• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane al pomodoro

Pane al pomodoro

22 Marzo 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Il pane al pomodoro è del pane al cui impasto viene aggiunto del sugo di pomodoro e dell’origano conferendo colore e sapore all’impasto.

Questo pane al pomodoro è stato il mio esperimento di ieri, nato dall’esigenza di utilizzare una tazza di sugo di pomodoro avanzato quando ho fatto le pizzette fritte 😉

Mi ricordavo di aver visto questa ricetta su un numero speciale di Alice dedicato al pane e così sono andata a cercarlo.

La ricetta che proponevano sulla rivista era un po’ diversa perché questo pane al pomodoro veniva farcito con pomodori secchi e tonno sott’olio.

Io ho preso la ricetta di base ed ho preparato questo bellissimo pane al pomodoro, profumato e saporito con bella crosta fuori e più soffice all’interno.

Se volete, con lo stesso impasto potete realizzare dei panini… bellissimi da servire in un cestino da pane!

Ingredienti

Pane al pomodoro

Preparazione4 h
Cottura45 min
Tempo totale4 h 45 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pane al pomodoro

  • Ingredienti per 1 pagnotta:
  • farina 1: 330 gr
  • passata di pomodoro o sugo: 220 ml
  • lievito di birra: 12 gr lievito liofilizzato: 7 gr
  • sale: 10 gr
  • olio d'oliva: 1 cucchiaio
  • origano secco: mezzo cucchiaino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il pane al pomodoro oppure, se preferite, dei panini al pomodoro.

Come fare il pane al pomodoro

La ricetta del pane al pomodoro può essere realizzata sia con della semplice passata di pomodoro che con del sugo di pomodoro.

Io avevo del sugo di pomodoro avanzato ed ho usato quello. Naturalmente, essendo cucinato con olio, aglio e aromi… è ancora più buono!

Setacciate la farina e mettetela nel boccale dell’impastatrice.

Realizzate un buco al centro e aggiungete il lievito e un pizzico di zucchero.

Aggiungete 2 cucchiai di acqua tiepida e lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti.

Aggiungete la passata o il sugo di pomodoro, l‘origano e 1 cucchiaio di olio d’oliva.

Impastate con il gancio impastatore.

Se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete un pochino di acqua. Se dovesse risultare troppo umido un po’ di farina.

In ultimo aggiungete il sale.

impasto pane al pomodoro

Lavorate l’impasto fino a quando non diventa liscio ed omogeneo.

A questo punto, mettete l’impasto sulla spianatoia, dategli una forma rotonda e mettetelo all’interno di una ciotola.

Realizzate una croce sopra e lasciate lievitare per 2 ore circa.

prima lievitazione

Trascorso questo tempo, rimettete il pane sulla spianatoia e lavoratelo con le mani.

A questo punto, se volete realizzare una pagnotta unica, dategli una forma rotonda.

Se volete fare dei panini, dividete l’impasto in porzioni da 50 gr circa e date loro una forma rotonda.

NOTA: se realizzate dei panini i tempi di cottura saranno di 5 minuti a 220 C e 15 minuti a 180 C.

Mettete il pane a lievitare direttamente sulla teglia.

Spennellate la superficie con dell’olio d’oliva e decoratelo a piacere.

Io ho realizzato delle righe in verticale e in orizzontale.

decorare pane

Lasciate lievitare per altre 2 ore.

seconda lievitazione

Infornate in forno caldo a 2oo C per 15 minuti e poi a 180 C per altri 30 minuti.

Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una gratella.

sfornare pane

Il vostro pane al pomodoro è pronto!

Profumato e fragrante…

pane al pomodoro

e anche molto bello secondo me! 😉

pane al pomodoro

Ricette Correlate:

  • Il pane e pomodoro "catalano"
    Il pane e pomodoro "catalano"
    Il pane e pomodoro catalano è il ricordo più “buono”…
  • Polpette di pane
    Polpette di pane
    La ricetta siciliana delle polpette di pane è una vera…
  • Uova al pomodoro
    Uova al pomodoro
    Le uova al pomodoro o uova in purgatorio, sono delle…
  • Pizzette di pancarrè
    Pizzette di pancarrè
    Le pizzette di pancarrè sono un’idea veramente facile e veloce…
  • Pane condito
    Pane condito
    Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…
  • Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Queste bruschette al forno pomodoro e ricotta salata sono state…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 1, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salmone in padella
Post successivo: Filetti di pesce al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bea

    24 Marzo 2020 alle 17:06

    Grazie infinite per questa ricetta! Ce lo siamo spazzolato tutto! Ho esagerato con l’origano, la prossima volta seguo le istruzioni anche sull’origano 🤗 Non era venuto bello come il tuo, ma sono stata contenta del risultato. Ciao Bea

    Rispondi
  2. Bea

    24 Marzo 2020 alle 17:13

    Ciao di nuovo 🤗 Stavo pensando. Quando sarà possibile, mi piacerebbe farlo per mia zia che fa spesso il pane in casa, ma non lo ha mai fatto con il pomodoro, e so già che la stupiremo!!! Vorrei chiederti. È possibile farlo diminuendo la quantità di lievito? Se sì, posso chiederti quanti gr minimo useresti? Cambia qualcosa nel procedimento, vero? Perché la lievitazione sarà piu lunga. Posso chiederti come devo fare? Grazieeeee! Ciao Bea

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Marzo 2020 alle 18:13

      Ciao Bea, felice che ti sia piaciuto! 😀 Quanto al lievito, si puoi utilizzarne di meno allungando i tempi di lievitazione e se vuoi puoi anche usare il metodo del poolish

      Rispondi
  3. Bea

    24 Marzo 2020 alle 19:10

    Grazie 1000, Maria! Sono rimasta affascinata dal metodo del poolish! L’ho segnato e lo farò sicuro, grazie! Ma mi devo allenare un po’ prima 😉 . Ritornando al tuo buonissimo pane al pomodoro, posso chiederti quanti gr minimo useresti? E quanto aumenteresti di conseguenza i tempi di lievitazione? Grazieeeee! Ciao Bea

    Rispondi
  4. Gloria

    28 Marzo 2020 alle 23:51

    Mi sembra cosi buono che ne preparo 2! Ciao cara, grazie! Ti posso fare due domande?
    Ho solo farina T2 al momento, va bene? Devo cambiare qualcosa?
    Cosa devo fare per usare il lievito di birra congelato? So che si può togliere dal congelatore e lo fai sciogliere nell’acqua tiepida, per la tua ricetta, cosa mi consigli di fare? Grazie ciao Gloria buonanotte

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Marzo 2020 alle 13:51

      Ciao Gloria, per quanto riguarda la farina, l’unica cosa che devi cambiare è la quantità d’acqua in base alla capacità di assorbimento della farina che usi. Quanto al lievito di birra congelato non l’ho mai usato ma so che si può fare!

      Rispondi
  5. Bea

    29 Marzo 2020 alle 13:01

    Ciao Maria, mi dici se secondo te è ok? 
    Metto 5 gr di lievito di birra.  Ottenuto l’impasto liscio, lo metto a lievitare in una ciotola capiente tutta la notte.  La mattina lo stendo, lo lavoro, formo la pagnotta o i panini e lascio lievitare per altre 2 ore.  Poi metto in forno…
    Pensi che la quantità di lievito possa essere in linea con i tempi di lievitazione? 
    Grazièeeeeeee ciao Bea

    Rispondi
  6. Michela

    7 Aprile 2020 alle 00:19

    Ciao Maria, fatto, venuto bene!!! E ti ringrazio anche perché si tratta di una ricetta con salsa, e non concentrato! Vorrei rifarlo, ed in due modi, e così le mie domande sono 2 🤗.
    Vorrei farlo in paninetti piccoli tipo 30-40 gr, quindi 20-10 gr in meno rispetto a quelli indicati da te, alcuni dei quali con ripieni vari. Seguo le tue istruzioni dei panini per la cottura?
    Vorrei farlo in uno stampo da torta, uno stampo da 24 cm di diametro più o meno, quindi penso che raddoppiero’ i tuoi ingredienti, e riempiro’ lo stampo. Come tempi di cottura seguo sempre i tuoi per la pagnotta?
    Grazie ciao Michela

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Aprile 2020 alle 13:14

      Ciao Michela, secondo me sono troppo piccoli i panini da 30-40 gr e rischiano di seccarsi troppo, falli da 50 gr per non rischiare. Per quanto riguarda la pagnotta grande, invece, dovresti raddoppiare quasi i tempi… però ti consiglio (visto che sei fatta brava) di andare ad occhio! 😉

      Rispondi
  7. Katia

    10 Aprile 2020 alle 22:40

    Ciao Maria, domani lo preparo! Vorrei chiederti : 1, faccio doppia dose, quindi raddoppio tutti gli ingredienti. Raddoppio anche il lievito? 2. Uso la salsa di pomodoro, quindi preparata con olio e aromi vari. Il cucchiaio di olio dell’impasto: lo metto? Grazie ciao Katia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Aprile 2020 alle 07:49

      Sì Katia, raddoppia tutti gli ingredienti. Sì, l’olio aggiungilo di nuovo…

      Rispondi
  8. Vanessa

    11 Aprile 2020 alle 13:57

    Ciao Maria ci provo, grazie per la ricetta. Forno statico? seconda ed ultima domanda. La seconda lievitazione , che avviene sulla teglia, la faccio fare in forno spento, vero? Finita, io tiro fuori il pane e accendo il forno. Poi quando ha raggiunto la temperatura, metto il pane nel forno. Giusto? Nel tempo che io tiro fuori il pane dal forno e aspetto di infornarlo, come lo devo tenere? Lo copro con un canovaccio o possono stare senza? Ciao grazie! Vanessa

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Aprile 2020 alle 17:10

      Sì Vanessa, il forno è statico, la cottura come hai detto… quando è cotto lo lascia raffreddare semplicemente su una gratella

      Rispondi
  9. Vanessa

    11 Aprile 2020 alle 23:20

    Ciao Maria, no, io non ho parlato di cottura. Io ti chiedo dove e come devo conservare il pane quando lo tolgo dal forno -dopo la seconda lievitazione- e aspetto che il forno arrivi a temperatura per infornarlo ed iniziare la cottura. Grazie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Aprile 2020 alle 08:41

      Fuori dal forno purché non ci sia corrente d’aria…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso