• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con ricotta » Cassatelle di ricotta

Cassatelle di ricotta

12 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con ricotta, Dolci fritti, Dolci Siciliani, Ricette Siciliane

Oggi vi do’ la ricetta delle cassatelle di ricotta fritte… sì, proprio quelle, quelle famose di Castellammare e del trapanese in generale. Per chi non le conoscesse, le cassatelle di ricotta sono dei dolci tipici siciliani a base di crema di ricotta, delle mezzelune friabili farcite con crema di ricotta... una vera squisitezza!

Preparare le cassatelle di ricotta fritte a casa è assolutamente fattibile, basta avere la ricetta giusta e una buona manualità!

Io ho avuto la fortuna di trovare la ricetta delle cassatelle alla ricotta in un libro che mia madre conserva gelosamente e, devo dire, che non è niente male!

Per il resto, ci vuole soltanto un po’ di manualità in quanto l’impasto deve essere proprio sottile (dovete aiutarvi con la macchina per la pasta), solo così sarà friabile.

Andiamo a vedere insieme come preparare le cassatelle di ricotta siciliane…

Ingredienti

Cassatelle di ricotta

Costo: Basso

Ingredienti

Cassatelle di ricotta fritte

  • per l’impasto:
  • farina 00: 500 gr.
  • zucchero: 75 gr.
  • mezzo bicchiere di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di brandy
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • succo di limone: 2 cucchiai
  • acqua: q.b.

per la crema di ricotta

  • ricotta: 400 gr.
  • zucchero: 200 gr.
  • gocce di cioccolato
  • cannella
  • per friggere: olio di semi di arachide
  • per decorare: zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le cassatelle di ricotta fritte

 

In una ciotola mettete la farina setacciata, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Mescolate e realizzate un buco al centro dove verserete l’olio d’oliva, il succo di limone e il brandy. Cominciate a lavorare con le mani e poi cominciate ad aggiungere acqua a filo fino a quando non avrete ottenuto una palla con l’impasto.

impasto-cassatelle-ricotta-fritte

Lavorate l’impasto con le mani. L’impasto deve avere una consistenza resistente. Lavoratelo meglio che potete poi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti circa.

lavorare-impasto-cassatelle-fritte

Intanto preparate la crema di ricotta. La ricotta deve essere ben asciutta, se non lo è mettetela a scolate su un canovaccio di cotone per un paio d’ore.

Passate la ricotta al setaccio poi aggiungetevi lo zucchero, un pizzico di cannella e le gocce di cioccolato (io le omesse… preferisco senza…).

crema-di-ricotta

Trascorsa mezzora, prendete l’impasto e lavoratelo ancora un pochino. Tagliate l’impasto a pezzi e cominciate a stenderlo aiutandovi con il mattarello ma anche con la macchina per la pasta fresca.

Una volta ottenuta una sfoglia sottile, tagliatela con un coppapasta rotondo e, se lo ritenete opportuno, ripassate il tondo di pasta di nuovo nella macchina per la pasta fresca per avere uno strato molto sottile.

stendere-impasto-cassatelle-ricotta

Disponete un cucchiaino di crema di ricotta su un lato del semicerchio.

sigillare-cassatelle-ricotta

Spennellate i bordi dell’impasto con dell’albume d’uovo e poi richiudete la cassatella facendo attenzione a fare uscire l’aria dall’interno e a sigillare bene il bordo.

Con la rotella dentellata passate sul bordo.

Una volta pronte potete friggere le vostre cassatelle di ricotta.

La cassatelle di ricotta vanno fritte in abbondante olio caldo, devono galleggiare.

Quando le cassatelle saranno dorate, scolatele su della carta assorbente poi trasferitele su un piatto da portata e spolveratele con dello zucchero a velo.

friggere-cassatelle-ricotta

Per gustarle al meglio, servite le cassatelle di ricotta tiepide.

cassatelle-di-ricotta-fritte

Ricette Correlate:

  • Cassatelle di ricotta in brodo
    Cassatelle di ricotta in brodo
    Oggi vi do’ una ricetta che è una vera e…
  • Crema di ricotta
    Crema di ricotta
    La crema di ricotta è una crema dolce tipica siciliana…
  • Polpette di ricotta
    Polpette di ricotta
    Le polpette di ricotta sono dei golosi Bocconcini di ricotta…
  • Polpette di ricotta al forno
    Polpette di ricotta al forno
    Le polpette di ricotta al forno sono delle golose polpette…
  • Torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • Pasta con la ricotta
    Pasta con la ricotta
    La pasta con la ricotta è un altro classico delle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brandy, Cannella, Farina 00, Gocce di Cioccolato, Olio di semi di Arachidi, Olio Extravergine di Oliva, Ricotta, Scorza di Limone, Succo di Limone, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Paccheri con ragù di alalunga
Post successivo: Ravazzate siciliane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piera Sanfilippo

    18 Luglio 2017 alle 23:05

    anzichè fritte si possono fare al forno?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Luglio 2017 alle 10:09

      Ciao Piera! Che io sappia sì ma non ho mai provato personalmente. Non appena proverò, pubblicherò la variante! 😉

      Rispondi
    • Claudia

      12 Aprile 2020 alle 12:52

      Mi sa proprio di no se vuoi qualcosa con la ricotta a forno ti conviene una sfoglia…ma qui da noi a Trapani non sappiamo cosa siano le cassatelle a forno. La ricetta nasce rigorosamente fritta😉

      Rispondi
  2. bevilacqua diego

    26 Dicembre 2018 alle 09:30

    ciao a tutti buonissimi Mia mamma e di trapani e le face va cosi la verra ricetta siciliana bravi a voi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso