e proprio ragù di carne in cui la carne macinata di manzo viene sostituita la Salsiccia di maiale motivo per cui il suo Gusto è così Intenso.

sugo di salsiccia

Preparare il ragù di salsiccia è molto Facile e decisamente più Veloce del classico Ragù di carne. In meno di 1 ora il vostro sugo sarà pronto!  Per quanto riguarda il Soffritto, potete scegliere tra il classico trito di Cipolla, Carote e Sedano, solo Cipolla o Aglio e Peperoncino. In genere, io uso il primo quando voglio fare la Pasta con salsiccia in bianco. Per fare il ragù di salsiccia preferisco gli altri due. Per quanto riguarda il formato di pasta, vi Consiglio i formati Corti con buco oppure quelli lunghi tipo Tagliatelle e Pappardelle. Seguite la ricetta passo passo e scoprirete un ragù buonissimo da preparare tutte le volte che ve ne viene voglia!

Potrebbero anche piacerti:

  • Salsiccia al sugo con patate
  • Sugo con costine di maiale e salsiccia
  • Pasta con salsiccia e pomodoro
  • Ragù di salsiccia con BIMBY
Ingredienti
5 from 1 vote

Ragù di salsiccia: ricetta per Pasta, Polenta e Lasagne

Preparazione10 min
Cottura1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 500 gr salsiccia
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 pezzetto peperoncino
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota piccola
  • 1 costa sedano
  • mezzo bicchiere vino bianco (o rosso)
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 300ml acqua circa
  • alloro, rosmarino, timo, maggiorana per profumare
  • 350 gr pasta
  • formaggio grattugiato per mantecare la pasta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il ragù di salsiccia

In una casseruola dal fondo largo e bordi alti versate 4-5 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tritata, uno spicchio d’aglio intero schiacciato e 1 pezzetto di peperoncino. Lasciate soffriggere a fiamma bassa e intanto pulite e tritate la carota e la costa di sedano. Aggiungeteli al soffritto e intanto togliete la salsiccia dal budello.

Quando il soffritto sarà appassito, sbriciolate la salsiccia nella casseruola e rosolatela fino a quando non diventa bianca.

fare soffritto e soffriggere salsiccia

Sfumate la salsiccia con il vino e lasciate evaporare l’alcol.

sfumare con il vino

Aggiungete la passata di pomodoro e diluitela con l’acqua. Non appena il sugo riprende bollore, aggiungete la punta di un cucchiaino di bicarbonato, mangerà l’acidità del pomodoro.

aggiungere passata di pomodoro

Quando il sugo avrà smesso di schiumare, aggiungete gli aromi (rosmarino, timo, alloro, maggiorana) e lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 40-50 minuti circa.

aggiungere aromi

A metà cottura aggiustate di sale.  Quando il vostro ragù di salsiccia sarà diventato denso, sarà pronto!

Cuocete la pasta, scolatela al dente e mantecatela per un paio di minuti con il sugo di salsiccia. A cottura ultimata, togliete dal fuoco e aggiungete il formaggio grattugiato.

cuocere pasta

La vostra pasta al ragù di salsiccia è pronta!

pasta con ragù di salsiccia

CONSERVAZIONE

Il ragù di salsiccia, una volta freddo, può essere conservato in Frigo per 2-3 giorni. In alternativa potete congelarlo in Freezer per 3-4 mesi.

In alternativa potete conservarlo sotto vetro seguendo il Procedimento dei Sughi pronti fatti in casa.

Ricette Correlate:

  • Ragù di salsiccia Bimby
    Ragù di salsiccia Bimby
    Il ragù di salsiccia è una Variante del classico ragù…
  • Ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • Sugo con costine di maiale e salsiccia
    Sugo con costine di maiale e salsiccia
    Il sugo con costine di maiale e salsiccia è il…
  • Ragù di pollo
    Ragù di pollo
    Il ragù di pollo è un sugo Leggero e Delicato…
  • Ragù di carne
    Ragù di carne
    Il ragù di carne è un sugo Denso e Saporito…
  • Ragù bianco
    Ragù bianco
    Il ragù bianco è una Variante del classico ragù alla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Rosmarino, Salsiccia, Sedano, Vino Rosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Plumcake alle fragole
Post successivo: Ragù di salsiccia Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Florentina

    1 Marzo 2018 alle 19:12

    Una fantastica ricetta, non vedo l’ora di provarla, grazie per la condivisione. Le foto sono molto invitanti e fanno venire una fame pazzesca.
    Ti auguro una fantastica serata!
    Saluti,
    Flo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Marzo 2018 alle 18:54

      Grazie Florentina, spero tanto ti piaccia!

      Rispondi
  2. Anna

    26 Giugno 2020 alle 00:10

    5 stars
    Ragù fantastico! Domani lo provo. Anna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso