• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette dei Morti » Rame di Napoli

Rame di Napoli

30 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

I biscotti rame di Napoli sono dei biscotti siciliani tipici della festività dei Morti, dei biscotti morbidi e leggeri decorati con cioccolato e granella di pistacchi. Nonostante io sia siciliana, non avevo mai mangiato i biscotti rame di Napoli forse perché sono tipici della città di Catania ed io sono palermitana! 😉

Quindi, quando ho visto questi dolci tipici delle tradizione, non ho resistito all’idea di prepararli e proporveli sul blog. Devo dire che questi biscotti ricordano molto i Tetù dal sapore però sono molto più morbidi e con una deliziosa glassa al cioccolato.

Se anche a voi piace onorare le tradizioni del nostro paese, invece di “dolcetto o scherzetto” potreste preparare i rame di Napoli 😉

Ingredienti

Rame di Napoli

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 15 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Rame di Napoli

  • Ingredienti per 15 biscotti rame di Napoli:
  • farina 00: 250 gr
  • zucchero: 100 gr
  • burro: 75 gr
  • latte: 150 ml
  • cacao amaro: 40 gr
  • lievito per dolci: mezza bustina
  • cannella: mezzo cucchiaino
  • chiodi di garofano in polvere: mezzo cucchiaino
  • miele: mezzo cucchiaio
  • Per decorare:
  • cioccolato fondente: 150 gr
  • burro: 30 gr
  • granella di pistacchi
  • marmellata di arance: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

E ora vediamo insieme come preparare i biscotti rame di Napoli, è veramente facile, vedrete!

Come fare i rame di Napoli

In una ciotola setacciate la farina, lo zucchero, il cacao amaro, il lievito per dolci, la cannella e i chiodi di garofano in polvere.

Mescolate tutti gli ingredienti secchi.

setacciate ingredienti

In un pentolino sciogliete il burro e, quando sarà sciolto, aggiungete un cucchiaio di miele.

Versate il burro fuso con il miele nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate.

aggiungere burro fuso

Aggiungete anche il latte e mescolate tutto. Otterrete un impasto morbido.

aggiungere latte

Mettete l’impasto in frigo per 1 ora circa in maniera tale che si rassodi leggermente.

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto a cucchiaiate e dategli una forma ovoidale.

disporre biscotti sulla teglia

Ricordate di non farli troppo grandi perché i rame di Napoli in forno raddoppiano di volume.

Disponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e distanziateli tra di loro.

Infornate i biscotti a 180 C per 20 minuti circa, fino a quando saranno cotti.

cuocere biscotti

Sfornate i biscotti e trasferiteli su una gratella a raffreddare.

Una volta freddi, potete decorarli.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e, quando sarà sciolto, aggiungetevi il burro.

Mescolate fino a ottenere una crema al cioccolato.

sciogliere cioccolato

Ricoprite i rame di Napoli con la glassa al cioccolato e poi decorateli con la granella di pistacchi.

decorare con cioccolato e granella di pistacchi

La ricetta originale prevede che prima di spennellarli con il cioccolato, i rame di Napoli vengano spennellati con della marmellata di arance.

rame di napoli

Lasciate solidificare il cioccolato e servite.

rame di napoli

I rame di Napoli si mantengono bene per diversi giorni.

Ricette Correlate:

  • Biscotti al pistacchio
    Biscotti al pistacchio
    I biscotti al pistacchio sono dei biscotti secchi Leggeri e…
  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Biscotti Regina
    Biscotti Regina
    I biscotti Regina (o Reginelle) sono dei biscotti tipici siciliani…
  • Biscotti morbidi al cioccolato
    Biscotti morbidi al cioccolato
    I biscotti morbidi al cioccolato fondente (o Crinkle Cookies) sono…
  • Biscotti morbidi al limone
    Biscotti morbidi al limone
    I biscotti morbidi al limone sono dei biscotti di pasta…
  • Biscotti di San Martino
    Biscotti di San Martino
    I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cacao Amaro, Cannella, Chiodi Di Garofano, Cioccolato Fondente, Farina 00, Granella di pistacchi, Latte, Miele, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panini al latte
Post successivo: Pizzette di sfoglia ragno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    3 Novembre 2016 alle 20:03

    Buonasera Maria, sono una catanese trapiantata a Roma che in questo periodo non si fa mancare questa prelibatezza. Nella ricetta che seguo io, ormai da anni, la marmellata di arance viene mescolata all’impasto, nella dose di 1 cucchiaio per 250 g di farina. E’ molto gradevole, soprattutto con le marmellate fatte in casa, mordere il dolce e trovare il pezzettino di scorza d’arancia.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Novembre 2016 alle 07:53

      Ciao Anna, mentre leggevo mi è sembrato di sentirne il profumo! 😀 In effetti, così, devono essere buonissimi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso