• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Murici in umido

Murici in umido

21 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Antipasti Siciliani, Ricette Siciliane

Oggi vi do una ricetta con i murici di mare, i murici in umido. Per chi non lo sapesse, i murici o bulli sono delle lumache di mare dalla forma conica (anche detti cornetti di mare) che cambiano nome a seconda della località. A Palermo, ad esempio, vengono chiamati “muccuna” ovvero “bocconi di mare” 😀  I murici possono essere acquistati in pescheria ma è anche possibile raccoglierli al mare, attaccati agli scogli ed hanno un sapore di mare veramente intenso. In genere, i murici vengono preparati bolliti e conditi in insalata ma vengono anche preparati in umido, in bianco e con il pomodoro ed infine, ci si può preparare un delizioso sugo per condire la pasta.

Io li ho preparati in umido con olio, aglio e prezzemolo ma la prossima volta voglio provare a fare un bel piatto di pasta, sono curiosa di sapere come viene!

E voi, come li preparate e… come li chiamate? 😉

Ingredienti

Murici in umido

Preparazione5 min
Cottura30 min
Tempo totale35 min
Costo: Basso

Ingredienti

Murici in umido

  • murici
  • olio d’oliva
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • scorza di limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i murici in umido

Per prima cosa lavate molto bene i murici in quanto sono sempre moto sporchi.

murici o bulli

Una volta sciacquati ben bene, metteteli in una pentola, copriteli d’acqua, salate, aggiungete della scorza di limone e mettete la pentola sul fuoco a bollire.

Dal momento in cui l’acqua comincia a bollire, lasciate trascorrere 20 minuti circa. Tenete conto che i murici sono dei molluschi molto callosi.

bollire murici

Trascorso questo tempo, scolate i murici ed a questo punto saranno pronti per preparare le ricette che volete.

  • La fase della bollitura va effettuata prima di ogni ricetta con i murici.

Potete semplicemente condirli ad insalata con olio d’oliva, aglio e prezzemolo oppure farli in umido come vi mostrerò.

Prendete una casseruola, versate un giro d’olio d’oliva sul fondo, aggiungete uno spicchio d’aglio e i murici. Non appena cominciano a rosolare, aggiungete 1 bicchiere d’acqua calda, coprite con un coperchio e lasciateli insaporire per 5-10 minuti, fino a quando l’acqua non sarà stata riassorbita.

cuocere murici in umido in padella

Aggiungete del trito di prezzemolo e servite.

I murici vanno estratti con uno stuzzicadenti.

murici in umido

Se volete preparare i murici in umido con il pomodoro, potete seguire lo stesso procedimento che vi ho mostrato per le lumache di mare

murici in umido ricetta

Ricette Correlate:

  • Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana
    Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana
    Le lumache siciliane, in dialetto babbaluci, sono una ricetta a…
  • Come pulire le lumache di mare
    Come pulire le lumache di mare
    Come pulire le lumache di mare Le lumache di mare,…
  • Lumache di mare al pomodoro
    Lumache di mare al pomodoro
    Le lumache di mare sono un antipasto che adoro e che non…
  • Insalata di mare veloce
    Insalata di mare veloce
    Oggi vi mostro come faccio per preparare un'insalata di mare…
  • Calamari in umido
    Calamari in umido
    I calamari in umido sono un secondo piatto tipico della…
  • Insalata di mare
    Insalata di mare
    L’ insalata di mare è uno dei piatti italiani evergreen, un’ insalata a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Murici, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con gamberetti crudi
Post successivo: Come conservare i capperi: sotto Sale e sotto Aceto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giulio Ruggiero

    18 Febbraio 2020 alle 10:43

    Molto bene ci proverò

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso