• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata pere e cioccolato

Crostata pere e cioccolato

18 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Ricette delle Feste

La crostata pere e cioccolato è una golosissima torta preparata con un guscio di pasta frolla, una morbida crema al cioccolato e delle pere aromatizzate.

La ricetta l’ho presa da un vecchio numero di Sale&Pepe dove la foto di questa crostata diceva: “mangiami, mangiami!” 😉

La ricetta è stata seguita pedissequamente eccetto per la pasta frolla per la quale ho preferito usare la pasta frolla di Luca Montersino. Per il resto è tutto uguale.

Buona crostata pere e cioccolato! 😀

Ingredienti

Crostata pere e cioccolato

Preparazione1 h
Cottura40 min
Tempo totale1 h 40 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Crostata pere e cioccolato

  • Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
  • Per la pasta frolla:
  • farina 00: 250 gr
  • burro: 150 gr
  • zucchero a velo: 100 gr
  • tuorli: 2
  • sale: un pizzico
  • semi di vaniglia: facoltativo
  • scorza di limone grattugiata: facoltativo
  • Per la crema al cioccolato:
  • cioccolato fondente: 250 gr
  • burro: 100 gr
  • uova: 2
  • tuorli: 1
  • zucchero: 80 gr
  • Per le pere al vino:
  • pere Abate o Kaiser: 3
  • succo di limone
  • vino bianco: 2 bicchieri da acqua
  • zucchero: 40 gr
  • cannella: mezza stecca
  • semi di vaniglia: mezza stecca
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la crostata pere e cioccolato, una golosissima crostata che vi farà fare un vero figurone!

Come fare la crostata pere e cioccolato

Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.

In alternativa a questa potete seguire la ricetta della pasta frolla classica.

pasta frolla fatta in casa

Sbucciate le pere, tagliatele in quattro ed eliminate il torsolo.

Tagliate ogni quarto di pera in 2 parti e bagnate con del succo di limone per non farle annerire.

tagliare pere

In una casseruola versate il vino e aggiungete lo zucchero, la stecca di cannella e i semi di vaniglia.

Non appena il vino comincia a sobbollire, aggiungete le pere e lasciatele cuocere per un paio di minuti fino a quando non diventano traslucide.

cuocere pere

Scolate le pere e tenetele da parte.

Continuate a cuocere il vino fino a quando non diventa sciropposo (vi servirà per lucidare la crostata).

ridurre sciroppo

Prendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello realizzando una sfoglia non troppo sottile.

Rivestite con la pasta frolla lo stampo per crostata imburrato e infarinato.

Eliminate l’eccesso di frolla dai bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

stendere frolla e foderare teglia

Ricoprite la frolla con carta forno e legumi ed infornate in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

cuocere frolla

Trascorso questo tempo, eliminate la carta con i legumi e tenete la crostata da parte.

Come fare la crema al cioccolato

In un pentolino mettete il cioccolato fondente con il burro e fatelo sciogliere a bagnomaria.

sciogliere cioccolato e burro

In una ciotola mettete le uova, il tuorlo e 80 gr. di zucchero.

Posizionate la ciotola su una pentola con dell’acqua che bolle e lavorate con le fruste fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso.

montare uova e zucchero

Togliete la ciotola dal bagnomaria e con una spatola incorporate il cioccolato fuso.

aggiungere cioccolato

Versate la crema al cioccolato sulla crostata, livellatela con il dorso di un cucchiaio e disponetevi sopra le fette di pera pressando leggermente.

farcire crostata

Infornate la crostata per altri 15-20 minuti, fin quando la crema al cioccolato non si gonfia leggermente.

Sfornate la crostata cioccolata e pere e spennellate la superficie delle pere con lo sciroppo preparato con il vino per conferir loro un aspetto lucido.

lucidare crostata

Lasciate riposare la crostata pere e cioccolato un paio d’ore prima di servirla.

crostata pere e cioccolato

Ricette Correlate:

  • Crostata ricotta e pere
    Crostata ricotta e pere
    La crostata ricotta e pere una delle crostate più buone…
  • Crostata di pere
    Crostata di pere
    La crostata di pere è un dolce facilissimo da fare…
  • Torta pere e cioccolato
    Torta pere e cioccolato
    La torta pere e cioccolato che vi propongo oggi è…
  • Torta sbriciolata alle pere
    Torta sbriciolata alle pere
    La torta sbriciolata alle pere è una delle tante versioni della torta sbriciolata,…
  • Crostata di mele della nonna
    Crostata di mele della nonna
    La crostata di mele della nonna è una torta di…
  • Crostata con ricotta e cioccolato
    Crostata con ricotta e cioccolato
    La crostata con ricotta e cioccolato è un dolce con…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cannella, Cioccolato Fondente, Pasta Frolla, Pere, Semi di Vaniglia, Uova, Vino Bianco, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Dado vegetale Bimby
Post successivo: Minestra di cavolfiore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso