La crema di limoncello è un liquore cremoso fatto in casa molto simile al limoncello classico ma con l’aggiunta di latte e panna che lo rendono cremoso.
Devo ammettere che nonostante io adori il limoncello classico, questa versione del limoncello cremoso è veramente buonissima, molto delicata.
In questi giorni ho deciso di smaltire una bottiglia di alcol che avevo in casa e così sto facendo un po’ di esperimenti di liquori fatti in casa, le classiche ricette della nonna! 😀
Quindi, non appena trovate dei limoni biologici, non perdetevi l’occasione di preparare qualche bottiglia di limoncello e di crema di limoncello!
Leggi anche la ricetta del liquore cremoso alla banana
Crema di limoncello
Ingredienti
Crema di limoncello
- Ingredienti per 1 lt di crema di Limoncello:
- limoni biologici: 4 grandi
- alcol alimentare: 250 ml
- panna da montare: 250 ml
- latte: 250 ml
- zucchero: 500 gr
Ecco come preparare la crema di limoncello, il liquore al limone cremoso fatto in casa…
Come fare la crema di limoncello
Scegliete dei limoni biologici con la buccia integra.
Lavate i limoni, asciugateli e, con un coltello affilato, tagliate la buccia.
Fate attenzione ad evitare più possibile la parte bianca che è amara.
Versare l’alcol alimentare in un recipiente di vetro e aggiungete le bucce dei limoni.
Chiudete il barattolo e lasciate le bucce a macerare nell’alcol per 15 giorni.
Se i limoni sono molto aromatici, anche dopo una settimana andrà bene.
Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol e tenetelo da parte.
In un pentolino versate il latte, la panna e le bucce di limone che avrete tolto dall’alcol.
Mettete il pentolino sul fuoco e portate ad ebollizione.
Non appena il latte e la panna cominciano a sobbollire, togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero.
Mescolate e lasciate raffreddare.
Quando il latte e la panna si saranno raffreddati e lo zucchero si sarà sciolto, filtrateli per eliminare le bucce.
Aggiungete l’alcol al latte e alla panna e mescolate.
La vostra crema di limoncello è pronta e non dovete fare altro che versarla nelle bottiglie e lasciarla riposare un mese, in freezer, prima di consumarlo.
Come al solito, io non resisto e comincio da subito a gustarlo… ma devo ammettere che dopo un po’ di tempo è molto più buono! 😉
Non è specificato se la panna usata è da dolci o da cucina. Grazie
la panna da montare non zuccherata che si trova nel banco frigo
Dove lo faccio riposare per un mese? In frigorifero, in freezer o a temperatura ambiente?
In freezer
Ho seguito le istruzioni ma in freezer si ghiaccia…è normale?
Ciao Ida, che intendi che ghiaccia? Perché l’alcol in freezer non si solidifica come il ghiaccio, diventa molto freddo e cremoso ma non un blocco… spigami meglio per favore