La ricetta della salvia fritta in pastella lÂ’ho realizzata per puro caso! L’Âaltro giorno, quando ho preparato i tocchetti di baccalĂ , mi era avanzata un bel po’ di pastella, cosĂŹ buona che era un vero peccato buttare! Sul balcone della cucina, insieme a tutte le altre erbe aromatiche, capeggiava la mia bellissima piantina di salvia ho scelto le foglie piĂš grandi, le ho lavate, asciugate, tuffate nella pastella, fritte e mangiate!
Vi assicuro che le foglioline di salvia fritte in pastella saranno un aperitivo decisamente indimenticabile! đ
Salvia fritta in pastella
Ingredienti
Salvia fritta in pastella
- 12 foglie di salvia
- 2 cucchiai di farina 00
- 1/2 cucchiaino di lievito di birra
- acqua frizzante fredda
- per friggere: olio d'oliva o di arachidi
Come preparare la salvia fritta in pastella
In una ciotola mettete 2 cucchiai colmi di farina 00. Sciogliete il lievito con un po’ dÂ’acqua e aggiungetelo alla farina. Mescolate e aggiungete a filo lÂ’acqua frizzante fredda. Dovrete mettere tanta acqua quanto basta per raggiungere la densitĂ della pastella che volete ottenere.
Io vi consiglio di non farla troppo liquida perchĂŠ altrimenti scivolerĂ dalle foglie di salvia e verranno poco croccanti.
Mettete la pastella in frigo per mezz’ora.
Intanto lavate le foglie di salvia e asciugatele per bene.
Trascorso il tempo della lievitazione della pastella, preparate la padella con lÂolio, fatelo scaldare (lÂolio deve essere molto caldo), intingete le foglie di salvia nella pastella e tuffatele nellÂ’olio.
Fatele dorare le foglie di salvia da entrambi i lati, scolatele su della carta assorbente.
Salate e servite le foglie di salvia in pastella caldissime!
Lascia un commento