• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Conserve » Sgombri sott’olio

Sgombri sott’olio

6 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Conserve, Ricette senza Glutine

Gli sgombri sott’olio sono un’altra di quelle ricette di conserve fatte in casa che vi permette di conservare nel barattolo tutta la bontà del pesce fresco. Insieme al tonno, lo sgombro è uno dei pesci più apprezzati da fare sott’olio in quanto si presta molto bene ad arricchire un’insalata, per condire un panino ma anche per preparare un saporito primo piatto!

sgombri sott'olio

Fare in casa gli sgombri sott’olio è abbastanza semplice, vi basterà scegliere degli sgombri freschissimi, lessarli, eliminare le spine e poi conservarli sott’olio con degli aromi. In alternativa alla ricetta classica, potete scegliere se mettere i filetti di pesce a marinare nell’aceto per un paio d’ore oppure no, è una questione di gusti!

Potrebbero anche interessarti:

  • Pasta con lo sgombro, la ricetta con sgombro fresco e scorza di limone
  • Filetti di sgombro in padella, la ricetta semplice e veloce per gustare dei croccanti filetti di sgombro
Ingredienti

Sgombri sott’olio

Preparazione30 minuti min
Cottura5 minuti min
Tempo totale35 minuti min
Porzioni: 2 Barattoli
Costo: Medio

Ingredienti

  • 3 sgombri grandi
  • q.b. sale
  • 1 pezzetto scorza di limone
  • 8 foglie di alloro
  • 6 bacche di ginepro
  • q.b. olio d'oliva
  • aceto di vino bianco (facoltativo)
  • peperoncino (facoltativo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli sgombri sott’olio

Pulite gli sgombri eliminando le viscere, la testa e la coda.

pulire sgombri

Riempite una pentola con acqua, sale, 2 foglie d’alloro e un pezzetto di scorza di limone. Lessate gli sgombri per 4-5 minuti, fino a quando non saranno cotti.

lessare sgombri

Scolate gli sgombri e lasciateli raffreddare. Eliminate le spine dai filetti di sgombro e metteteli ad asciugare su della carta assorbente per una notte intera (in frigo). 

eliminare spine dagli sgombri

Il giorno dopo, disponete i filetti di sgombro all’interno dei vasetti di vetro sterilizzati e aggiungete olio d’oliva fino a ricoprire interamente il pesce. E’ IMPORTANTE che l’olio copra completamente il pesce. Se potete usate dei pressini. Aggiungete foglie d’alloro e bacche di ginepro per aromatizzare. Io ho aggiunto anche del peperoncino.

mettere sgombro nei vasetti con olio

Chiudete i vasetti con il tappo e procedete con una seconda sterilizzazione. Mettete i barattoli all’interno di una pentola distanziandoli con degli strofinacci. Portate a bollore e lasciate bollire per 20 minuti poi, lasciate raffreddare i barattoli nella pentola. In ALTERNATIVA, potete mettere i barattoli in forno caldo a 100° per 20 minuti e lasciarli raffreddare in forno.

I vostri sgombri sott’olio fatti in casa sono pronti per essere gustati in un’insalata, un panino oppure per condire un piatto di pasta.

sgombri sott'olio

Ricette Correlate:

  • tonno sott'olio
    Tonno sott'olio
    Il tonno sott'olio fatto in casa è una ricetta semplice…
  • insalata pantesca
    Insalata pantesca
    ricetta dell'insalata pantesca con patate, pomodori, cipolle, capperi di pantelleria…
  • filetti di sgombro al forno
    Filetti di sgombro al forno
    I filetti di sgombro al forno che vi ho preparato…
  • carciofi sott'olio
    Carciofini sott'olio
    I carciofini sott’olio sono un grande classico tra le Conserve…
  • pasta con lo sgombro
    Pasta con lo sgombro
    La pasta con lo sgombro fresco pomodorini, olive e capperi…
  • funghi sott'olio
    Funghi sott'olio
    I funghi sott'olio sono un grande classico tra le Conserve…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Olio Extravergine di Oliva, Sgombro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana
Post successivo: Insalata di anguria e feta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso