• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti carne » Arrosto panato alla palermitana

Arrosto panato alla palermitana

2 Settembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti carne, Secondi Piatti Siciliani

La ricetta dell‘’arrosto panato alla palermitana è una di quelle ricette storiche della cucina siciliana. In alcuni periodi storici, non tutti potevano permettersi la carne ed ancor meno i tagli migliori. Fu così che per rendere più saporiti i tagli di carne meno pregiati le fette di carne venivano insaporite con sugna e pangrattato.

Nel tempo questo piatto è diventato un “must” delle tavole siciliane dove l’’arrosto panato è un secondo piatto gustoso ma leggero in genere accompagnato da un’’insalata di pomodori, di arance oppure di finocchi.

Ingredienti

Arrosto panato alla palermitana

Preparazione5 min
Cottura5 min
Tempo totale10 min
Costo: Medio

Ingredienti

Arrosto panato alla palermitana

  • fettine di vitello
  • sugna o olio d'oliva
  • pangrattato
  • sale
  • pepe
  • alloro
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare l’arrosto panato alla palermitana

Disponete le fette di carne in un piatto ed ungetele da ambo i lati con dell’olio d’oliva. In passato si passavano nella sugna ma nessuno lo fa’ più!

Una volta passate le fette di carne nell’olio passatele in un piatto con del pangrattato insaporito con sale, pepe e foglie di alloro spezzettate e panatele ben bene da ambo i lati pressando il pangrattato sulla carne con le mani.

preparare-arrosto-panato.jpg

Una volta panate le fette di carne, scaldate una padella anti aderente e quando sarà calda adagiatevi sopra le fette di carne.

Lasciate cucinare a fiamma media per un paio di minuti per lato fin quando la carne non si sarà cucinata e non si sarà formata una crosticina ambrata da ambo i lati.

cucinare-arrosto-panato.jpg

 

Quando l’arrosto panato sarà caldo aggiungete il sale e servite con il contorno che avete scelto.

arrosto-panato.jpg

 

Ricette Correlate:

  • Pesce spada impanato alla siciliana
    Pesce spada impanato alla siciliana
    Il pesce spada impanato (o panato) è una ricetta tipica…
  • Insalata di finocchi e arance
    Insalata di finocchi e arance
    L'insalata di finocchi e arance è un contorno invernale Fresco…
  • Cotolette di vitello
    Cotolette di vitello
    Le cotolette di vitello sono una ricetta classica della cucina…
  • Arrosto di maiale alla birra
    Arrosto di maiale alla birra
    L'altro giorno, svuotando il freezer ho trovato questo arrosto di…
  • Arrosto di maiale con mostarda di frutta
    Arrosto di maiale con mostarda di frutta
    L'arrosto di maiale con mostarda di frutta è un secondo…
  • Insalata di pollo
    Insalata di pollo
    L'insalata di pollo è un'insalata semplice e veloce che può…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Vitello

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Peperoni con la mollica
Post successivo: Salsa allo yogurt con cipolle rosse e cucunci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso