• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Torte » Torta di riso

Torta di riso

5 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con canditi, Dolci di Pasqua, Dolci senza glutine, Ricette Autunnali, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane, Torte

La torta di riso è un dolce tipico bolognese a base di riso, latte, canditi e mandorle tritate. Questa torta di riso emiliano-reggiana è conosciuta anche con il nome di torta degli addobbi in quanto era consuetudine prepararla in primavera in occasione della festa degli addobbi, festività durante la quale di esponevano ai balconi dei drappi colorati.

Io, da siciliana, mi sono imbattuta per caso in questa ricetta della torta di riso dolce, e mi è subito venuta la curiosità di provarla 😉 Leggendo un po’ di ricette qua e là, mi sono resa conto che una ricetta originale di questa torta di riso non esiste in quanto ogni città la prepara in un modo diverso e ogni famiglia la personalizza a modo proprio.

Una cosa è certa, gli ingredienti che non possono mancare sono il latte, il riso, lo zucchero e le uova. Dopodiché, ognuno aggiunge quello che più gli piace, per lo più scorza di cedro candita e scorza d’arancia, mandorle pelate tritate e liquore (a scelta tra amaretto, anicione o sassolino) ma anche amaretti sbriciolati, uva passa e pinoli e via dicendo! 😉

Io l’ho preparata con quello che avevo in casa al rientro delle vacanze: cedro candito, scorza d’arancia e aroma di fiori d’arancio… e ne è venuta fuori una torta di riso dolce dal sapore delicatissimo!

Leggi anche la ricetta delle Crespelle di riso catanesi

Come potete vedere le mie vacanza sono finite e devo dire che ci voleva proprio un periodo lontana da web! 😀 In questa settimana sono stata nella splendida Sicilia orientale tra bellezze naturali, monumentali e leccornie varie. Quindi, prossimamente, aspettatevi qualche ricetta tipica di quei posti! 😉

Ingredienti

Torta di riso

Preparazione50 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h 40 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Torta di riso dolce o Torta degli addobbi

  • Ingredienti per una tortiera di 25 cm:
  • latte intero: 1 lt
  • riso originario: 150 gr
  • sale: 1 pizzico
  • zucchero: 150 gr
  • aroma di vaniglia
  • cedro candito: 40 gr
  • arancia candita: 40 gr
  • mandorle pelate: 40 gr
  • uova: 3
  • liquore Amaretto, Anicione, Sassolino: 3-4 cucchiai
Stampa Ingredienti
Procedimento

Tenuto conto che non esiste un’unica ricetta della torta di riso dolce, io l’ho preparata aggiungendo scorza d’arancia candita, cedro candito e mandorle tritate. E visto che non avevo nessuno dei liquori consigliati, ho aggiunto dell’aroma di fiori d’arancio, quello che usa per la pastiera napoletana! 😉

Come fare la torta di riso dolce

Versate il latte nella pentola, aggiungete un pizzico di sale e portatelo a ebollizione.

Quando il latte comincia a bollire, aggiungete il riso, lo zucchero e lasciate cuocere a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.

scaldare latte e cuocere riso

Il riso con il latte dovranno cuocere circa 30-40 minuti, fino a quando il latte non verrà assorbito e si formerà una specie di crema.

Ricordate che verso la fine dovrete mescolare spesso altrimenti il riso si attaccherà alla pentola.

Una volta pronto, togliete il riso dal fuoco ed aggiungete la scorza d’arancia e di cedro candito.

aggiungere canditi

Aggiungete anche dell’aroma di vaniglia e mescolate tutto.

Versate il riso cotto nel latte in una ciotola.

Tritate grossolanamente le mandorle e aggiungetele al riso, mescolate e lasciatelo intiepidire.

tritare mandorle

Prendete le uova, rompetele e separate i tuorli dagli albumi.

Aggiungete i tuorli al riso cotto nel latte ormai tiepido e mescolate. Aggiungete i tuorli uno alla volta.

aggiungere tuorli

Aggiungete un pizzico di sale agli albumi e montateli a neve ben ferma.

Aggiungete gli albumi montati a neve al riso ed incorporateli delicatamente con movimenti circolari dal basso verso l’alto per non farli smontare.

montare albumi a neve

incorporare albumi

Ungete la teglia con il burro e ricopritela di zucchero.

Versate il composto nella teglia, aggiungete un pochino di zucchero in superficie ed infornate.

imburrare teglia e aggiungere zucchero

Cuocete la torta di riso bolognese in forno statico pre-riscaldato a 160 C per 50 minuti circa.

cottura torta di riso dolce

Trascorso questo tempo, sfornate la torta e bucatela al centro con uno stuzzicadenti… se esce asciutto la torta è pronta. In caso contrario, proseguite ancora un pochino con la cottura.

Sfornate la vostra torta di riso dolce e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.

torta di riso bolognese

Anche se questa torta degli addobbi è buonissima già da subito, devo dire che, come molti dolci, dà il meglio di se il giorno dopo.

torta di riso dolce

Se volete, una volta pronta, potete realizzare dei buchi nella torta di riso e versarvi sopra del liquore.

torta di riso

Io trovo che questa torta sia già buonissima così ed è un’ottima soluzione tanto per la colazione che per accompagnare un caffè nel pomeriggio 😉

Ricette Correlate:

  • Torta al limone
    Torta al limone
    La torta al limone di oggi è una torta Morbida…
  • Torta di compleanno per cani
    Torta di compleanno per cani
    La torta di compleanno per cani a 2 Piani, senza…
  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Torta per cani
    Torta per cani
    La torta per cani fatta in casa è stata un'idea…
  • Frittelle di riso
    Frittelle di riso
    Le frittelle di riso sono dei dolci toscani tipici della…
  • Torta paradiso
    Torta paradiso
    La torta paradiso è una torta alta e soffice che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Burro, Cedro Candito, Latte, Mandorle Pelate, Riso, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di patate svedese
Post successivo: Pollo ai peperoni alla romana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso