• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Torta con pere e amaretti

Torta con pere e amaretti

17 Ottobre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Ricette Autunnali, Torte

Questa torta con pere e amaretti è un remake della ricetta della torta con pesche e amaretti che ho preparato l’’anno scorso. Ho tenuto l’’idea dell’’abbinamento frutta-amaretti ma ho utilizzato un impasto di torta un po’’ diverso e poi ho aggiunto la maggior parte degli amaretti sulla torta per far sì che si formasse una spessa crosticina…… l’’esperimento è riuscito benissimo!

La torta di pere ed amaretti non è soltanto veloce e facile da fare ma le pere con il loro succo le conferiscono morbidezza e gli amaretti la rendono croccante in superficie… ha avuto un successone!

E’ una di quelle torte “non bella da vedere” ma “buonissima da mangiare”!

Ingredienti

Torta con pere e amaretti

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Costo: Medio

Ingredienti

Torta pere e amaretti

  • 200 gr. farina 00
  • 100 gr. burro
  • 160 gr. zucchero
  • 100 ml. latte
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone
  • 100 gr. amaretti
  • 4 pere mature ma sode
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta con pere e amaretti

Per prima cosa tagliate le pere a quarti, sbucciatele, pulitele del torsolo ed irroratele con del succo di limone. Tenetele da parte.

In una terrina lavorate con le fruste elettriche lo zucchero con il burro morbido sino ad ottenere una crema spumosa (un paio di minuti).

Aggiungete i tuorli uno alla volta e continuate a lavorare.

Sempre continuando a lavorare aggiungete la farina setacciata ed il lievito alternando con il latte.

In un sacchetto sbriciolate a mano gli amaretti. Basterà esercitare un po’’ di pressione con la mano per sbriciolarsi, non devo ridursi in polvere!

Aggiungete la metà degli amaretti all’’impasto.

Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale ed incorporateli all’’impasto.

Versate l’’impasto in una teglia imburrata ed infarinata e disponetevi le fette di pera a raggiera.

Ricoprite il tutto con gli amaretti restanti ed infornate per 30-35 minuti.

Il forno deve essere preriscaldato a 180 C se elettrico, a 160 C se a gas.

La torta di pere ed amaretti sarà pronta quando infilzando con un stuzzicadenti al centro ne uscirà asciutto.

Per togliere la torta di pere ed amaretti dalla teglia aspettate che sia fredda perché il succo delle pere tende a renderla morbida.

Vi assicuro che è una vera prelibatezza!

Ricette Correlate:

  • Torta con pesche e amaretti
    Torta con pesche e amaretti
    Oggi vi ho preparato una profumatissima torta con pesche e…
  • Clafoutis alle pesche e amaretti
    Clafoutis alle pesche e amaretti
    Ed ecco un’altra ricetta con le pesche facile e veloce:…
  • Confettura pesche e amaretti
    Confettura pesche e amaretti
    Oggi vi do’ un’altra idea per un abbinamento con le…
  • Pesche agli amaretti
    Pesche agli amaretti
    L’'altra volta quando ho preparato la ricetta delle pesche agli…
  • Pesche con amaretti e cacao
    Pesche con amaretti e cacao
    Oggi una ricetta piemontese, pesche agli amaretti! Una ricetta un po’…
  • Torta di pere
    Torta di pere
    La torta di pere è una torta davvero buonissima, una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amaretti, Burro, Farina 00, Latte, Lievito Per Dolci, Limoni, Pere, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Filetti di merluzzo impanati e fritti
Post successivo: Come pulire il Cavolfiore »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Martina

    18 Novembre 2011 alle 18:47

    Buonissima! Non ho mai troppo tempo per provare le tue ricette, ma quelle poche volte che le ho messe in pratica sono state un successo!

    Rispondi
  2. Eva

    16 Gennaio 2012 alle 16:25

    Ciao Maria, ho scoperto l’esistenza del tuo blog da pochissimo e ovviamente partendo dalla sezione dolci.. Questa torta e quella al limone mi ispirano un sacco, le proverò sicuramente e ti farò sapere 😉 E poi le tue descrizioni sono così invitanti che…tra le tue parole e la mia fame 24h su 24…mi verrebbe voglia di mettermi all’opera all’istante!!!!!

    Rispondi
  3. maria

    17 Gennaio 2012 alle 07:27

    Ciao Eva! Ti assicuro che quella al limone di Salvatore de Riso è la fine del mondo! Felice delle tue impressioni e ansiosa di saperti all’opera 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso