• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Strudel di mele

Strudel di mele

11 Febbraio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con le mele, Ricette Autunnali

Oggi una ricetta buonissima: strudel di mele! In verità, lo strudel può essere dolce o salato in quanto si riferisce ad un rotolo di pasta ripieno. Le origini dello strudel sembrano essere turche, anzi, sembra proprio che il suo diretto antenato sia il famoso Baclavà, un dolce a base di frutta secca, miele e liquore che evoca atmosfere arabesche.

In Italia, la versione più conosciuta è quella dello strudel a base di mele, pinoli, uva passa e cannella, diffusa in tutto il nord-est.

Trovare la ricetta “originale” dello strudel non è facile perché ne esistono tantissime versioni! Io mi sono rifatta alla ricetta di un’osteria trentina che, tra le varie versioni che ho provato, è quella che mi ha convinto di più.

Ad esser sincera la mia versione preferita è quella con la pasta sfoglia ma, non potendolo chiamare strudel di mele, mi sono inventata un altro nome “fagottini di mele”… ma questa è un’altra ricetta!

Ingredienti

Strudel di mele

Costo: Basso

Ingredienti

per l'impasto:

  • 250 gr. farina 00
  • 80 gr. zucchero
  • 50 gr. burro
  • 1 uovo
  • 1 bicchierino di grappa
  • 1 tazza 100 ml circa latte

per il ripieno

  • 5 mele
  • 2 cucchiai cannella
  • scorza limone
  • 50 gr. pinoli
  • 100 gr. uvetta
  • 50 gr. burro
  • 100 gr. pangrattato
  • zucchero semolato
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare lo strudel di mele

Impasto strudel di mele

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, aggiungete l’uovo ed il bicchierino di grappa. Aggiungete la farina ed in ultimo il latte. Se fosse troppo molle, aggiungete un altro po’ di farina. Lavorate l’’impasto in maniera energica e quando risulterà liscio, fate riposare in frigo per mezz’’ora circa.

Intanto preparate il ripieno. Sbucciate le mele e togliete i torsoli.

Tagliate le mele in quarti e poi tagliate ciascun quarto in due in maniera orizzontale. Realizzate tante fettine sottili. In una padella fate sciogliere il burro, aggiungete il pangrattato e fatelo tostare.

Mettete l’’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida per farla rinvenire. Grattate la scorza di un limone.

A questo punto potete stendere l’’impasto.

Munitevi di un grosso strofinaccio e ricopritelo ben bene di farina. Riponetevi sopra l’’impasto e cominciate a stenderlo con il matterello (se preferite, potete dividere l’impasto in due e realizzare 2 strudel piccoli anziché uno grande).

Stendete l’’impasto fino a realizzare una sfoglia sottile.

Con una rotella dentata tagliate i bordi dell’’impasto realizzando un rettangolo della misura che volete (tenete conto anche della teglia che avete).

Sciogliete del burro e spennellate solo una metà della sfoglia.

Sulla stessa metà aggiungete del pangrattato tostato, disponete le mele, aggiungete lo zucchero, la cannella, i pinoli e l’uva passa. Ricoprite con un altro po’ di pangrattato.

Fatto questo, richiudete prima i bordi “stretti” e poi, con l’aiuto dello strofinaccio ricoprite con la parte d’impasto vuota. Sigillate bene.

Sempre con l’aiuto dello strofinaccio, ribaltate lo strudel su un foglio di carta forno.

In questa maniera, parte inferiore dello strudel sarà la parte superiore di adesso.

Sollevate lo strudel con la carta forno e riponetelo in una teglia.

Spennellate con del burro fuso e ricoprite con dello zucchero.

Riponete in forno (griglia medio-alta) 180° C per 30-40 minuti.

Fate intiepidire e servite a fette con zucchero a velo sopra.

strudel di mele

 

Ricette Correlate:

  • Strudel di mele con pasta sfoglia
    Strudel di mele con pasta sfoglia
    Lo strudel di mele con pasta sfoglia è una Variante…
  • Strudel di sfoglia con cavolo cappuccio
    Strudel di sfoglia con cavolo cappuccio
    Lo strudel di sfoglia con cavolo cappuccio e pancetta è…
  • Strudel di sfoglia  con zucchine
    Strudel di sfoglia con zucchine
    Lo strudel di sfoglia con zucchine e speck è una…
  • Sfoglia intrecciata con mele
    Sfoglia intrecciata con mele
    La sfoglia intrecciata con mele è una simpatica idea per…
  • Torta di mele con pasta sfoglia
    Torta di mele con pasta sfoglia
    La torta di mele con pasta sfoglia è una Variante…
  • Ventagli di pasta sfoglia
    Ventagli di pasta sfoglia
    I ventagli di pasta sfoglia sono dei deliziosi Dolcetti a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cannella, Farina 00, Grappa, Latte, Mele, Pangrattato, Pinoli, Scorza di Limone, Uova, Uva Passa, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Uova con i piselli
Post successivo: Pasta con i ricci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso