Le zeppole di San Giuseppe fritte sono delle frittele dolci farcite con crema pasticcera che vengono preparate per San Giuseppe che è anche la festa del papà. La ricette delle zeppole fritte è una ricetta antichissima e diffusa in tutta Italia anche se ogni regione ha le sue varianti. In Sicilia ad esempio, queste frittelle vengono farcite con crema di ricotta e decorate con ciliegia e arancia candita, le famose sfince di San Giuseppe.
Per quanto riguarda le zeppole, invece, la decorazione può essere fatta con delle amarene sciroppate oppure con delle ciliegie candite. Ultimamente si sta diffondendo la variante delle zeppole al forno che è un po’ più leggera visto l’assenza di frittura ma, le vere zeppole sono quelle fritte!
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti
Zeppole di San Giuseppe fritte
- acqua: 250 ml
- zucchero: 40 gr.
- sale: mezzo cucchiaino scarso
- burro: 70 gr.
- farina 00: 150 gr.
- uova: 3
- scorza di limone grattugiata
- per friggere: olio di semi di arachidi
per la crema pasticcera:
- latte intero: 500 ml
- vaniglia: 1 baccello
- tuorli: 6
- zucchero: 150 gr.
- farina: 50 gr.
per decorare:
- amarene sciroppate o ciliegie candite
Come preparare le zeppole di San Giuseppe
Per prima cosa preparate la crema pasticcera seguendo la ricetta che trovate qui.
*Ricordate: la crema pasticcera deve essere ben densa! Una volta pronta, coprite la crema con della pellicola trasparente, lasciatela raffreddare e mettetela in frigo. Meglio se preparata un paio d’ore prima o il giorno prima.
Per preparare le zeppole fritte.
Prendete un pentolino, metteteci dentro l’acqua, il sale, lo zucchero e il burro e mettetelo sul fuoco.
Intanto che il burro si scioglie, setacciate la farina.
Quando il burro nell’acqua si sarà sciolto, togliete il pentolino dal fuoco, aggiungete la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere una palla unica.
Mettete l’impasto in un recipiente a raffreddare.
Quando l’impasto sarà quasi freddo, prendete le fruste elettriche e cominciate ad incorporare le uova, uno alla volta fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
In ultimo, aggiungete la scorza grattugiata di un limone.
Prendete un sac-à-poche (tasca da pasticciere) con bocchetta stellata grande e mettete l’impasto all’interno della tasca.
Prendete un foglio di carta forno e poggiatelo sul piano di lavoro. Realizzate sulla carta forno delle ruote di impasto lasciando un piccolo buco al centro (io non l’ho lasciato perché volevo farcirne alcune anche all’interno).
Quando tutte le zeppole saranno pronte, prendete una forbice e ritagliate la carta forno attorno alle zeppole: le zeppole vanno messe nella pentola con l’olio con tutta la carta forno che si stacca da sola dopo pochi secondi!
Prendete un tegame e versateci dentro l’olio. Non appena l’olio sarà caldo ma non troppo (le zeppole devono dorarsi lentamente altrimenti dentro restano crude).
Girate le zeppole un paio di volte fin quando non saranno ben dorate da entrambi i lati poi, scolatele e mettetele su della carta assorbente.
Passate le zeppole nello zucchero semolato. Questo passaggio non è obbligatorio e alcune ricette non lo dicono proprio… a me piace questa consistenza zuccherosa in superficie! 😉
Adesso non vi resta che farcire le zeppole di san Giuseppe.
Mettete la crema pasticcera all’interno della tasca da pasticciere e farcite le zeppole con dei ciuffetti di crema. Decorate le zeppole con mezza amarena sciroppata oppure con mezza ciliegia candita.
Per dare un tocco in più alle vostre zeppole di san Giuseppe, cospargetele con un leggerissimo velo di zucchero a velo prima di servirle.
Grazie per la spiegazione molto chiara e pratica! Devo assolutamente farle…
Ciao sei meravigliosa io ho fatto molte delle tue ricette e devo dire che mi sono riuscite tutte al meglio complimenti a te ed a me che amo la cucina Grazie Mille
Grazie Luana, che belle parole che hai speso per me! Ti abbraccio forte!