• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto di agretti

Pesto di agretti

15 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Il pesto di agretti (o Barba di frate) è una deliziosa crema preparata con Agretti, Olio d’oliva, Aglio, Pecorino e Frutta secca (Anacardi nel mio caso); un vero e proprio Pesto (come quello Genovese) ma più Denso e Cremoso; ideale sia per condire un piatto di Pasta che da spalmare sui Crostini.

Gli agretti li conosco da un paio di anni e finora mi ero limitata a prepararli come Contorno oppure per fare la Frittata. Qualche settimana fa’, li ho usati per preparare la Pasta e mi sono piaciuti da morire. Così, quando un’amica del Blog mi ha suggerito di provare il pesto di Agretti non ho esitato. Il risultato è veramente Buonissimo, questo pesto risulta Cremoso e dal gusto Delicato, molto piacevole al palato. Quanto alla frutta secca, ho usato gli Anacardi (come mi è stato suggerito!). Questi frutti Morbidi, la cui consistenza ricorda quella dei Pinoli, sono davvero perfetti per questo pesto! Provate anche voi questa ricetta è ditemi se non è Strepitosa!

Potrebbero anche piacerti:

  • Agretti saltati in padella
  • Pasta con agretti
Ingredienti

Pesto di agretti (Denso e Cremoso): per Pasta e Crostini

Preparazione10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 mazzetto agretti
  • 80 gr anacardi (pinoli o mandorle)
  • 1 spicchio piccolo aglio
  • 50 gr pecorino grattugiato
  • 60 ml olio d'oliva
  • sale e pepe
  • prezzemolo per completare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto di agretti

Pulite gli agretti eliminando le radici. Lavateli e scolateli.

pulire gli agretti

Cuocete gli agretti a vapore per un paio di minuti. Devono appassire leggermente.

cottura a vapore

Nella ciotola del mixer mettete gli anacardi e l’aglio e frullate. Aggiungete gli agretti e 30 ml di olio e frullate ancora. 

frullare anacardi e agretti

Versate nel boccale anche il formaggio grattugiato e il resto dell’olio e continuate a frullare fino ad ottenere una crema.

aggiungere formaggio e olio

Assaggiate a regolate di sale e pepe. Versate il pesto in un contenitore di ceramica, aggiungete un filo d’olio in superficie e, se volete, del trito di Prezzemolo. Io trovo che il prezzemolo si sposi molto bene con il pesto di agretti, ne esalta il sapore.

Coprite con la pellicola e lasciate riposare in Frigo per 30 minuti circa prima di usarlo.

Il vostro pesto di agretti è pronto e, conservato in Frigo, si mantiene per un paio di giorni.

pesto di agretti

Pasta con pesto di agretti

Versate il pesto di agretti in una padella dal fondo largo e aggiungete un filo d’olio d’oliva e del trito di prezzemolo. Cuocete la pasta e, quando sarà cotta, scolatela e trasferitela nella padella con il pesto.

Mescolate, fuori dal fuoco, usando l’acqua di cottura della pasta per diluire il pesto. Servite con trito di prezzemolo e formaggio grattugiato.

pasta al pesto di agretti

Ricette Correlate:

  • Agretti in padella
    Agretti in padella
    Gli agretti in padella sono un contorno Primaverile molto Semplice…
  • Frittata di agretti
    Frittata di agretti
    La frittata di agretti è una ricetta Sfiziosa da preparare…
  • Agretti
    Agretti
    DESCRIZIONE. Gli Agretti (anche conosciuti come Barba di frate, Riscolo,…
  • Pesto di prezzemolo
    Pesto di prezzemolo
    Il pesto di prezzemolo è una Variante del classico pesto…
  • Pasta con agretti
    Pasta con agretti
    La pasta con agretti (o Barba di frate) è un primo…
  • Crema di avocado
    Crema di avocado
    La crema di avocado (o pesto di avocado) è una crema…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Agretti, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Babà rustico Bimby
Post successivo: Crocchè palermitane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso