• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolci fritti » Crespelle di riso catanesi

Crespelle di riso catanesi

16 Marzo 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci fritti, Dolci Siciliani, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Le crespelle di riso catanesi (o Crispeddi) sono dei sottili bastoncini di riso cotto nel latte, profumati con scorza d’arancia e cannella, che vengono prima Fritti e poi cosparsi di Miele.  Dei dolcetti davvero deliziosi che conquisteranno il vostro palato costringendovi a leccarvi le dita! Una ricetta tipica della Festa di San Giuseppe (o Festa del papà) che è possibile gustare durante tutto l’inverno nelle tipiche Gastronomie catanesi.

crespelle di riso catanesi

La ricetta delle Crespelle (o Zeppole di riso) ha origine nel XVI secolo nel Monastero dei Benedettini di Catania e il loro nome sembrerebbe derivare dalla superficie Crespa (Ruvida) tipica di questi deliziosi dolcetti. Una ricetta molto Semplice che potrete divertirvi a realizzare in casa. Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete gustare questi Semplici ma Buonissimi dolcetti siciliani.

Potrebbero anche piacerti:

  • Sfince di San Giuseppe, ricetta originale palermitana
  • Zeppole di ricotta
  • Zeppole di san Giuseppe al forno

Ingredienti

Crespelle di riso catanesi: ricetta originale (passo passo)

Preparazione20 min
Cottura10 min
Lievitazione2 h
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 150 gr riso carnaroli (riso per risotti)
  • mezzo cucchiaino sale
  • 30 gr zucchero
  • 75 gr farina 00
  • 10 gr lievito birra fresco (lievito secco: mezzo cucchiaino)
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • q.b. cannella
  • olio di semi di arachidi per friggere

Per ricoprire:

  • 3 cucchiai miele
  • 2 cucchiai succo d'arancia
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le crespelle di riso

In una pentola mettete il latte, il riso ed il sale. Non appena il latte comincia a sobbollire abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando il riso non avrà assorbito tutto il latte.

cuocere riso nel latte
Mettete il riso in una ciotola ed aggiungete la scorza d’arancia grattugiata, una spolverata di cannella e lo zucchero. Non appena il riso raffredda un pochino aggiungete la farina setacciata ed il lievito di birra sciolto in un pochino d’acqua o di latte tiepido. Se usate il lievito secco non sarà necessario. Mescolate il tutto e lasciate lievitare per 2 ora circa.

aromatizzare

Dopo la lievitazione, il riso presenterà delle bolle in superficie.

impasto lievitato

Versate il riso su un ripiano (io l’ho rivestito con della carta forno) e livellatelo con una spatola. In un tegame, wok o friggitrice versate dell’olio di semi d’arachidi e fatelo scaldare.

Non appena l’olio sarà caldo prendete un coltello dalla lama lunga o una spatola, bagnate la lama con l’acqua e tagliate delle striscioline sottili di riso.

tagliare striscioline

Lasciatele cadere nell’olio caldo.

friggere crispelle

Non appena saranno ben dorate, scolatele su della carta assorbente.

scolare su carta assorbente

Quando le crespelle saranno tutte pronte preparate lo sciroppo. Scaldate un paio di cucchiai di miele e diluiteli con 1-2 cucchiai di succo d’arancia.

sciroppo-miele

Mettete le crespelle di riso in un vassoio ed irroratele con lo sciroppo al miele. Spolverate con un pochino di zucchero a velo e servite!

crespelle di riso catanesi

Ricette Correlate:

  • Frittelle di riso
    Frittelle di riso
    Le frittelle di riso sono dei dolci toscani tipici della…
  • Torta di riso
    Torta di riso
    La torta di riso è un dolce tipico bolognese a…
  • Zeppole di San Giuseppe al forno
    Zeppole di San Giuseppe al forno
    Le zeppole di San Giuseppe al forno sono di dolci…
  • Sfince di San Giuseppe
    Sfince di San Giuseppe
    Le sfince di San Giuseppe sono dei dolci siciliani tipici della…
  • Minestra di San Giuseppe
    Minestra di San Giuseppe
    La minestra di San Giuseppe è un piatto tipico della…
  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arance, Cannella, Farina 00, Latte, Lievito di Birra, Miele, Riso, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta Caprese
Post successivo: Filetti di branzino al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni

    10 Maggio 2014 alle 19:38

    La ricetta si riferisce alle CRISPELLE di San Giuseppe.
    Le crespelle sono un’altra cosa.

    Rispondi
    • Giuseppe Pappalardo

      31 Ottobre 2016 alle 17:32

      A to casa, a me casa i crispeddi i’risu chissi sunu

      Rispondi
      • catanisa

        18 Marzo 2017 alle 18:12

        mbare mi piacisti

        Rispondi
  2. Santo Reitano

    18 Novembre 2019 alle 14:27

    a Jaci di risu sunu sunu i zippuli. I crispeddi sunu fatti ‘cca pastedda e sunu friuti ‘ta na pintulazza di almenu trenta litri d’ogghiu; friuti tirati a mmoddu ‘ddu voti; d’intra ci si metti ricotta e si fanu a palla o angiovi e si fanu lungarini. I zippuli sunu duci i crispeddi sunu saluti.

    Traduzione:

    Ad Acireale di riso sono le zeppole. Le crespelle sono fatte con pastella e sono fritte in un pentolone di almeno trenta litri d’olio, fritte lasciate andare ammollo due volte; all’interno sono farcite di ricotta e si fanno a forma di palla o acciughe e si fanno a forma lunga. Le zeppole sono dolci, le crespelle sono salate.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2019 alle 15:06

      Sì, conosco le crespelle salate con la ricotta e quelle con le acciughe ma credevo che queste si chiamassero crespelle di riso… mi scuso per l’inesattezza e ti ringrazio per la delucidazione!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso