• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Involtini di melanzane “alla siciliana”

Involtini di melanzane “alla siciliana”

25 Agosto 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti Siciliani, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Gli involtini di melanzane “alla siciliana” sono un Antipasto super goloso; melanzane a Fette prima Fritte e poi Farcite con un morbido ripieno di pangrattato. Una volta pronti, gli involtini di melanzane vengono ricoperti con Sugo di pomodoro e formaggio grattugiato e ripassati in Forno. ll Ripieno è lo stesso che si usa per gli Involtini di Carne: soffritto di Cipolla insaporito con Uva passa, Pinoli e Pomodoro al quale si aggiunge Mollica di pane e Formaggio. Per rendere il tutto ancora più Goloso è possibile aggiungere un pezzetto di formaggio semi-stagionato all’interno dell’involtino. Insomma, una ricetta non proprio Veloce ma di certo Buonissima!

involtini di melanzane

Per una versione più Light della ricetta potete usare le melanzane Grigliate invece di fritte. E nel caso in cui vogliate preparare gli involtini in Bianco, sistemateli in una teglia, ricopriteli con un po’ di Pangrattato e Formaggio e gratinateli in Forno per pochi minuti. Seguite la ricetta passo passo e vedrete che bontà questi involtini di melanzane!

Potrebbero anche piacerti:

  • Rotolo di melanzane al forno, con Prosciutto e Provola
  • Melanzane imbottite alla siciliana
  • Parmigiana fredda

Ingredienti

Involtini di melanzane "alla siciliana": ricetta originale passo passo

Preparazione30 min
Cottura30 min
Cottura in forno15 min
Porzioni: 20 Involtini
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 melanzane grandi
  • olio d’oliva
  • 1 cipolla piccola (bianca o rossa)
  • 1 cucchiaio uva passa
  • 1 cucchiaio pinoli
  • 6 pomodori piccadilly
  • 6 fette pancarrè
  • 50 gr formaggio grattugiato
  • 20 pezzetti provola (o scamorza)
  • 200 ml sugo di pomodoro
  • pecorino grattugiato
  • basilico
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli involtini di melanzane alla siciliana

Per preparare gli involtini di melanzane dobbiamo cominciare dalle melanzane. Scegliete delle melanzane fresche e con pochi semi all’interno. Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele e fette.

tagliare melanzane a fette

Una volta tagliate, mettete le melanzane all’interno di uno scolapasta, salatele e lasciatele colare per un’ora circa.

salare melanzane

Intanto preparate il ripieno. In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Aggiungete l’uva passa (fatta rinvenire in acqua calda) e i pinoli.

fare soffritto

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzettini. Aggiungeteli al soffritto, mescolate e salate. Versate mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere.

aggiungere pomodoro

Quando l’acqua sarà stata completamente assorbita togliete la padella dal fuoco.

cuocere

Aggiungete il pancarré frullato e il formaggio grattugiato e mescolate. Assaggiate e regolate a piacere.

aggiungere pancarrè

Ricordate, il ripieno deve essere morbido ma non bagnato. Se fosse necessario aggiungete altro pancarrè o formaggio.

ripieno pronto

Friggete le melanzane e ricordate di non friggerle troppo perché si asciugherebbero troppo.

friggere melanzane

Prendete una melanzana, mettete un po’ di ripieno nella parte più larga e aggiungete un pezzetto di formaggio.

farcire involtini

Arrotolate la melanzana in modo tale che la chiusura batta sotto.

chiudere involtini

Disponete gli involtini di melanzane all’interno di una teglia o pirofila (io li ho messi direttamente sul piatto da portata).

disporre involtini in una teglia

Ricoprite gli involtini con un paio di cucchiai di sugo di pomodoro e spolverate con formaggio grattugiato.

aggiungere sugo di pomodoro

Infornate gli involtini in forno statico caldo a 200° per 15 minuti circa. Sfornate, lasciate intiepidire un paio di minuti e servite. I vostri involtini di melanzane alla siciliana sono pronti, spero vi piacciano!

involtini di melanzane

 Potete conservarli in Frigo per 2-3 giorni.

Ricette Correlate:

  • Involtini di pesce spada
    Involtini di pesce spada
    Gli involtini di pesce spada sono un Secondo di pesce…
  • Involtini di carne
    Involtini di carne
    Gli involtini di carne sono un secondo piatto Semplice e…
  • Involtini siciliani
    Involtini siciliani
    Per “involtini siciliani” intendiamo quella ricetta tipica della cucina siciliana…
  • Peperoni ripieni di pane
    Peperoni ripieni di pane
    ricetta dei peperoni ripieni di pane raffermo, formaggio, capperi e…
  • Involtini di zucchine al forno
    Involtini di zucchine al forno
    Gli involtini di zucchine al forno sono degli involtini sfiziosi…
  • Rotolo di melanzane
    Rotolo di melanzane
    Il rotolo di melanzane al forno è una ricetta davvero…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Cipolla, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Pancarré, Passata di Pomodoro, Pecorino, Pinoli, Provola, Uva Passa

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata capricciosa
Post successivo: Hamburger di melanzane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso