• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Vin Brulé

Vin Brulé

9 Gennaio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Ricette Autunnali

Il vin brulé (letteralmente “vino bruciato“) è una bevanda invernale tipica delle zone di montagna e dei climi molto freddi in generale.

Il vin brulè viene preparato con del vino rosso corposo e zucchero e viene aromatizzato con frutta, agrumi e spezie varie.

Oltre ad essere un ottimo modo per scaldarsi in una fredda giornata, il vin brulé è indicato anche per contrastare i malanni di stagione come raffreddore, mal di gola e sindrome influenzale.

Insomma, una medicina naturale molto piacevole e facilissima da preparare! 😉

Ingredienti

Vin Brulé

Preparazione5 min
Cottura20 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Bicchieri
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 ml vino rosso corposo
  • 50 gr zucchero
  • 1 fetta arancia
  • 1 fetta limone
  • 2 anice stellato
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 stecca stecca
  • noce moscata
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il vin brulé, una bevanda calda perfetta per scaldarsi piacevolmente in una fredda giornata invernale.

Come fare il vin brulé

Per la preparazione del vin brulè scegliete del vino rosso corposo.

La scelta è molto ampia a seconda della regione dove vi trovate.

Per farvi degli esempi, scegliete del vino tipo Lambrusco, Sangiovese, Cabernet, Nebbiolo, Pinot Nero, Barolo…

Versate in vino in un pentolino e aggiungete lo zucchero, l’anice stellato, la stecca di cannella, una fetta di limone e una fetta di arancia.

Alla fetta di arancia infilzate i chiodi di garofano.

Grattugiate anche della noce moscata.

Mettete il pentolino sul fuoco, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 15 minuti circa.

vin brule ricetta

Trascorso questo tempo il vostro vin brulè sarà pronto, filtratelo e servitelo caldo.

Se volete, una volta nel bicchiere, potete aggiungere 1 fetta di arancia fresca.

vin brule

Una volta pronto il vin brulé può essere conservato per 1-2 giorni e scaldato al momento di servirlo.

Ricette Correlate:

  • Sangria
    Sangria
    La ricetta di oggi è una delle bevande più conosciute…
  • Salsiccia al vino rosso
    Salsiccia al vino rosso
    La salsiccia al vino rosso è un’altra di quelle ricette semplicissime che…
  • Pere al vino rosso
    Pere al vino rosso
    Le pere al vino rosso sono un dessert davvero strepitoso,…
  • Bruschette con cavolo rosso e buche de chevre
    Bruschette con cavolo rosso e buche de chevre
    Oggi vi propongo delle bruschette veramente sfiziose: bruschette con cavolo…
  • Cavolo rosso in agrodolce
    Cavolo rosso in agrodolce
    Il cavolo rosso in agrodolce è un contorno Semplice e…
  • Spaghetti al vino rosso
    Spaghetti al vino rosso
    Gli spaghetti al vino rosso sono una variante degli spaghetti…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arance, Cannella, Chiodi Di Garofano, Limoni, Noce Moscata, Vino Rosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Charlotte di pandoro
Post successivo: Pasta con gamberetti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso