• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Gelati » Cornetto algida fatto in casa

Cornetto algida fatto in casa

22 Luglio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Gelati, Ricette Estive

La ricetta per il weekend è il cornetto algida fatto in casa, il famoso cornetto della Algida ripieno di gelato crema panna e decorato con cioccolato fondente e nocciole 😀 Diciamolo pure, il cornetto algida ha segnato l’infanzia di molti di noi, io ricordo tutte le pubblicità che passavano in televisione anche se quella alla quale sono più affezionata è la versione del 1987: “Un cuore di panna per noi…”, ve la ricordate? 😉

Comunque, bando alle ciance, questi cornetti algida fatti in casa sono veramente buoni, per i miei gusti un po’ più “pannosi” che “gelatosi” ma, in compenso, li si può preparare senza gelatiera! 😀 La prossima volta che li proverò cercherò di avvicinarmi ancora di più alla panna del vero cornetto Algida 😉

Forza, se anche voi volete provare questo cornetto gelato fatto in casa mettetevi all’opera e preparate dei bei cornetti gelato per questo fine settimana… in fondo, un cornetto algida ha solo 240 calorie… si può fare, no? 😉

Se cerchi delle ricette di gelato senza gelatiera, potrebbe anche interessarti la ricetta del Gelato pan di stelle

Ingredienti

Cornetto algida fatto in casa

Preparazione1 min
Tempo totale1 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Cornetto algida fatto in casa

  • Ingredienti per 6 cornetti circa:
  • coni: 6
  • panna da montare: 300 ml
  • zucchero: 25 gr
  • fecola di patate: 8 gr farina di mais o farina 00
  • estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
  • cioccolato fondente: 150 gr.
  • granella di nocciole
Stampa Ingredienti
Procedimento

Per preparare il cornetto algida fatto in casa è fondamentale riuscire a riprodurre la celebre panna del cornetto… vediamo insieme come fare!

Come fare il cornetto algida in casa

Per prima cosa prepariamo la crema per la panna.

In un pentolino mettete 100 ml di panna, 25 gr di zucchero, un cucchiaino di estratto di vaniglia e mettete sul fuoco.

preparare crema panna

Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete la fecola di patate (farina di mais o farina 00) setacciata e mescolate con una frusta per non creare grumi. Continuate a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata.

aggiungere fecola

Una volta densa, versate la crema in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e, una volta fredda, mettetela in frigo.

Se la vostra crema dovesse presentare qualche piccolo grumo, non temete, passate la crema al setaccio e si toglierà! 😉

La crema deve esse usata ben fredda quindi tenetela in frigo un paio d’ore o addirittura una notte intera.

Trascorso questo tempo potete cominciare a farcire i coni.

Tagliate a pezzi il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria.

Non appena il cioccolato si sarà sciolto, versatene un paio di cucchiaini dentro ogni cono e con l’aiuto di un coltello spalmatelo all’interno.

sciogliere cioccolato e farcire coni

Una volta rivestiti i coni di cioccolato, avvolgeteli con delle strisce di carta forno bloccandoli con dello scotch.

Mettete i coni in freezer per una decina di minuti in maniera tale che il cioccolato si solidifichi.

avvolgere coni con carta forno

Intanto preparate la panna. Versate la panna in una ciotola o nella planetaria come ho fatto io e montatela con le fruste.

Quando la panna sarà ben montata, aggiungete la crema di panna fredda e continuate a montare.

montare panna e aggiungere crema

Mettete la panna in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella grande e riempite i coni farcendo bene tutto il cono e la parte superiore, dove c’è la carta forno.

farcire cornetti di panna

A questo punto mettete i coni in piedi all’interno di un bicchiere e metteteli nel freezer. Vi consiglio di non pigiarli coricati perché si solidificano storti 😉

Dopo un’oretta circa, la panna dei cornetti sarà più solida.

A questo punto, sciogliete ancora un po’ di cioccolato fondente a bagnomaria e decorate la parte superiore dei cornetti.

decorare cornetti con cioccolato e granella di nocciole

Aggiungete la granella di nocciole e mettete in freezer fino al momento di servire

cornetto algida fatto in casa2

Con questo caldo un cornetto algida è proprio quello che ci vuole! 😉

cornetto algida fatto in casa 1

Ricette Correlate:

  • Torta cornetto cuore di panna
    Torta cornetto cuore di panna
    La torta cornetto cuore di panna è una torta fredda…
  • Gelato fiordilatte
    Gelato fiordilatte
    Il gelato fiordilatte è il gelato fatto in casa più…
  • Gelato pan di stelle
    Gelato pan di stelle
    Il gelato pan di stelle è una ricetta facile e…
  • Semifreddo croccante all'amarena
    Semifreddo croccante all'amarena
    Il semifreddo croccante all'amarena è un Dolce estivo realizzato con…
  • Gelato sullo stecco
    Gelato sullo stecco
    Oggi vi mostrerò come realizzare in casa il gelato sullo…
  • Cornetti di pasta sfoglia con panna
    Cornetti di pasta sfoglia con panna
    I cornetti di pasta sfoglia con panna o meglio "coni di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato, Cioccolato Fondente, Coni gelato, Fecola Di Patate, Nocciole, Panna, Vaniglia, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Liquore all’anguria
Post successivo: Cheesecake cocco e nutella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso