• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Senza categoria » Calzone di pasta sfoglia

Calzone di pasta sfoglia

26 Settembre 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Senza categoria

Preparare il calzone di pasta sfoglia è veramente un gioco da ragazzi, una di quelle ricette facilissime che non richiede nessuna abilità culinaria…. diciamo che può preparalo anche chi è completamente negato in cucina! Certo, poi ci sono dei piccoli trucchetti che fanno la differenza, per esempio il ripieno del calzone, come sigillare bene i bordi e decorare la superficie. Insomma, diciamo che in poche mosse potete passare da un buon risultato ad uno “eccezionale”! 😉

Innanzitutto vi consiglio di comprare della pasta sfoglia di buona qualità che una volta cotta sarà fragrante al punto giusto. Per quanto riguarda il ripieno, sono rimasta proprio sul classico, prosciutto e mozzarella. Ho però aggiunto delle foglioline di basilico e una bella manciata di parmigiano grattugiato. Ho poi cosparso la superficie con gli immancabili semi di sesamo e di papavero. Devo dirvi che secondo me era veramente squisito… me lo sono preparata ieri sera (metà l’ho dato a mia madre), ed è stata la mia cena insieme ad un buon bicchiere di vino rosso… e poi, dritta a nanna prima di ricominciare un’altra interminabile giornata!!!! 😉

Ingredienti

Calzone di pasta sfoglia

Preparazione5 min
Cottura20 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Calzone di pasta sfoglia

  • pasta sfoglia:1 rotolo
  • prosciutto cotto:3 fette
  • mozzarella:3 bocconcini
  • olio d’oliva
  • basilico
  • pepe nero
  • parmigiano grattugiato
  • semi di sesamo
  • semi di papavero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare il calzone di pasta sfoglia

Aprite il rotolo d pasta sfoglia e srotolatelo lasciandolo sulla stessa carta forno.

Farcite metà sfoglia con 2 fette di prosciutto cotto spezzettate con le mani, i bocconcini di mozzarella che avrete precedentemente spezzettato e sgocciolato ben bene.

Condite con appena un filo d’olio d’oliva, una decina di foglioline di basilico, del pepe nero macinato al momento e una bella manciata di parmigiano grattugiato.

Spezzettate l’altra fetta di prosciutto cotto sul condimento.

farcire-calzone-di-sfoglia

Con un pennello bagnate il bordo della pasta sfoglia, poi, con l’aiuto della carta forno, richiudete il calzone con l’altra metà di pasta sfoglia.

Richiudete i bordi del calzone su se stessi, poi, con i rebbi di una forchetta sigillateli per bene decorandoli allo stesso tempo.

chiudere-calzone-sfoglia

Spennellate la superficie del calzone con dell’acqua poi ricoprite con semi di sesamo e papavero.

Mettete il calzone di sfoglia nel forno caldo a 200 C per 20 minuti circa.

infornare-calzone

Il calzone sarà pronto quando risulterà dorato in superficie.

Sfornate il vostro calzone di pasta sfoglia e lasciatelo intiepidire per 5-10 minuti prima di servirlo.

Nel caso in cui decidiate di preparare il calzone di sfoglia prima potete riscaldarlo in forno a 180 C prima de servirlo… tornerà fragrante come quando lo avete preparato!

calzone-di-pasta-sfoglia

Ricette Correlate:

  • Cannoli salati con ricotta
    Cannoli salati con ricotta
    Questi cannoli salati con ricotta potrebbero essere un’ottima idea come antipasto: una sfoglia…
  • Pasta sfoglia con patate e salmone affumicato
    Pasta sfoglia con patate e salmone affumicato
    Oggi prepariamo una deliziosa torta salata con pasta sfoglia con patate e salmone…
  • Pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa
    Pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa
    Questa pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa…
  • Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Questi cornetti di sfoglia e mozzarella me li sono preparata…
  • Cornetti di pasta sfoglia con panna
    Cornetti di pasta sfoglia con panna
    I cornetti di pasta sfoglia con panna o meglio "coni di…
  • Stella di pasta sfoglia salata
    Stella di pasta sfoglia salata
    La stella di pasta sfoglia salata è un'altra idea facile…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Mozzarella, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pasta Sfoglia, Prosciutto Cotto, Semi di Papavero, Semi di Sesamo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Confettura di pesche bianche
Post successivo: Tagliolini con pollo e verdure »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. angy novara

    27 Settembre 2013 alle 16:24

    non mi piace mettere la mozzarella perchè bagna la pasta sfoglia, meglio formaggi filanti come provola o asiago

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Settembre 2013 alle 08:03

      E’ vero, per questo è importante spezzettare la ozzarella e sgocciolarla bene. Il gusto però, ti assicuro, è buonissimo! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso