• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti di pesce » Insalata di polpo

Insalata di polpo

22 Agosto 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Ricette Estive, Ricette senza Glutine

L’Insalata di polpo (o Polpo all’insalata) è l’antipasto di mare per eccellenza:  polpo lesso tagliato a pezzetti condito con olio d’oliva (di quello buono), prezzemolo e succo di limone. Da portare a tavola Fredda oppure Tiepida, l’insalata di polpo può essere accompagnata da Patate Lesse o piccole Verdure crude come sedano e carote (ma anche pomodori e olive bianche). Ogni posto di mare ha una propria ricetta originale: insalata di polpo “alla siciliana”, “alla napoletana“,  “alla ligure” , “alla pugliese” ecc..

insalata di polpo

Per fare una buona insalata di polpo è fondamentale che il polpo sia Fresco, che abbia proprio il sapore del mare. Il polpo deve essere di almeno mezzo chilo e, nel caso in cui superi il chilo, meglio congelarlo per una notte così da renderlo più morbido.  Ma il passaggio veramente importante è la COTTURA DEL POLPO: i tentacoli vanno immersi in acqua bollente per 3 volte, fino a farli arricciare. Il polpo arricciato va immerso in una pentola di acqua fredda che, messa sul fuoco, deve sfiorare il bollore (100°) senza mai superarlo. Seguendo questi pochi e semplici consigli otterrete un polpo dalla cottura omogenea, morbido ma consistente e con la pelle che non si stacca.  

Ingredienti
5 from 1 vote

Insalata di polpo: ricetta e consigli per fare il polpo all’insalata

Preparazione5 min
Cottura20 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 polpo da 500 gr in su
  • sale
  • olio d'oliva
  • succo di limone
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare l’insalata di polpo

Come vi ho già anticipato, le dimensioni del polpo sono importanti: è preferibile utilizzare un polpo da 500 grammi in su. Il mio pesava 1 kg. Naturalmente, il peso del polpo influisce anche sui tempi di cottura: uno da 1 kg ci impiega 20 minuti circa dal momento in cui l’acqua sfiora il bollore.

polpo da 1 kg crudo

Per iniziare, sciacquate il polpo in acqua fredda pulendo bene le ventose che possono nascondere della sabbia. Quando il polpo è pulito, fate bollire dell’acqua in una pentola. Tenendo il polpo per la testa, immergete i tentacoli per 3 volte nell’acqua bollente fino a quando non si arricceranno.

Immergete il polpo arricciato in una pentola di acqua fredda mettendolo a testa in giù. Io aggiungo anche una foglia di alloro e 1 spicchio di limone per profumare l’acqua. Salate l’acqua e mettete la pentola sul fuoco.

cottura del polpo

CURIOSITA’: se ne avete la possibilità, potete cuocere il polpo nell’acqua di mare come fanno i pescatori, non avrete bisogno di salare o profumare l’acqua!

Non appena l’acqua sfiora il bollore (a 100°) abbassate la fiamma così da non superare mai questa temperatura. Da questo momento il polpo (se da 1 kg) dovrà cuocere circa 20 minuti.

Quando il polpo è cotto, togliete la pentola dal fuoco e lasciatelo riposare nella stessa acqua per 10-15 minuti.

Togliete il polpo dall’acqua e tagliatelo a pezzetti. Condite con olio d’oliva, trito di prezzemolo e succo di limone. Se volete potete aggiungere anche 1 spicchio d’aglio intero per profumare l’insalata.

L’insalata di polpo può essere conservata in frigo per un paio di giorni.

insalata di polpo

VARIANTI

Per un’insalata di polpo più ricca potete aggiungere delle verdure crude come sedano e carote a pezzetti. Ma anche pomodori, olive bianche e cipolle rosse come nell’insalata di polpo eoliana.

O ancora, delle patate lesse per un’insalata di polpo e patate alla ligure.

Ricette Correlate:

  • Insalata di polpo, mela e cetriolo
    Insalata di polpo, mela e cetriolo
    L'insalata di polpo con mela e cetriolo l'ho trovata su…
  • Insalata di polpo e patate
    Insalata di polpo e patate
    L'insalata di polpo e patate è un Antipasto di pesce…
  • Insalata di mare
    Insalata di mare
    L’ insalata di mare è uno dei piatti italiani evergreen, un’ insalata a…
  • Polpo bollito
    Polpo bollito
    Un’a delle cose da provare assolutamente in Sicilia, soprattutto a…
  • Polpo alla luciana
    Polpo alla luciana
    Il polpo alla luciana è un piatto tipico napoletano a…
  • Insalata di cous cous
    Insalata di cous cous
    L'insalata di cous cous è piatto freddo estivo Fresco e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Olio Extravergine di Oliva, Polpo, Prezzemolo, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Calamarata
Post successivo: Peperoni arrostiti al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella

    12 Giugno 2022 alle 19:14

    5 stars
    Ho provato la vostra ricetta, devo dire che ê stata utile,seguendo scrupolosamente i vostri prezioso consigli ho ricevuto i complimenti da tutti gli ospiti, suggerendo la vostra ricetta…grazie mille,saluti Antonella da Brindisi/Puglia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso