• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Antipasti di Natale » Tortino di ricotta e pistacchi

Tortino di ricotta e pistacchi

24 Ottobre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti di Natale, Antipasti vegetariani, Ricette Autunnali, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette San Valentino, Ricette Vegetariane

Il tortino di ricotta e pistacchi è uno dei miei antipasti preferiti! La ricetta l’’ho presa qualche anno fa’’ da un libro di cucina ma, al momento di proporla sul blog, non l’ho più trovato! E così sono andata un po’’ a tentoni… sfruttando l’’esperienza acquisita in questi mesi. Il risultato è stato superiore alle aspettative! Rispetto alla ricetta originale del tortino di ricotta che prevedeva l’’aggiunta di noci, ho usato dei pistacchi di Bronte che avevo in casa. Devo dire che questa variante, se non rende il tortino di ricotta più saporito, gli da’ una connotazione di colore che mi è piaciuta molto! Quindi oggi “tortino di ricotta con pistacchi”

Ingredienti

Tortino di ricotta e pistacchi

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Tortino di ricotta e pistacchi

  • 500 gr. ricotta fresca
  • 100 gr. parmigiano grattugiato
  • 2-4 fili di erba cipollina
  • pistacchi di Bronte
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina 00
  • sale
  • pepe
  • olio evo
  • pangrattato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Tortino di ricotta e pistacchi

Mettete la ricotta fresca in una ciotola e lavoratela con un cucchiaio.

Aggiungete il parmigiano grattugiato, il trito di erba cipollina, i pistacchi tritati grossolanamente, sale e pepe.

Amalgamate ed aggiungete i 2 tuorli d’’uovo (tenete da parte gli albumi).

Aggiungete 2 cucchiai di farina al composto.

In una ciotola a parte, montate gli albumi con le fruste elettriche. Ricordatevi di aggiungere sempre un pizzico di sale.

Quando gli albumi saranno montati a neve, incorporateli all’’impasto con movimenti circolari da basso verso l’’alto, facendo attenzione a non far smontare gli albumi.

A questo punto, ungete gli stampini in alluminio con un filo d’’olio d’’oliva e infarinateli con del pangrattato.

Versate il composto negli stampini e riponeteli in una teglia con 2-3 dita d’’acqua.

Gli stampini devono essere immersi nell’’acqua per metà perché vanno cucinati a bagnomaria.

Riponete in forno preriscaldato a 180 C per 30-40 minuti.

I tortini di ricotta saranno pronti quando avranno un aspetto “rigonfio” e pungendoli con uno stuzzicadenti avranno una consistenza soffice ma solida.

Passate una lama di coltello tra il tortino e lo stampino e capovolgetelo sul piatto di portata.

Decorate con la granella di pistacchi.

Servite il tortino di ricotta e pistacchi tiepido.

Ricette Correlate:

  • Torta con crema di ricotta e pistacchi
    Torta con crema di ricotta e pistacchi
    La ricetta della torta con crema di ricotta e pistacchi…
  • Tortino di patate e cipolle
    Tortino di patate e cipolle
    Il tortino di patate e cipolle al forno che vi…
  • Tortino al cioccolato su purea di lamponi
    Tortino al cioccolato su purea di lamponi
    Il tortino al cioccolato dal cuore morbido non ha di certo…
  • Tortino di sarde
    Tortino di sarde
    Il tortino di sarde al forno è una ricetta tipica…
  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Torta con ricotta e mandorle tostate
    Torta con ricotta e mandorle tostate
    Questa torta con ricotta e mandorle tostate è un’altra di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Erba Cipollina, Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Parmigiano Reggiano, Pistacchi, Ricotta, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti con ripieno di marmellata
Post successivo: Involtini siciliani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sara

    15 Giugno 2012 alle 21:21

    ciao! quanti grammi di pistacchi? e nella parte bassa a metà del forno?
    grazie mille

    Rispondi
  2. maria

    17 Giugno 2012 alle 08:04

    Pistacchi, a tuo piacere. Il ripiano del forno, il secondo dal basso. Fammi sapere! 😉

    Rispondi
  3. sara

    17 Ottobre 2012 alle 14:16

    ciao! ho fatto questi tortini e sono piaciuti a tutti! però a me no perchè non mi piace il parmigiano! mi consiglieresti qualcosa per poterlo sostituire? grazie mille

    Rispondi
  4. maria

    17 Ottobre 2012 alle 20:49

    Ciao Sara, puoi sostituirlo con qualsiasi formaggio “grattugiato” tu voglia. Tieni conto soltanto che la ricotta ha un sapore molto delicato ed i formaggi dal sapore troppo intenso predominerebbero. Ti consiglio dunque un formaggio dal sapore delicato 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso