• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Tabbouleh (o Tabulè)

Tabbouleh (o Tabulè)

9 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Insalate, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette Orientali, Ricette Sane, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Il Tabbouleh (o Tabulè) è un piatto tipico Libanese molto diffuso in tutto il Medio-Oriente. Un’insalata di Pomodori e Cetrioli a pezzetti accompagnati dal tipico Bulgur (grano spezzato) e conditi con Prezzemolo, Menta, Olio e succo di Limone. Nella ricetta Libanese, il Prezzemolo è predominante tanto da rendere il tabulè Verde alla vista. In altre versioni, invece, come quella Siriana, è il Bulgur l’ingrediente principale. Qualsiasi ricetta scegliate di seguire, il Tabbouleh è un piatto Fresco, Gustoso e Salutare, in perfetto stile Vegetariano e Vegano; ideale nelle calde giornate estive in alternativa alla classica insalata di riso.

tabbouleh

Anche se la ricetta originale libanese prevede l’uso del Bulgur, sappiate che il Tabbouleh può essere preparato anche con il Cous Cous e con il Grano Saraceno (in quest’ultimo caso senza Glutine). Entrambe le versioni sono Buonissime! Seguite la ricetta passo passo e anche voi viaggerete con la mente guastandovi questo delizioso piatto.

Potrebbero anche piacerti:

  • Insalata di Bulgur
  • Tabulè di verdure
  • Insalata di cous cous
Ingredienti

Tabbouleh (o Tabulè): ricetta originale libanese

Preparazione15 min
Cottura15 min
Porzioni: 4 Persone
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr bulgur (+ 400 ml acqua per la cottura)
  • 15 pomodori piccadilly
  • 2 cetrioli
  • 1 cipollotto
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 1 ciuffetto menta
  • olio d'oliva
  • succo di limone
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il tabbouleh libanese

Lessate il bulgur seguendo le indicazioni sulla confezione. A seconda della tipologia possono cambiare. In linea generale, sciacquate il bulgur, mettetelo in una pentola con il doppio del peso d’acqua (salata) e lasciatelo cuocere fino ad assorbimento. Lasciate raffreddare.

cottura bulgur

NOTA: una volta cotto il bulgur può essere conservato in frigo all’interno di un contenitore chiuso fino al momento di essere condito.

Intanto, lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Per eliminare l’eccesso di acqua di vegetazione, salateli e metteteli in un colino per 30 minuti circa. Fate la stessa cosa con i cetrioli.

tagliare pomodori e cetrioli

Trascorso questo tempo, mettete pomodori e cetrioli in una ciotola. Aggiungete il cipollotto affettato e il trito di prezzemolo e menta. Condite con qualche cucchiaio di olio d’oliva e aggiustate di sale e pepe.

condire con prezzemolo e menta

Aggiungete anche il bulgur e mescolate. In ultimo, aggiungete anche il succo di limone. Assaggiate e regolate a piacere. Lasciate riposare il tabulè per 30 minuti circa prima di servire.

aggiungere bulgur

Il vostro tabbouleh libanese è pronto, Fresco e Gustoso, ideale sia come Antipasto che come Contorno.

tabbouleh

Conservatelo in Frigo in un contenitore con coperchio per non farlo asciugare. Si conserva bene per 2 giorni circa.

Ricette Correlate:

  • Tabulè di verdure
    Tabulè di verdure
    Il tabulè di verdure è un piatto freddo estivo a…
  • Insalata di cous cous
    Insalata di cous cous
    L'insalata di cous cous è piatto freddo estivo Fresco e…
  • Insalata di bulgur
    Insalata di bulgur
    L'insalata di bulgur è un piatto fresco, salutare e molto…
  • Cous cous di verdure
    Cous cous di verdure
    Il cous cous con verdure (o Tabulé) è un piatto…
  • Cous cous con zucchine
    Cous cous con zucchine
    ricetta del cous cous con zucchine, menta e mandorle
  • Cous cous con tonno e zucchine
    Cous cous con tonno e zucchine
    ricetta del cous cous con tonno e zucchine (saltate in…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bulgur, Cetriolo, Cipollotto, Menta, Pomodori, Prezzemolo, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pecorelle di martorana
Post successivo: Ceci croccanti al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso