• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti freddi » Parmigiana “mini”

Parmigiana “mini”

2 Maggio 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

L’idea di questa parmigiana “mini” mi è venuta lo scorso week-end andando a mangiare in un locale a Catania. Il ristorante si chiama Camelot (vicino Castello Ursino) e vi ho mangiato veramente bene! Nel buffet, oltre a tantissimi prelibatezze, tra cui una focaccia condita veramente eccezionale, vi erano queste mini-parmigiane, ovvero delle fette spesse di melanzane fritte condite come una normale parmigiana. La cosa che mi è piaciuta è che queste mini parmigiane possono essere messe in un buffet e sono belle da vedere e facili da prendere e mangiare.

Se vi trovate a passare da quelle parti, non fatevi scappare il Camelot, oltre a mangiare molto bene, il servizio è molto buono, il locale pulito, i proprietari molto cordiali ed il prezzo “irrisorio” 😀

Ingredienti

Parmigiana “mini”

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Costo: Basso

Ingredienti

oarmigiana-mini

  • melanzane
  • parmigiano grattugiato grosso
  • basilico
  • per friggere: olio d'oliva o di semi d'arachide

salsa di pomodoro

  • spicchio d'aglio:1
  • passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare la parmigiana mini

Preparate la salsa di pomodoro. In una casseruola versate dell’olio d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio (intero o tritato) e non appena comincia a soffriggere aggiungete la passata di pomodoro. Aggiungete il sale, mezza bottiglia d’acqua (quella nella quale c’era la passata di pomodoro), qualche foglia di basilico e lasciate cucinare per 20 minuti circa, fin quando la salsa non si addensa.

Intanto, spuntate le melanzane.

*Per questa ricetta dovete utilizzare le melanzane più strette altrimenti le mini parmigiana verranno troppo grandi.

Sciacquate le melanzane e tagliatele a fette spesse 2-3 cm. Bucherellate le melanzane con i rebbi di una forchetta, poi mettetele in uno scolapasta con del sale, copritele con un piatto e lasciatele a colare per 1 ora circa.
Trascorso questo tempo, friggete le melanzane in abbondante olio caldo. Per un’ottima frittura delle melanzane vedi qui.

tagliare-melanzane
Quando le melanzane saranno dorate da ambo i lati scolatele su della carta assorbente.
A questo punto non vi resta che condire le melanzane. Disponetele su un vassoio con la parte più larga rivolta verso l’alto, versateci sopra un cucchiaio di salsa di pomodoro e ricoprite con dei mucchietti di parmigiano grattugiato a grosse scaglie.

condire-melanzane
Finite con una spolverata di pepe ed una fogliolina di basilico.
Io ho trovato queste mini parmigiana veramente buone… e voi?

mini-parmigiana

Ricette Correlate:

  • Mini cheesecake all'ananas
    Mini cheesecake all'ananas
    Queste mini cheesecake all’ananas le ho preparate la settimana scorza…
  • Pizzette di melanzane
    Pizzette di melanzane
    Le pizzette di melanzane sono una ricetta Semplice e Sfiziosa,…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…
  • Parmigiana Plumcake
    Parmigiana Plumcake
    La parmigiana plumcake è una ricetta che mi sono inventata,…
  • Parmigiana di melanzane bianca
    Parmigiana di melanzane bianca
    La parmigiana di melanzane bianca è la Variante senza pomodoro…
  • Parmigiana di zucchine bianca
    Parmigiana di zucchine bianca
    Per cominciare in bellezza la settimana vi propongo una deliziosa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panini ai semi di papavero
Post successivo: Biscotti alla nocciola »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso