• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Polipetti affogati

Polipetti affogati

23 Marzo 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Secondi Piatti, Secondi piatti pesce

La ricetta dei polipetti affogati corrisponde alla ricetta siciliana dei polipetti murati. La materia prima sono i polpi che devono essere piccoli e teneri. Questo tipo di polpo, in dialetto siciliano, viene chiamato “pùippu maiulino” (“maiolino”)… il perchè non lo so ma azzardo l’ipotesi che possa essere legato al fatto che si pescano durante il mese di maggio.

L’’altro giorno mi trovavo al mercato palermitano di “Borgo Vecchio” quando ho visto i polipetti (“i pùippi maiulini”) e ho deciso di fare questa ricetta che non facevo da tantissimo tempo.

A casa avevo tutti gli altri ingredienti, dell’estratto di pomodoro, della salsa di pomodoro, il peperoncino e anche del pane carasàu che ho deciso di abbinarci… un matrimonio perfetto!

 

Ingredienti

Polipetti affogati

Costo: Basso

Ingredienti

Polipetti affogati

  • 6 polipetti
  • 1/2 cucchiaio di estratto di pomodoro
  • 500 ml di salsa di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • pepe nero
  • olio d'oliva
  • basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i polipetti affogati

Per prima cosa pulite i polipetti svuotandone la tasca (alcuni tolgono anche gli occhi e il becco, secondo me sono più coreografici con).

Prendete un tegame, versateci l’’olio (quasi fino a coprirne il fondo) e mettete a soffriggere uno spicchio d’’aglio intero (che toglierete alla fine) e del peperoncino (regolatevi in base a quanto vi piace mangiare piccante).

Quando inizia a soffriggere abbassate la fiamma e sciogliete nell’olio mezzo cucchiaio di estratto di pomodoro aiutandovi con qualche goccia di acqua calda.

Quando l’estratto di pomodoro si sarà sciolto, aggiungete la salsa di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua.
Aggiustate di sale e metteteci dentro i polipetti.
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma media per 10-15 minuti.

Intanto prendete il pane carasau e mettetelo in una teglia. Infornatelo per un paio di minuti in forno caldo a 200 C, perderà l’umidità e diventerà croccantissimo e leggero!

Quando i polipetti saranno cotti e il sugo si sarà ristretto per bene, spegnete la fiamma e servite.

A differenza di quanto vedete nella foto, vi consiglio di servire i polipetti affogati in dei piatti fondi caldi, di aggiungere delle foglie di basilico fresco, del pepe nero macinato al momento e di disporre ai bordi del piatto del pane carasau.

De-li-zio-si!

Ricette Correlate:

  • Polpo alla luciana
    Polpo alla luciana
    Il polpo alla luciana è un piatto tipico napoletano a…
  • Ragù di polpo
    Ragù di polpo
    Il ragù di polpo è un saporitissimo sugo di pesce a base…
  • Broccoli affogati
    Broccoli affogati
    I broccoli affogati (o broccoli in umido) sono un tipico…
  • Polpo bollito
    Polpo bollito
    Un’a delle cose da provare assolutamente in Sicilia, soprattutto a…
  • Calamarata broccoli e speck
    Calamarata broccoli e speck
    La calamarata broccoli e speck è un'ottima rivisitazione della tradizionale ricetta…
  • Ketchup fatto in casa
    Ketchup fatto in casa
    La ricetta di oggi è il ketchup fatto in casa,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Concentrato di Pomodoro, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Polpo, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salvia fritta in pastella
Post successivo: Frittelle di cime di rapa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso