La vellutata di sedano è un piatto davvero sorprendente a base di sedano e patate, un primo piatto caldo, light e in perfetto stile detox post feste.
In questo periodo natalizio mi sono veramente lasciata andare e adesso sento il bisogno di mangiare bene e leggero per qualche giorno.
Oggi è stato il turno della vellutata di sedano che non avevo mai provato e che mi è piaciuta davvero tanto.
Se penso a tutte le volte che ho sprecato il sedano lasciandolo più e più giorni in frigo 🙁
Adesso lo so, la vellutata di sedano fa’ bene. è leggera ed è buonissima!!! 😀
Vellutata di sedano
Ingredienti
- 6 coste+foglie sedano
- 1 patata grande
- 1 pezzetto porro
- olio d'oliva
- sale
- peperoncino
- q.b. acqua
Ecco come preparare la vellutata di sedano, un piatto leggero per chi vuole depurarsi un po’.
Come fare la vellutata di sedano
Pulite le coste di sedano eliminandone i fili.
In una pentola versate un giro d’olio d’oliva.
Aggiungete il porro tagliato a pezzetti ed un po’ di peperoncino.
Lasciate soffriggere il porro a fiamma bassa ed intanto pelate la patata.
Tagliate la patata a pezzetti ed aggiungetela al soffritto.
Tagliate il sedano a pezzetti ed aggiungete anch’esso nella pentola.
Io ho aggiunto anche mezzo finocchio 😉
Ricoprite con acqua fino a coprire gli ingredienti, salate e coprite con il coperchio.
Lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando tutti gli ingredienti non sono cotti (20 minuti circa).
A questo punto frullate tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
Tenuto conto che il sedano contiene molti filamenti la vellutata potrebbe restare un po’ grumosa.
A me piace così ma se volete una vellutata super liscia dovrete passare la vellutata al colino.
La vostra vellutata di sedano è pronta, buonissima e leggera!
Naturalmente la crema di sedano può essere servita con dei crostini di pane che la rendono ancora più goduriosa 😉
Potrebbe piacerti anche la VELLUTATA DI FINOCCHI
Lascia un commento