• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con le cozze in bianco

Pasta con le cozze in bianco

20 Novembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive

La Pasta con le cozze in bianco è il tipico primo piatto di pesce, Semplice, Saporito e super Veloce! Da preparare con Spaghetti oppure Linguine, la cosa importante è che sia Cremoso, il sugo delle cozze deve letteralmente avvolgere la pasta. Il Segreto? La Risottatura della pasta nel Brodo delle cozze che, insieme alle Cozze sgusciate e al Soffritto di olio, aglio e prezzemolo regalerà alla pasta tutto il sapore del mare!

pasta con le cozze in bianco

Il Trucco per preparare degli Spaghetti alle cozze Cremosi e Saporiti (stessa cosa vale per gli Spaghetti alle Vongole) è solo questo, la risottatura delle pasta nel brodo delle cozze. E’ proprio per questo motivo che vi sconsiglio di usare le Cozze Surgelate, perché non hanno il brodo! Per il resto, la ricetta è davvero Facilissima e potrete personalizzarla a vostro piacere aggiungendo 2-3 pomodorini per dare giusto un po’ di colore. Io, ad esempio, aggiungo un po’ di Scorza di limone grattugiata, adoro questa nota Agrumata sui primi ai frutti di mare!

Guarda anche come fare:

  • Pasta con le cozze alla Tarantina
  • Tubettini con le cozze
  • Sauté di cozze (il piatto ideale dove fare la Scarpetta!)
Ingredienti

Spaghetti con le cozze in Bianco: Cremosi e Saporiti (ricetta passo passo)

Preparazione20 min
Cottura15 min
Porzioni: 2 Persone
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 kg cozze
  • 200 gr spaghetti o linguine
  • olio d'oliva
  • 30 ml vino bianco facoltativo
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino facoltativo
  • 1 ciuffetto prezzemolo
  • scorza di limone facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Pasta con le cozze in bianco

Pulite le cozze molto bene eliminando il bisso e pulendo bene i gusci. Lavate le cozze ripetutamente e poi mettetele in una padella dal fondo largo. Coprite con il coperchio e mettete la padella sul fuoco a fiamma media. Quando le cozze si saranno aperte (un paio di minuti) lasciatele intiepidire per un paio di minuti.

aprire cozze

Sgusciate le cozze tenendone solo qualcuna con il guscio, per decorazione. Filtrate il brodo delle cozze e tenetelo da parte.

In una casseruola versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete l’aglio e un po’ di peperoncino (facoltativo). Io uso quasi sempre l’Aglio intero ma quando preparo la pasta con le cozze o le vongole mi piace metterlo schiacciato con lo schiaccia-aglio. 

preparare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol e poi aggiungete il brodo delle cozze. Ricordate di NON aggiungere SALE, il brodo è già salato!

aggiungere il brodo delle cozze

Insaporite con un po’ di prezzemolo e lasciatelo restringere per un paio di minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete le cozze, ancora un po’ di prezzemolo e la scorza del limone grattugiata.

aggiungere cozze

Intanto cuocete gli spaghetti e quando mancheranno 3-4 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il bordo delle cozze. Ultimate la cottura degli spaghetti risottandoli nel brodo delle cozze. Vedrete che man mano che la pasta cuoce diventeranno sempre più cremosi.

Se dovessero asciugarsi troppo prima della cottura, aggiungete dell’acqua di cottura della pasta. 

risottare pasta

Se decidete di risottare la pasta più a lungo, aggiungete le cozze solo verso la fine perché altrimenti diventerebbero gommose.

Servite la vostra pasta con le cozze in bianco calda aggiungendo ancora del trito di prezzemolo fresco.

pasta con le cozze in bianco

Ricette Correlate:

  • Pasta con le cozze alla tarantina
    Pasta con le cozze alla tarantina
    Oggi vi mostro come preparare la pasta con le cozze…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…
  • Pasta fagioli e cozze
    Pasta fagioli e cozze
    La Pasta fagioli e cozze è un classico della cucina…
  • Impepata di cozze
    Impepata di cozze
    ricetta dell'impepata di cozze secondo la ricetta originale napoletana con…
  • Sautè di cozze
    Sautè di cozze
    Il Sautè di cozze è un classico antipasto di pesce…
  • Pasta tenerumi e cozze
    Pasta tenerumi e cozze
    Che ne dite oggi di un bel piatto di pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo, Scorza di Limone, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Scacciata Catanese
Post successivo: Panini per Hot Dog »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. annlory

    22 Agosto 2012 alle 16:14

    Buona!!!!!
    Complimenti, semplice è appetitosa, in più facile facile:)))

    Rispondi
  2. maria

    22 Agosto 2012 alle 16:18

    Smack!

    Rispondi
  3. Dalila Zocco

    25 Giugno 2017 alle 12:22

    Bonissima

    Rispondi
  4. Kiara

    5 Gennaio 2019 alle 20:59

    Appena fatta e mangiata. Buona! Il brodino di cozze gli dà un sapore inaspettatamente intenso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso