• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Torte Salate » Plumcake salato

Plumcake salato

7 Aprile 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Kenwood, Rustici Pasquali, Torte Salate

 

Il plumcake salato è una di quelle ricette passe par tout dove, a partire dalla ricetta di base, potete aggiungere quello che volete! Potete preparare il vostro plumcake salato con le verdure, con prosciutto e formaggio con le zucchine oppure, come ho fatto io, con piselli e pancetta.

I cake salati sono una moda relativamente recente, una versione salata del più conosciuto plumcake dolce… un’idea sfiziosa da portare a tavola!

Preparare il plumcake salato è un vero gioco da ragazzi perché bisogna mettere tutto insieme e mescolare. Però, se volete rendere il vostro cake ancora più saporito, vi consiglio di cuocere le verdure che andate a d aggiungere.

Adesso vi lascio alla ricetta del mio plumcake salato con pancetta e piselli e auguro a tutti voi un buon pomeriggio!

 

Ingredienti

Plumcake salato

Preparazione30 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Plumcake salato

  • Ingredienti per uno stampo da 25 x 10 cm :
  • farina 00: 220 gr
  • uova: 3
  • latte: 100 ml
  • olio di semi: 50 ml
  • lievito per preparazioni salate: 1 bustina
  • formaggio grattugiato: 100 gr
  • pancetta a cubetti: 100 gr
  • piselli: 300 gr
  • porro: mezzo
  • sale
  • pepe nero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il plumcake salato con pancetta e piselli…

Come vi ho già detto, potete sostituire pancetta e piselli con del semplice prosciutto e formaggio rendendo questa preparazione ancora più semplice e veloce.

Come fare il plumcake salato

Pulite il porro, affettatelo e mettetelo in padella con un giro d’olio d’oliva.

Aggiungete la pancetta a cubetti e fatela rosolare insieme al porro.

Quando il porro sarà appassito, aggiungete i piselli (io ho usato quelli surgelati).

Salate, aggiungete 1 bicchiere di acqua calda, coprite e lasciate cuocere.

soffriggere porro e pancetta

Quando i piselli saranno cotti, toglieteli dal fuoco.

aggiungere piselli

Per la preparazione del plumcake salato, io ho usato la planetaria ma potete usare delle semplici fruste.

Mettete le uova nella ciotola della planetaria e sbattetele.

Aggiungete il latte a filo e l‘olio.

sbattere uova e aggiungere latte e olio

Intanto, setacciate la farina, il lievito ed aggiungetevi il formaggio grattugiato.

Aggiungete i solidi ai liquidi a cucchiaiate intanto che continuate a lavorare con le fruste.

aggiungere farina lievito e formaggio

A questo punto non vi resta che aggiungere all’impasto i piselli con la pancetta senza il fondo di cottura.

Aggiungete una presa di sale, una macinata di pepe nero e mescolate.

aggiungere pancetta e piselli

Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con della carta forno e infornate in forno caldo a 180 C per 40-50 minuti.

Trascorsi i primi 40 minuti, infilzate il plumcake con uno stuzzicadenti, se esce asciutto il plumcake è pronto.

cuocere plumcake salato

Una volta cotto, sfornate il vostro plumcake e lasciatelo intiepidire prima di servirlo.

plumcake salato

Il plumcake salato può essere servito sia tiepido che freddo e può essere consumato anche il giorno dopo.

plumcake salato

Nel caso in cui avanzi, può essere congelato in freezer.

Che ne dite come idea per Pasqua e Pasquetta? 😀

plumcake salato

Ricette Correlate:

  • Plumcake salato alla zucca
    Plumcake salato alla zucca
    Il plumcake salato alla zucca è un delizioso Rustico Autunnale,…
  • Plumcake agli spinaci
    Plumcake agli spinaci
    Il plumcake agli spinaci è un plumcake Salato di un…
  • Plumcake con pane per tramezzini
    Plumcake con pane per tramezzini
    Il plumcake con pane per tramezzini è uno sfizioso plumcake…
  • Panettone Salato (senza Lievitazione)
    Panettone Salato (senza Lievitazione)
    Il Panettone salato senza lievitazione è un Rustico di Natale…
  • Parmigiana Plumcake
    Parmigiana Plumcake
    La parmigiana plumcake è una ricetta che mi sono inventata,…
  • Plumcake al cioccolato fondente
    Plumcake al cioccolato fondente
    Il plumcake al cioccolato fondente è un plumcake soffice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Latte, Olio di semi di Mais, Pancetta, Pecorino, Piselli, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Colomba pasquale senza Lievitazione
Post successivo: Pastiera salata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cristina

    24 Febbraio 2019 alle 14:47

    Ciao ,
    Ho seguito alla lettera la tua ricetta ma purtroppo il risultato non è stato quello che speravo : troppo asciutto all’interno.
    Quale potrebbe essere la causa ?
    Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Febbraio 2019 alle 22:44

      Ciao Cristina, la prima cosa che mi viene in mente sono i tempi di cottura… è possibile che con il tuo forno sia sia cotto prima?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso