• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Antipasti autunnali » Il pane e pomodoro “catalano”

Il pane e pomodoro “catalano”

14 Settembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti freddi, Antipasti vegetariani, Ricette Autunnali, Ricette Vegetariane

Il pane e pomodoro catalano è il ricordo più “buono” che conservo della mia vacanza in Catalogna! Il pan con tomate è una tapas molto comune che viene servita soprattutto come accompagnamento di salumi ed è indissolubile dal jamon serrano! L’accoppiamento è fantastico perché il pomodoro con la sua freschezza rende molto gradevole mangiare i salumi anche in estate!

Si tratta di fette di pane abbrustolite, aromatizzate con un po’ d’aglio ed insaporite con del pomodoro ma non con il pomodoro a pezzetti come le nostre bruschette… soltanto con del succo di pomodoro. Mi hanno detto: “si taglia il pomodoro a metà e si passa con forza sulla fetta di pane“.

Il problema è che per farlo così bisogna avere dei pomodori piccolini e molto maturi e così il mio risultato è stato fallimentare! Eppure ci sarà un escamotage mi sono detta?! A quel punto era diventata una sfida… capire come si prepara il pane e pomodoro catalano!!!

E finalmente ho capito… il pomodoro va tagliato a metà e grattugiato, sì, grattugiato nella grattugia!  Favoloso!!!

Provate a fare delle bruschette di pane e pomodoro per accompagnare un bel piatto di salumi e poi ditemi se i catalani non hanno ragione!

Ingredienti

Il pane e pomodoro “catalano”

Preparazione5 min
Tempo totale5 min
Costo: Basso

Ingredienti

pane e pomodoro catalano

  • fette di pane
  • pomodoro
  • sale
  • pepe
  • olio d'oliva
  • aglio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Preparazione “pan con tomate”

Tagliate i pomodori a metà e passateli alla grattugia. Insaporite il succo di pomodoro con del sale e del pepe.

Mettete a tostare le fette di pane e quando saranno dorate insaporitele leggermente strofinandovi sopra dell’aglio.

Versate sopra ogni bruschetta un cucchiaio di succo di pomodoro e condite con un filo d’olio d’oliva.

E’ ideale per accompagnare un bel piatto di salumi!

Ricette Correlate:

  • Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Queste bruschette al forno pomodoro e ricotta salata sono state…
  • Uova al pomodoro
    Uova al pomodoro
    Le uova al pomodoro o uova in purgatorio, sono delle…
  • Pane al pomodoro
    Pane al pomodoro
    Il pane al pomodoro è del pane al cui impasto…
  • Panino Caprese
    Panino Caprese
    Il Panino Caprese è un sandwich Fresco e Leggero farcito…
  • Zucchine al pomodoro
    Zucchine al pomodoro
    Le zucchine al pomodoro sono delle semplici zucchine in umido…
  • Pane condito
    Pane condito
    Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Pane, Pomodori

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cupcakes
Post successivo: Clafoutis con uva e susine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonella romano

    1 Novembre 2011 alle 09:04

    io questo pomodoro grattugiato in estate lo metto sugli spaghetti e aggiungo basilico e formaggio pecorino o grana

    Rispondi
  2. Maria

    1 Novembre 2011 alle 11:53

    Antonella, mi pare un’ottima idea! 😉

    Rispondi
  3. laia

    19 Novembre 2011 alle 20:25

    Come catalana, adoro questa ricetta, ma MAI si deve grattugiare e por versare con il cucchiaio, come ho visto fare tante volte, si deve semplicemente tagliare il pomodoro a metà, e passare con forza sulla fetta di pane, nient’altro! è solo un consiglio eh!

    Rispondi
  4. maria

    20 Novembre 2011 alle 08:21

    Ciao Iaia! Hai ragione, è quello che mi hanno detto tutti e che ho anche visto sul libro!!!! Ma se non hai dei pomodori ben maturi si fa’ uno spreco terribile… e così, mi sono ingegnata!
    Iaia… lusingata dal tuo intervento, ciao!

    Rispondi
  5. Giovanna

    5 Settembre 2012 alle 15:29

    Scusate, ma bisognava andare in Catalunia per trovare il pane e pomodoro? Si prende il Pane e si strofina il pomodoro sopra….da secoli in Italia…

    Rispondi
  6. maria

    5 Settembre 2012 alle 16:32

    Ciao Giovanna, la tua osservazione è giustissima 😀 pane e pomodoro lo si fa’ ovunque! Esistono però delle piccole varianti:
    innanzitutto, in Spagna lo strofinano soltanto il pomodoro, noi invece lo usiamo a fette e poi da loro viene servito come accompagnamento ai salumi cosa che da noi non ho mai visto fare. Ad esempio, in Spagna, il pane con prosciutto crudo viene sempre preparato strofinando il pane nel pomodoro e ti assicuro che è buonissimo! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso