• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Impepata di cozze alla catanese

Impepata di cozze alla catanese

15 Gennaio 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti Siciliani, Ricette Siciliane

La ricetta dell‘impepata di cozze alla catanese è un po’ diversa rispetto alla ricetta classica dell’impepata di cozze; si tratta, infatti, di una sorta di sautè di cozze dove le cozze vengono cotte in un soffritto di olio e aglio e poi sfumate con aceto balsamico. Alla fine, si aggiunge pepe macinato e prezzemolo.

Le cozze preparate in questo modo le ho mangiate qualche anno fa’ a Catania a casa di amici ed è per questo che ho deciso di chiamare questa ricetta impepata di cozze alla catanese! Oggi, vista la bella giornata, stavo facendo un giro al mercato del Capo di Palermo dove ho visto delle bellissime cozze e mi è subito tornato alla memoria il gusto di quelle cozze mangiate tanti anni fa’… un tuffo nella memoria del palato!

Ingredienti

Impepata di cozze alla catanese

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Impepata di cozze alla catanese

  • 1 kg di cozze
  • 1 spicchio d’'aglio
  • 1 peperoncino
  • olio d'oliva
  • pepe nero
  • prezzemolo
  • aceto balsamico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Impepata di cozze alla catanese

Lavate ben bene le cozze in maniera tale che i gusci siano il più possibile puliti.

In una casseruola dai bordi alti versate dell’’olio d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’’aglio e un peperoncino inciso a metà.

Non appena l’’aglio comincia a soffriggere aggiungete le cozze e coprite con il coperchio.

Mescolate di tanto in tanto e non appena il brodo si sarà ridotto della metà (qualche minuto circa) spruzzate con un po’’ di aceto balsamico. Mescolate ed aggiungete del pepe nero macinato al momento insieme al trito di prezzemolo.

Al fondo deve rimanere soltanto dell’’olio emulsionato. Mescolate un’’ultima volta e spegnete la fiamma.

Servite le cozze alla catanese nel piatto con il fondo di cottura.

Ricette Correlate:

  • Impepata di cozze
    Impepata di cozze
    ricetta dell'impepata di cozze secondo la ricetta originale napoletana con…
  • Sautè di cozze
    Sautè di cozze
    Il Sautè di cozze è un classico antipasto di pesce…
  • Zuppa di cozze
    Zuppa di cozze
    La zuppa di cozze è un classico a base di…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…
  • Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze Pulire le cozze è un’operazione importante…
  • Tubettini con le cozze
    Tubettini con le cozze
    I tubettini con le cozze alla tarantina sono una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto Balsamico, Aglio, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cuccìa con ricotta
Post successivo: Agnello in umido »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso