• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Primi piatti di pesce » Pasta con le cozze alla tarantina

Pasta con le cozze alla tarantina

6 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive, Ricette Pugliesi

Oggi vi mostro come preparare la pasta con le cozze alla tarantina, un primo piatto a base di cozze leggermente macchiata con del pomodoro.

Qualche tempo fa’, vi ho postato la ricetta della pasta con le cozze in bianco (la mia preferita :D) ma oggi voglio darvi la versione macchiata con un po’ di pomodoro fresco.

Gli spaghetti con le cozze con il sugo sono una specialità pugliese conosciuta con il nome di pasta con le cozze “alla tarantina” o “alla barese” ma la ricetta originale prevede l’uso della pasta corta, i tubetti o tubettini e la si mangia con il cucchiaio!

Neanche a dirlo, le cozze devono essere freschissime come quelle che abbiamo comprato noi! 😉

Era da molto tempo che non preparavo la pasta così e devo dire che ci è piaciuta veramente tanto!

Quindi, le prossime cozze che comprate, spaghetti con le cozze alla tarantina! 😀

Ingredienti

Pasta con le cozze alla tarantina

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con le cozze alla tarantina

  • Ingredienti per 2 persone:
  • spaghetti: 200 gr
  • cozze. 1 kg
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • pomodori piccadilly: 6-8
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la pasta con le cozze alla tarantina, un primo piatto a base di cozze con aglio, pomodoro fresco e prezzemolo.

Come fare la pasta con le cozze alla tarantina

Per prima cosa pulite le cozze.

Mettete le cozze in una casseruola o padella dal fondo largo, coprite con un coperchio e lasciatele aprire a fiamma media.

scoppiare le cozze

Quando le cozze saranno tutte aperte, togliete la casseruola dal fuoco e eliminate i gusci.

Filtrate il brodo delle cozze e tenetelo da parte.

filtrare bordo delle cozze

Lavate i pomodori e spellateli

Tagliate i pomodori a pezzetti.

Prendete una casseruola o padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva.

Aggiungete uno spicchio d’aglio tritato.

Quando l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete il pomodoro, del trito di prezzemolo fresco e lasciate cuocere per un paio di minuti.

Non aggiungete sale al sugo di pomodoro perché il brodo delle cozze è già salato!

soffriggere aglio e aggiungere pomodoro

Non appena il sugo di pomodoro comincia a tirare troppo (ad asciugarsi) aggiungete 1-2 mestoli di brodo di cozze filtrato e lasciate cuocere per una decina di minuti.

Quando il sugo di pomodoro sarà cotto, aggiungete le cozze, mescolate e togliete il sugo con le cozze dal fuoco.

aggiungere cozze

* Ricordate, se le fate cuocere diventano gommose!

Cuocete gli spaghetti e non appena saranno al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con il sugo di cozze.

Ultimate la cottura della pasta mescolando e, all’occorrenza, aggiungete del brodo di cozze.

A cottura ultimata, togliete la pasta dal fuoco e aggiungete del pepe nero macinato al momento e dell’altro trito di prezzemolo fresco.

mantecare spaghetti con il sugo di cozze

Servite la vostra pasta con le cozze alla tarantina e gustatevela con gli occhi e con il palato! 😀

pasta con le cozze alla tarantina ricetta

spaghetti con le cozze alla tarantina

Se volete, potete rendere un po’ più piccante la vostra pasta con le cozze aggiungendo un pezzetto di peperoncino fresco ma non esagerate perché le protagoniste indiscusse di questo piatto sono le cozze!

pasta con le cozze alla tarantina ricetta

Buon pranzo! 😀

pasta con le cozze alla tarantina

Ricette Correlate:

  • Tubettini con le cozze
    Tubettini con le cozze
    I tubettini con le cozze alla tarantina sono una ricetta…
  • Impepata di cozze
    Impepata di cozze
    ricetta dell'impepata di cozze secondo la ricetta originale napoletana con…
  • Pasta con le cozze in bianco
    Pasta con le cozze in bianco
    La Pasta con le cozze in bianco è il tipico…
  • Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze Pulire le cozze è un’operazione importante…
  • Pasta fagioli e cozze
    Pasta fagioli e cozze
    La Pasta fagioli e cozze è un classico della cucina…
  • Pasta tenerumi e cozze
    Pasta tenerumi e cozze
    Che ne dite oggi di un bel piatto di pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Prezzemolo, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cosce di pollo disossate impanate
Post successivo: Come pulire i peperoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Axel

    12 Giugno 2016 alle 23:56

    per essere alla tarantina le cozze devono essere di Taranto, perchè il gusto è unico. Altro primo piatto tipico a Taranto sono i tubetti alle cozze.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Giugno 2016 alle 11:23

      Ciao Axel, hai proprio ragione, le vostre cozze sono da sballo! 😀 E seguirò il tuo consiglio… tubetti alle cozze! 😀

      Rispondi
    • Giovanni

      26 Settembre 2018 alle 11:14

      Rispondo con ritardo ma meglio tardi che mai.
      Il piatto tipico purtroppo NON E’ questo, che somiglia, e neppure quello con i tubetti o tubettini (oramai piatti assurti a piatto regionale, e lo dico da pugliese che ha mangiato la “pasta con le cozze” ovunque, in Puglia e non), ma al posto degli spaghetti si usa un formato di pasta che si chiama “Risoni” oppure “Rosmarina”, di forma piccola e affusolata.
      Le mie nonne usavano, quando non avevano il formato giusto, gli spaghetti spezzettati in maniera, oserei dire, maniacale con lunghezze di non oltre il mezzo centimetro.

      Oltre a questo, pero’, bisogna tener conto di altri due primi piatti tarantini:
      1) la pasta con le cozze e fagioli, una prelibatezza che ho scoperto aver superato i confini nazionali. Certo, non e’ come mangiarla a Taranto fra gli schiamazzi giogiosi della famiglia, ma per uno che come me vive prevalentemente all’estero e che comunque non abita piu’ a Taranto da tutta la vita, scoprire ristoranti che la cucinano bene e la servono nelle giuste quantita’ (abbondante, non “uno sputo nel piatto”!), fa salire l’orgoglio delle proprie radici a livelli impensabili (ok, si diventa provinciali)

      2) Riso, patate e cozze, da non confondere con la QUASI equivalente “Patate, riso e cozze”, piatto barese, con i quali da sempre esiste una diatriba circa la paternita’ della ricetta (che manco il battibecco Veneto-Friuli per il tiramisu’…)
      Ma questa e’ un’altra storia.

      Grazie di avermi seguito sin qui 🙂

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        26 Settembre 2018 alle 13:16

        Giovanni mi fa’ molto piacere leggerti. Anche io sono un’appassionata di piatti della tradizione e quando li propongo lo faccio sempre con umiltà e riverenza 😉 Proverò sia “cozze e fagioli” che “riso, patate e cozze”. So già che non saranno come l’originale ma se sono buoni sarà felice lo stesso! 😀 A presto!

        Rispondi
  2. lorenzonessona@gmail.com Lorenzo Rosario

    18 Settembre 2020 alle 15:32

    Cara a proposito di cucina tarantina voglio dirti che ho intenzione di trasferirmi da sferrata a Taranto proprio per gustare le prelibatezze della cucina pugliese e in particolare di quella tarantina,stufo della cucina Ferrarese sciapita e priva di piatti particolarmente interessanti,torna a Taranto che ti godi la vita,non c’è di meglio credimi che vivete in in posto dove si mangia bene ciao

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Settembre 2020 alle 09:33

      Come ti capisco, io adoro la cucina Pugliese!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso