• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Dolci estivi » Gelato sullo stecco

Gelato sullo stecco

17 Agosto 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Gelati, Gelatiera sorbettiera, Ricette Estive, Ricette Kenwood, Ricette senza Glutine

Oggi vi mostrerò come realizzare in casa il gelato sullo stecco sia con che senza Gelatiera. Piccoli gelati tipo Magnum, Cremino o Croccante, da realizzare al Gusto che più vi piace (Yogurt, Fiordilatte, Cocco, Banana…) e Decorare in tantissimi modi. Una ricetta Facile e Divertente per preparare tanti gelati Golosi e Colorati. Munitevi di Stampi in silicone con stecche di legno e mettetevi all’opera!

Come vi ho già anticipato, potrete preparare i gelati sullo stecco sia con il classico Gelato da fare con la Gelatiera che con il Semifreddo (senza Gelatiera). Una volta pronto, il gelato va’ versato negli stampi in silicone (molto pratici al momento dell’estrazione del gelato) e riposto in Freezer per almeno 12 ore. Quando i gelati saranno ben Freddi potrete estrarli dallo stampo e Decorarli. Potrete intingere ogni gelato nel Cioccolato fuso per creare uno strato sottile tutt’intorno come il famoso Magnum. Oppure, potrete decorare ogni gelato con un filo di cioccolato fuso e ricoprirli di granella croccante. Insomma, non dovrete fare altro che sbizzarrire la vostra Fantasia. Una volta pronti, i gelati sullo stecco possono essere Conservati in freezer per un paio di settimane ed allettare il vostro palato ogni volta che ve ne verrà voglia 😉

Potrebbero anche piacerti:

  • Ghiaccioli al melone
  • Gelato pan di stelle
  • Torta cornetto algida
Ingredienti

Gelati sullo stecco: ricetta con e senza Gelatiera

Preparazione30 min
Cottura0 min
In Freezer12 h
Porzioni: 12 Gelati
Costo: Medio

Ingredienti

Per il gelato fiordilatte:

  • 500 ml latte intero
  • 200 gr zucchero
  • 250 ml panna liquida (quella del banco frigo)
  • mezza bacca vaniglia (vanillina in polvere o essenza)

Per farcire e decorare:

  • 12 cucchiaini confettura di amarene
  • 100 gr cioccolato fondente
  • q.b. granella croccante
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il gelato sullo stecco

Che stampi usare

Per fare i gelati sullo stecco con gelato alla crema (non ghiaccioli per intenderci), la soluzione migliore sono gli stampi in silicone. Io ho scelto una versione da 4 in maniera tale da riporli in Freezer più facilmente. Come qualità sono ottimi e gli stecchi in legno sono inclusi nel prezzo–> https://amzn.to/3xV4UlZ

Gelato o semifreddo

Come vi ho già anticipato nell’intro, potete realizzare questi gelati sia con il Gelato vero e proprio che con il Semifreddo. Per i primi vi occorrerà la Gelatiera oppure la Ciotola refrigerante della Kenwood –> https://amzn.to/3mbiyyT.  

Nella sezione Gelati troverete tanti gusti da realizzare. Io ho usato il gusto Fiordilatte.

Se volete farli senza Gelatiera, usate il Semifreddo. Sul sito trovare la ricetta del semifreddo al Caffè e di quello alla Mandorla. Se preferite il semifreddo senza uova, usate quello con il latte condensato che ho usato per il Semifreddo croccante all’amarena.

Realizzazione gelati su stecco

Preparate il gelato e riempite gli stampi a metà. Inserite il bastoncino di legno e farcite con 1 cucchiaino di confettura di amarene.

versare gelato negli stampi

Coprite con altro gelato e livellate. Posizionate un foglio di pellicola sopra e riponete in freezer per 12 ore.

livellare gelato

Trascorso questo tempo potrete estrarre i gelati facilmente.

estrarre gelato dallo stampo

Adagiateli su un vassoio ricoperto di carta forno. I vostri gelati sullo stecco sono pronti e potrebbero essere consumati così. Ma sono molto più buoni e belli se li decorate! 😉

gelati sullo stecco

Per decorare i gelati, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e poi versatelo a filo sulla superficie dei gelati. Ricoprite con granella croccante e riponete in Freezer per 1 ora circa.

decorare con cioccolato fuso e granella

NOTA: se volete ricoprire interamente di cioccolato i vostri gelati dovete usare circa 500 gr di cioccolato fondente, scioglierlo a bagnomaria, metterlo in un contenitore alto e profondo ed immergervi completamente il gelato all’interno.

I vostri gelati su stecco sono pronti, conservateli in freezer avvolti con la pellicola.

gelato sullo stecco

Si conservano per un paio di settimane ma, in genere, finiscono molto prima! 😀

 

Ricette Correlate:

  • Gelato allo yogurt
    Gelato allo yogurt
    Il gelato lo yogurt è un gelato buonissimo, Morbido e…
  • Gelato al cioccolato Bimby
    Gelato al cioccolato Bimby
    Il gelato al cioccolato è uno dei tanti gelati da…
  • Gelato al caffè senza uova
    Gelato al caffè senza uova
    Il gelato al caffè senza uova è un gelato Buonissimo…
  • Gelato al cocco
    Gelato al cocco
    La ricetta che vi propongo oggi è il gelato al…
  • Gelato pan di stelle
    Gelato pan di stelle
    Il gelato pan di stelle è una ricetta facile e…
  • Gelato alla fragola facile e veloce
    Gelato alla fragola facile e veloce
    Oggi vi do una ricetta per fare il gelato alla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato Fondente, Latte, Panna, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Patate prezzemolate
Post successivo: Ciambotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso