• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Cornetti di pane

Cornetti di pane

29 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Kenwood, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I cornetti di pane sono dei panini veramente speciali che io adoro, dei veri e propri panini ma con la forma di un cornetto! Sono fragranti fuori e soffici dentro, perfetti per essere mangiati nel tragitto dal panificio a casa! 😀 😀 😀

Alcuni anni fa’, abitavo vicino ad un panificio che preparava dei cornetti di pane veramente strepitosi! Non vi era giorno che non andassi a comprarli 😉

E così, adesso che sono diventata bravina con i lievitati, ho deciso di preparare i cornetti di pane a casa. E, tenuto conto che le Feste sono alle porte, ho deciso di renderli ancora più speciali. Ho preparato dei cornetti di pane farciti con del pesto di pomodorini pachino che ho comprato quest’estate a Marzamemi 😀 Non vi dico che bontà!

Se anche voi volete imbandire la tavola di Natale con dei panini speciali, non fate mancare i cornetti di pane, semplici o farciti! 😉

Leggi anche la ricetta dei Panini alle olive

Ingredienti

Cornetti di pane

Preparazione3 h
Cottura30 min
Tempo totale3 h 30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Cornetti di pane

  • Ingredienti per 8 cornetti:
  • semola di grano duro: 250 gr
  • farina 00: 150 gr
  • lievito liofilizzato: 1 cucchiaino scarso lievito di birra: 8 gr
  • olio d’oliva: 2 cucchiai
  • zucchero: 1 pizzico
  • acqua: 300 ml circa
  • sale: 1 cucchiaino
  • per farcire: paté di pomodori secchi
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vi mostro come preparare i cornetti di pane. Potete farli semplici, senza aggiungere nulla, oppure farciti.

Oltre al paté di pomodori secchi che ho usato io, potete optare per del paté di olive nere, per del pesto genovese oppure, semplicemente olio e trito di rosmarino fresco. Buon divertimento! 😉

Come fare i cornetti di pane

Setacciate le due farine, mescolatele e versatele nella ciotola della planetaria. Realizzate un buco al centro ed aggiungete il lievito ed un pizzico di zucchero.

Misurate l’acqua tiepida e versatene un paio di cucchiai sul lievito per farlo rinvenire. Dopo un paio di minuti, azionate la planetaria con il gancio ad uncino e aggiungete il resto dell’acqua. Dovete ottenere un impasto morbido.

preparare impasto

Aggiungete anche 2 cucchiai di olio d’oliva ed il sale e lasciate lavorare l’impasto per una decina di minuti, fino a quando sarà liscio.

Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e mettetelo a lievitare in un posto caldo per un paio d’ore, fino al raddoppio.

fare lievitare impasto

Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia infarinata e, con un mattarello, stendete l’impasto dandogli una forma circolare.

stendere impasto

L’impasto deve essere steso in una sfoglia sottile ma non eccessivamente.

Ritagliate l’impasto a spicchi. Io ne ho realizzati 8 ed ho ottenuto dei panini veri e propri.

Se volete realizzare dei panini ancora più piccoli, tipo bocconcini, realizzate 16 triangoli di impasto.

Prendete il condimento che avete deciso di utilizzare e spalmatelo sui triangoli di impasto.

dividere impasto in triangoli

Arrotolate ogni singolo triangolo su se stesso cominciano dalla parte più larga, quella esterna.

arrotolare triangoli e formare cornetti

I vostri cornetti di pane farciti sono pronti! 😉 Metteteli su una teglia rivestita di carta forno.

Con l’olio del paté che cadrà sulla teglia, ungetevi la superficie dei panini.

Lasciate lievitare i cornetti di pane per 1 ora circa poi infornateli.

fare lievitare cornetti

Infornate i cornetti in forno preriscaldato a 200 C per 30 minuti circa, fino a quando saranno dorati in superficie.

Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

cuocere cornetti di pane

I vostri cornetti di pane sono pronti e sono deliziosi ancora tiepidi!

cornetti di pane

Se volete preservarne la fragranza, vi consiglio di congelarli non appena freddi e si scongelarli all’occorrenza!

cornetti di pane

Ricette Correlate:

  • Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Questi cornetti di sfoglia e mozzarella me li sono preparata…
  • Pane Ciabatta
    Pane Ciabatta
    Il pane ciabatta fatto in casa è un pane molto…
  • Cornetti di pasta sfoglia con panna
    Cornetti di pasta sfoglia con panna
    I cornetti di pasta sfoglia con panna o meglio "coni di…
  • Cornetti di pasta sfoglia alla nutella
    Cornetti di pasta sfoglia alla nutella
    I cornetti di pasta sfoglia alla nutella sono una ricetta…
  • Panini ai semi di papavero
    Panini ai semi di papavero
    I panini ai semi di papavero li ho preparati la…
  • Cornetto algida fatto in casa
    Cornetto algida fatto in casa
    La ricetta per il weekend è il cornetto algida fatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Semola

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cicoria in padella
Post successivo: Arancine agli spinaci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso