• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Torta con crema di ricotta e pistacchi

Torta con crema di ricotta e pistacchi

12 Ottobre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con ricotta, Ricette Autunnali, Torte

La ricetta della torta con crema di ricotta e pistacchi mi è stata gentilmente richiesta dai miei amici Annalisa, Stefano… e Maddy…… la loro bimba che nascerà a breve. Potevo non realizzare la ricetta per loro? Questa torta l’’avevo mangiata qualche tempo fa in un locale palermitano ma non avevo idea di come realizzarla. Ho cercato su internet e su dei libri di cucina… nulla… e così me la sono inventata! La base è fatta di pan di Spagna…… e quello è un classico! Per la farcia ho utilizzato della ricotta di pecora fresca con dello zucchero insaporita con della crema di pistacchi di Bronte. La crema di pistacchi di Bronte è una crema di pistacchi dolce e spalmabile. Per dare una nota croccante a questa torta, ho ricoperto l’intera superficie con dei pistacchi di Bronte tritati al coltello… una goduria per il palato ma anche per gli occhi! In onore della bimba di Annalisa e Stefano, si chiamerà “Torta Maddy”! 😀

Ingredienti

Torta con crema di ricotta e pistacchi

Preparazione40 min
Cottura35 min
Tempo totale1 h 15 min
Costo: Basso

Ingredienti

Torta con crema di ricotta e pistacchi

  • 2 dischi di pan di Spagna
  • 600 gr. ricotta di pecora fresca
  • 300 gr. zucchero
  • crema di pistacchi

per la bagna:

  • 1 bicchiere d’acqua
  • 50 gr. di zucchero
  • 2 cucchiai di rum

decorazione:

  • pistacchi di Bronte non salati
Stampa Ingredienti
Procedimento

 Torta con crema di ricotta e pistacchi

Per quanto riguarda il pan di Spagna vi consiglio di prepararlo il giorno prima così sarà più semplice da tagliare.

Pulite il pan di Spagna raschiando la pellicina superiore con un coltello.

Ritagliate le parti dure, il bordo esterno e la parte sotto. Del pan di Spagna dovrà restare solo la parte morbida.

Con un coltello a sega tagliate il pan di Spagna in 2 o tre dischi (io l’ho tagliato in 2 dischi perché il pan di Spagna era appena fatto e si sbriciolava facilmente ma sarebbe stato meglio realizzare dei dischi più sottili).

Preparate la bagna

Mettete 1 bicchiere d’acqua e 50 gr. zucchero in un pentolino. Portate il tutto ad ebollizione e fate bollire per qualche minuto.

Togliete dalla fiamma, mettete il liquido in un piatto fondo e lasciate raffreddare.

Quando la bagna sarà fredda aggiungete 2 cucchiai di rum.

 

Preparate la crema di ricotta e pistacchi

Mettete la ricotta in un recipiente, aggiungete lo zucchero e lavorate con le fruste fin quando non otterrete una crema liscia.

A questo punto aggiungete 4 cucchiai di crema di pistacchi e incorporatela alla ricotta.

Aggiustatela a vostro piacimento aggiungendo ancora un po’ di crema di pistacchi se desiderate.

Componete la torta

Disponete un disco di pan di Spagna su un piatto da portata (o direttamente sul vassoio da torta).

Bagnatelo con la bagna al rum utilizzando un pennello oppure con le mani. Io immergo la mano nella bagna e poi la passo sul pan di Spagna.

Avvolgete attorno al disco di pan di Spagna un cerchio di cartone (quello che usano in pasticceria. Li trovate nei negozi che vendono prodotti dolciari) e bloccatelo con l’aiuto di una spillatrice.

Versate sul pan di Spagna 3/4 della crema di ricotta e pistacchi e livellate con un cucchiaio.

Bagnate l’altro disco di pan di Spagna e ponetelo sulla crema con la parte bagnata a contatto con la crema.

Esercitate una leggera pressione con la mano sul disco per far sì che la crema si distribuisca omogeneamente.

Riponete 1 ora in freezer per far sì che la crema di ricotta si rassodi un po’.

Trascorso questo tempo, togliete il cerchio di cartone e decorate la torta.

Versate la crema di ricotta restante (che avrete messo in frigo nel frattempo) e con un coltello lungo a spatola livellate la crema in superficie e sul bordo.

Riponete la torta in frigo e prima di servire ricoprite la superficie con i pistacchi di Bronte sbriciolati grossolanamente con il coltello.

E’ preferibile aggiungerli all’ultimo momento perché la torta va preparata un giorno prima rispetto a quando volete consumarla ed i pistacchi in frigo tenderebbero a diventare molli.

Ricette Correlate:

  • Torta con ricotta e mandorle tostate
    Torta con ricotta e mandorle tostate
    Questa torta con ricotta e mandorle tostate è un’altra di…
  • Torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • Crema di pistacchio
    Crema di pistacchio
    La crema di pistacchio (o Nutella al pistacchio) è una…
  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Tortino di ricotta e pistacchi
    Tortino di ricotta e pistacchi
    Il tortino di ricotta e pistacchi è uno dei miei…
  • Cassata siciliana light
    Cassata siciliana light
    Oggi è con questa cassata siciliana light che voglio augurare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema di Pistacchio, Pan Di Spagna, Pistacchi, Ricotta, Rum, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pan di Spagna
Post successivo: Biscotti con ripieno di marmellata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lulu

    8 Maggio 2012 alle 07:50

    ciao ,ho preparato la tua torta x il compleanno della mia bambina e’ stata un successo, io l’ho fatta su tre strati , buonissima e bellissima , se posso ti metto una foto ciao!

    Rispondi
  2. maria

    8 Maggio 2012 alle 08:21

    Come sono contenta!!!! Aspetto tua foto! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso