• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Ragù per arancine

Ragù per arancine

4 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Siciliane, Sughi

Il ragù per arancine o arancini è un ragù di carne mista (manzo e maiale) a cui si aggiungono anche i piselli e pochissima passata di pomodoro.

La peculiarità di questo ragù è che deve essere poco rosso di pomodoro e ben denso, asciutto.

Per facilitare la preparazione delle arancine è sempre consigliabile preparare il ragù il giorno prima e farlo raffreddare in frigo per una notte intera.

In questo modo, quando formerete le arancine, il ragù non vi scapperà da tutti i lati! 😉

Ingredienti

Ragù per arancine

Preparazione20 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 500 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ragù per arancine

  • Ragù per 22 arancine circa:
  • carne macinata di manzo: 250 gr
  • carne macinata di maiale: 250 gr
  • cipolla bianca: mezza
  • sedano: 1 costa
  • carote. 2
  • piselli: 150 gr
  • passata di pomodoro: 300 ml + 300 ml di acqua o brodo
  • vino bianco: mezzo bicchiere d'acqua
  • sale e pepe
  • olio d'oliva
  • alloro: 1-2 foglie
  • aromi freschi: timo rosmarino, origano, maggiorana (facoltativo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il ragù per arancine, un ragù con poco pomodoro da utilizzare freddo.

Come fare il ragù le arancine

In un tegame versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla e 1 spicchio d’aglio.

Lasciate appassire la cipolla a fiamma bassa e intanto tritate una costa di sedano.

Aggiungete il sedano al soffritto di cipolla e intanto pelate e tagliate la carota a piccoli pezzi.

Se preferite potete tritare anche la carota ma secondo me è bello che si vedano i pezzi di carota nel ragù 😉

fare soffritto

Aggiungete la carne macinata e rosolatela con il soffritto.

Sbriciolatela bene con un mestolo di legno e lasciate che diventi completamente bianca.

Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

aggiungere carne

Aggiungete i piselli e poi la passata di pomodoro e diluite con la stessa quantità di acqua calda o brodo vegetale o di carne.

Salate, insaporite con 1 foglia di alloro e lasciate cuocere coperto per 1 ora e mezza circa.

aggiungere piselli e pomodoro

Se volete, a 30 minuti dalla fine della cottura potete aggiungere al ragù un trito di aromi freschi tipo timo, rosmarino, maggiorana e origano.

Il vostro ragù sarà pronto quando risulterà ben asciutto come vedete in foto.

Lasciate raffreddare e poi mettete il ragù in frigo fino al momento di utilizzarlo.

E adesso che il ragù è pronto puoi andare alla ricetta delle ARANCINE AL RAGU’ 😀

Ricette Correlate:

  • Arancine al ragù
    Arancine al ragù
    Le arancine al ragù o al sugo sono, insieme alle…
  • Ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • Ragù alla bolognese Bimby
    Ragù alla bolognese Bimby
    Il ragù alla bolognese è un ragù di carne mista…
  • Polpettone di patate con ragù
    Polpettone di patate con ragù
    Il polpettone di patate con ragù è una ricetta semplice…
  • Arancinette siciliane
    Arancinette siciliane
    Le arancinette siciliane sono delle piccole arancine che vengono servite…
  • Gateau di patate
    Gateau di patate
    Il gateau di patate (detto anche "gattò di patate") è…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carne Macinata di Manzo, Carote, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Piselli, Rosmarino, Sedano, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Arancini siciliani
Post successivo: Marmellata di prugne Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosalba

    12 Dicembre 2016 alle 17:00

    Esattamente quant’è mezzo bicchiere di vino? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Dicembre 2016 alle 17:20

      Prendi un bicchiere da acqua standard e lo riempi a metà. Quando le dosi vengono date così vuol dire che non è importante la precisione 😉

      Rispondi
  2. Carlotta

    9 Maggio 2017 alle 12:50

    Buongiorno Maria, potrei avere delle precisazioni? quando dici di aggiungere del brodo, non dici quanto, e dato che il ragù’ deve restare asciutto, non vorrei fare di testa mia. Poi volevo sapere con questa dose quante arancine riempi?
    Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Maggio 2017 alle 14:17

      Ciao Carlotta! Quanto al brodo ne aggiungo fino a coprire completamente la carne macinata come puoi vedere dalla foto. Quanto alla quantità di arancine che vi si possono farcire non so essere molto precisa ma, tenuto conto che in ogni arancina ce ne va 1 cucchiaio e mezzo circa, questa quantità di ragù dovrebbe essere sufficiente per 20 arancine circa.
      Mi dispiace non poter essere più precisa ma ci sono molte variabili: la grandezza delle mani di chi le preparare, quanto piacciono condite, se si aggiunge prosciutto e formaggio a pezzetti e via dicendo 😉
      Spero di esserti stata utile! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso