• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Timballi » Timballo di riso al sugo

Timballo di riso al sugo

22 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi di Natale, Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette di Santa Lucia, Ricette senza Glutine, Riso e Risotti, Timballi

Il timballo di riso al sugo è un primo piatto tipico della tradizione italiana, del semplice riso al sugo di pomodoro gratinato in forno che può essere condito in vari modi. La farcitura più comune per il timballo di riso è quella con prosciutto e mozzarella ma c’è anche chi aggiunge i piselli al sugo.

Quest’estate vi ho proposto un semplice sformato di riso al forno in bianco, oggi accontentiamo gli amanti del sugo di pomodoro 😀

In effetti, con il sugo di pomodoro, lo sformato di riso è ancora più buono, più saporito e più morbido. L’alternativa a questa ricetta è lo sformato di riso al ragù ma quello voglio prepararlo con tutti i crismi, magari prima delle feste di Natale! 😉

Se non sapete ancora cosa preparare questa domenica, avete un giorno di tempo per organizzarvi 😉 Baci!

Ingredienti

Timballo di riso al sugo

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Timballo di riso al sugo

  • Ingredienti per 4 persone:
  • riso carnaroli: 400 gr
  • brodo vegetale: 2 lt
  • cipolla bianca: mezza
  • vino rosso: mezzo bicchiere
  • passata di pomodoro: 300 ml
  • olio d’oliva
  • prosciutto cotto: 100 gr
  • mozzarella: 250 gr
  • burro: 1 grossa noce
  • formaggio grattugiato
  • pangrattato
  • basilico
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ed ecco come preparare il timballo di riso al sugo con prosciutto e mozzarella.

Come fare il timballo di riso al sugo

Per prima cosa preparate il brodo vegetale e, una volta pronto, fatelo sobbollire per tutto il tempo della cottura del risotto.

Nel caso in  cui non abbiate voglia di preparare il brodo vegetale, sappiate che potete cuocere questo risotto anche con della semplice acqua.

Prendete una casseruola per il risotto, versatevi dentro un paio di cucchiai di olio d’oliva oppure una grossa noce di burro e aggiungete il trito di cipolla.

Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e quando sarà completamente appassita, aggiungete il riso.

tostare il riso

Tostate il riso per un paio di minuti fino a quando non sarà diventato bianco, poi sfumate con il vino rosso.

sfumare con il vino rosso

Non appena il vino evapora, aggiungete 2-3 mestoli di brodo bollente e mescolate.

Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e salate.

Aggiungete anche qualche fogliolina di basilico e lasciate cuocere il risotto a fiamma medio bassa, aggiungendo brodo bollente ogni volta che si asciuga.

aggiungere passata di pomodoro

Quando il riso sarà cotto, toglietelo dal fuoco. Il risotto deve essere lasciato un po’ morbido, non troppo asciutto.

Aggiungete una noce di burro, un paio di cucchiai di formaggio grattugiato e un bel ciuffo di foglie di basilico spezzettate.

Mescolate fino a quando il risotto non diventa cremoso.

mantecare con burro e formaggio

Prendete una teglia, ungetela con dell’olio e infarinatela con del pangrattato.

Versate metà del risotto nella teglia e livellatelo con un cucchiaio.

mettere risotto nella teglia

Farcite il timballo con il prosciutto cotto e la mozzarella e poi ricoprite con il resto del risotto al pomodoro.

Livellate la parte superiore e ricoprite con del pangrattato.

farcire risotto

Informate il timballo di riso al sugo in forno già caldo a 200 C per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo, sfornatelo e, con la punta di un coltello, staccate i bordi dalla teglia.

Ribaltate il timballo su un piatto da portata, tagliatelo a porzioni e servitelo.

timballo di riso cotto

Tenuto conto che il riso tende ad asciugarsi, vi consiglio di prepararlo al momento di servirlo.

tagliate timballo di riso

timballo di riso al sugo

timballo di riso al sugo

Ricette Correlate:

  • Timballo di riso al forno
    Timballo di riso al forno
    Il Timballo di riso al forno è un grande classico…
  • Timballo di riso e verdure
    Timballo di riso e verdure
    Il timballo di riso e verdure è la versione vegetariana…
  • Timballo di riso in bianco
    Timballo di riso in bianco
    Oggi prepariamo il Timballo di riso in bianco con ripieno…
  • Timballo di riso con zucchine e speck
    Timballo di riso con zucchine e speck
    La ricetta di oggi è timballo di riso con zucchine e…
  • Pasta con sugo di pomodoro e feta
    Pasta con sugo di pomodoro e feta
    La pasta con sugo di pomodoro e feta è una…
  • Peperoni ripieni di riso e tonno
    Peperoni ripieni di riso e tonno
    I peperoni ripieni di riso e tonno sono una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Brodo Vegetale, Burro, Cipolla, Mozzarella, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Prosciutto Cotto, Riso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti ubriachi
Post successivo: Polpette di zucca e ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso