• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Sautè di cozze

Sautè di cozze

27 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Ricette Estive, Ricette Pugliesi, Ricette Sane, Ricette senza Glutine

Il Sautè di cozze è un classico antipasto di pesce ( molluschi, per la precisione) preparato con soffritto di olio, aglio, peperoncino e prezzemolo e sfumato con il vino bianco. Una ricetta molto Semplice e Facile da preparare dall’intenso profumo di mare; perfetta sia in Estate che in Inverno. Il sauté di cozze può essere preparato sia in Bianco che macchiato con il Pomodoro (o pomodorini); inoltre, può essere preparato solo con le cozze oppure con cozze e vongole. La cosa importante è non dimenticare di accompagnarlo con delle Bruschette di pane Croccanti da inzuppare nell’intingolo di olio aromatizzato nel quale viene servito!

Il nome Sauté viene dal francese “sauter” che vuol dire “saltare“. In effetti, il sauté, che sia di vongole o di cozze, viene preparato saltando i molluschi nel soffritto di olio, aglio  e prezzemolo con sapienti movimenti della padella (la sauteuse, per l’appunto!). Spesso, il sautè viene confuso con l’Impepata di cozze che, invece, viene preparata senza olio e senza aglio; solo cozze scoppiate con pepe macinato e prezzemolo. Beh, adesso che sapete come cucinare il sauté di cozze non vi resta che mettervi ai Fornelli! E se vi piacciono da morire le Cozze, guardate anche come fare le Cozze gratinate o della Pasta con le cozze alla Tarantina.

Ingredienti

Sauté di cozze: la ricetta del Sauté di cozze in Bianco

Preparazione30 min
Cottura5 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Persone
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 kg cozze
  • 2 spicchi aglio
  • olio d'oliva
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • pepe nero
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • peperoncino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il sautè di cozze

La cosa più importante da fare quando cucinate le cozze è PULIRLE. Ricordate che questi molluschi vengono allevati in mare e vengono definiti “le spugne del mare” proprio perché ne filtrano l’acqua. Accertatevi dunque che le cozze provengano da allevamenti certificati e controllati.

Prendete una padella dal fondo largo e dai bordi alti e versatevi un giro generoso di olio d’oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio, il peperoncino, del trito di prezzemolo e lasciate soffriggere a fiamma bassa.

preparare soffritto

Quando l’aglio comincia a soffriggere, alzate la fiamma e aggiungete le cozze.

aggiungere cozze

Coprite con il coperchio e lasciate aprire le cozze.

coprire con il coperchio

Quando le cozze si saranno aperte, togliete il coperchio, sfumate con il vino bianco e aggiungete del trito di prezzemolo. Lasciate cuocere le cozze a fiamma alta per un paio di minuti in modo tale da far restringere il fondo di cottura. Muovete la padella facendo saltare le cozze (se non ci riuscite mescolate con un mestolo). NON aggiungete SALE, le cozze sono già abbastanza sapide!

A cottura ultimata aggiungete ancora del trito di prezzemolo e del pepe nero macinato, coprite e lasciate riposare un paio di minuti.

lasciate riposare

Servite il vostro sautè di cozze caldo fumante con dei crostini di pane da inzuppare nell’intingolo di olio, aglio e prezzemolo!

sautè di cozze

Ricette Correlate:

  • Impepata di cozze
    Impepata di cozze
    ricetta dell'impepata di cozze secondo la ricetta originale napoletana con…
  • Sautè di vongole
    Sautè di vongole
    Il sautè di vongole è un Antipasto classico della cucina…
  • Pasta con le cozze in bianco
    Pasta con le cozze in bianco
    La Pasta con le cozze in bianco è il tipico…
  • Impepata di cozze alla catanese
    Impepata di cozze alla catanese
    La ricetta dell'impepata di cozze alla catanese è un po'…
  • Zuppa di cozze
    Zuppa di cozze
    La zuppa di cozze è un classico a base di…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti al pomodoro
Post successivo: Pasta fritta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso