• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Cucina News » Bacche Goji tra mito e realtà

Bacche Goji tra mito e realtà

25 Luglio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cucina News

Mi piacerebbe richiamare la vostra attenzione sulle tanto osannate bacche di Goji che, ad oggi, risulterebbero, da una veloce ricerca su internet, l’elisir di lunga vita, la facile risposta a qualsivoglia problematica o bisogno nutrizionale.

bacche-goji

Sia chiaro, nulla di personale contro le bacche Goji! E certamente va riconosciuto che i popoli orientali sono longevi, ma ugualmente mi pongo la domanda: “Può un solo alimento garantire vita sana e lunga prescindendo da tutto il resto?“. Io credo proprio di no.

Le bacche Goji sono molto ricche di potassio, calcio, vitamina C, fitosteroli e se vi fate un giro in internet, troverete un sacco di tabelle che riportano la composizione di questo frutto magico; qualche sito, prova a mantenere maggiore obiettività e ricorda che le bacche possiedono anche qualche controindicazione non da poco come quella di interferire con alcune categorie di farmaci.

Ma io che sono da sempre poco interessata alle tabelle e ogni tanto mi faccio prendere dalla smania del consumo critico mi domando: “Ma per avere tutto questo gran quantitativo di benefiche sostanze è proprio fondamentale che io le importi dall’altro capo del pianeta? Non è che per fare un favore alla mia salute, rischio di inquinare mezzo mondo per trasportare le bacche fin qui?” 😀

Le bacche Goji appartengono alla famiglia delle solanaceae, piante di cui la Sicilia è ricchissima. Ma allora, posto che un solo alimento non può mai offrirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno, non sarebbe meglio inserire nella nostra dieta pomodori, peperoni, melanzane… magari acquistandole dal coltivatore vicino casa?

Secondo me il risultato potrebbe addirittura essere migliore. Voi che ne dite?

Dott.ssa Flavia Faraoni

Ricette Correlate:

  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…
  • Sgombri sott'olio
    Sgombri sott'olio
    Gli sgombri sott'olio sono un'altra di quelle ricette di conserve…
  • Tonno sott'olio
    Tonno sott'olio
    Il tonno sott'olio fatto in casa è una ricetta semplice…
  • Zucchina lunga bollita
    Zucchina lunga bollita
    La zucchina lunga bollita è una ricetta siciliana di quelle…
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
    La Marmellata di mele cotogne è una deliziosa  Confettura preparata…
  • Chi sono
    Chi sono
    Era da un po’ che mi frullava per la testa……

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Glossario Gastronomico
Post successivo: Riso | Origini e lavorazione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso