• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Melanzane imbottite

Melanzane imbottite

4 Luglio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane, Secondi Piatti, Secondi piatti estivi, Secondi Piatti Siciliani, Secondi piatti verdure, Secondi vegetariani

Le melanzane imbottite (o “milincianieddi ammuttunati”) sono una ricetta “cult” della cucina estiva siciliana. Piccole melanzane dal gusto leggermente Amaro che vengono Incise a croce e Farcite con Sale, Pepe, Menta e Caciocavallo. Una volta imbottite, le melanzane vengono prima Fritte e poi Affogate nella salsa di pomodoro. Descrivervene la bontà è praticamente impossibile!

melanzane imbottite

Preparare le melanzane imbottite alla siciliana è abbastanza Facile ma la ricetta richiede un po’ di Pazienza! Per facilitarmi il compito, ho apportato una piccola modifica al Procedimento cosa che rende molto più Semplice la ricetta. La modifica consiste nell’incidere le melanzane, friggerle e poi imbottirle. Non mi credete? Seguite passo passo il procedimento e ditemi cose ne pensate!

Potrebbero anche piacerti:

  • Involtini di melanzane alla siciliana
  • Parmigiana fredda
  • Melanzane a funghetto
Ingredienti

Melanzane imbottite "alla siciliana": ricetta originale!

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 16 melanzane piccole
  • 16 foglie menta
  • 100 gr caciocavallo semi stagionato
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino facoltativo
  • basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le melanzane imbottite siciliane

Pulite le melanzane eliminando il peduncolo. Lavate le melanzane e realizzate un taglio a croce sul fondo della melanzana.

incidere melanzane

Mettete le melanzane in un colapasta, salatele e lasciatele a colare per 1 ora circa. Trascorso questo tempo friggete le melanzane in abbondante olio. Quando le melanzane saranno dorate scolatele su della carta assorbente.

NOTA: questa è la mia Variante, nella ricetta originale le melanzane vanno imbottite a crudo, prima di friggerle.

friggere melanzane

Lasciate intiepidire le melanzane e poi imbottite con un misto di sale e pepe, una foglia di menta e un pezzo di caciocavallo. Richiudete le melanzane e tenetele da parte.

imbottire melanzane

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete 1 spicchio d’aglio e 1 pezzetto di peperoncino. Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la passata di pomodoro e diluite con un bicchiere di acqua. Salate, aggiungete del basilico fresco e lasciate cuocere.

preparare sugo di pomodoro

Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungete le melanzane imbottite. Lasciate insaporire le melanzane per un paio di minuti per lato. Una volta pronte, togliete dal fuoco e aggiungete del trito di menta fresca.

aggiungere melanzane

Le vostre melanzane imbottite alla siciliana sono pronte e sono più buone se le lasciate riposare per un paio d’ore prima di mangiarle.

Quanto alla temperatura ideale, secondo me sono perfette tiepide. Anche il giorno dopo sono buonissime!

melanzane imbottite

In Sicilia si è soliti utilizzare l’eventuale sugo in esubero per condire la pasta.

Ricette Correlate:

  • Parmigiana Fredda
    Parmigiana Fredda
    La Parmigiana Fredda è la versione siciliana della classica parmigiana…
  • Involtini di melanzane "alla siciliana"
    Involtini di melanzane "alla siciliana"
    Gli involtini di melanzane "alla siciliana" sono un Antipasto super…
  • Melanzane a funghetto
    Melanzane a funghetto
    Le melanzane a funghetto sono una ricetta napoletana, un Contorno…
  • Melanzane indorate e fritte
    Melanzane indorate e fritte
    Le melanzane indorate e fritte sono una ricetta napoletana, delle…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…
  • Melanzane gratinate con cipolle e pomodori
    Melanzane gratinate con cipolle e pomodori
    La ricetta delle melanzane gratinate con cipolle e pomodori è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Caciocavallo, Melanzane, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di ceci
Post successivo: Insalata di cous cous »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serafina

    5 Luglio 2019 alle 07:58

    Ricetta favolosa… un saluto dal Belgio

    Rispondi
  2. Tano

    16 Agosto 2019 alle 20:12

    Grazie per la ricetta. Vorrei però puntualizzare che il siciliano è una lingua. Chiamarlo dialetto in un contesto che vuole valorizzare uno degli aspetti della cultura siciliana, ossia la cucina, stona un poco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso