• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Bananino: liquore alla banana

Bananino: liquore alla banana

18 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Liquori cremosi, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Il bananino o liquore alla banana è un liquore cremoso preparato con la panna e il latte dal piacevolissimo gusto di banana. L’idea di preparare il bananino mi è venuta un paio di settimane fa quando al supermercato ho visto del liquore cremoso alla banana.

Nella mia testa è nata subito un’associazione: se ho preparato il meloncello posso preparare anche il bananino e così ho seguito lo stesso procedimento! 😉

Anche questo liquore, come il precedente, è a dir poco divino: morbido e vellutato al palato con un leggero profumo e aroma di banana.

Molti aggiungono del colorante giallo nel bananino ma io ho preferito evitare… secondo me è perfetto così! 😉

Con la ricetta del bananino vi auguro una buona domenica! Divertitevi, rilassatevi e preparate tante cose buone! 😀

Ingredienti

Bananino: liquore alla banana

Preparazione8 min
Cottura5 min
Tempo totale13 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Liquore alla banana: bananino

  • Ingredienti per 1 lt di liquore alla banana:
  • alcol alimentare: 350 ml
  • banane mature: 2
  • panna da montare: 150 ml
  • latte intero: 300 ml
  • zucchero: 300 ml
  • bacca di vaniglia: mezza
  • colore alimentare giallo: 1 pizzico facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Siete pronti per preparare questo liquore alla banana? Sono sicura che il bananino vi piacerà da matti! 😀

Come fare il liquore alla banana bananino

Per la preparazione del liquore alla banana vi consiglio di utilizzare delle banane mature ma non troppo.

Le banane devono essere profumate ma dalla polpa integra non annerita.

Sbucciate le banane e tagliatele a pezzetti.

sbucciare e tagliare banane

Mettete le banane in un recipiente di vetro dalla bocca larga e versatevi sopra l’alcol.

aggiungere alcol

Chiudete il contenitore e lasciate macerare le banane per 8-10 giorni.

Trascorso questo tempo, le banane si saranno annerito e l’alcol si sarà insaporito.

Filtrate l’alcol e buttate le banane.

filtrare alcol

In un pentolino versate la panna, il latte e lo zucchero.

Aggiungete i semi di mezza bacca di vaniglia e mettete il pentolino sul fuoco.

scaldare latte panna e zucchero

Mescolate e aspettate che lo zucchero si sia sciolto completamente.

Togliete il pentolino dal fuoco ed aspettate che il latte con la panna si sia raffreddato e poi unitelo all’alcol aromatizzato alla banana.

mescolate latte e alcol

Mescolate e versate il liquore in una bottiglia.

Mettete il bananino in frigo o freezer e lasciatelo riposare 1 mese prima di servirlo.

liquore alla banana bananino

bananino liquore alla banana

Ricette Correlate:

  • Liquore al cioccolato
    Liquore al cioccolato
    Il liquore al cioccolato è un liquore fatto in casa…
  • Banana bread
    Banana bread
    Il banana bread, letteralmente "pane alle banane", è una sorta…
  • Crema di limoncello
    Crema di limoncello
    La crema di limoncello è un liquore cremoso fatto in…
  • Meloncello: liquore cremoso al melone
    Meloncello: liquore cremoso al melone
    Il meloncello è un liquore cremoso al melone dal gusto…
  • Liquore all'anguria
    Liquore all'anguria
    Il liquore all’anguria o liquore al cocomero è un liquore…
  • Liquore al cioccolato Bimby
    Liquore al cioccolato Bimby
    Il liquore al cioccolato è un liquore invernale dalla consistenza…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Banane, Colori per Alimenti, Latte, Panna, Semi di Vaniglia, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta sfoglia con fichi speck e brie
Post successivo: Scaccia ragusana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisa

    25 Novembre 2017 alle 20:59

    E’ normale che una volta imbottigliato e riposto in frigo il composto si divida in due?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Novembre 2017 alle 10:33

      Ciao Elisa, sì… va agitato prima di versarlo nel bicchiere. Accade a tutti i liquori fatti in casa con la panna.

      Rispondi
  2. Elisa

    26 Novembre 2017 alle 16:32

    Ok. Grazie mille!

    Rispondi
  3. Mara

    14 Dicembre 2017 alle 08:50

    Ciao. Un info. Per quanto si mantiene il Bananino?
    Va tenuto in frigo o freezer?
    Sono poco esperta ?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Dicembre 2017 alle 14:58

      Ciao Mara, in inverno puoi tenerlo in frigo, in estate anche in freezer. Quanto alla durata, io l’ho testato fino ad un paio di mesi… era così buono che lo abbiamo finito subito! 😉 Se dovesse scomporsi, agita la bottiglia prima di servirlo 😉

      Rispondi
      • Mara

        14 Dicembre 2017 alle 23:31

        Grazie mille ?

        Rispondi
  4. Ylenia

    15 Dicembre 2017 alle 19:03

    Ho sbagliato e ho messo 250 di alcool anziché 350.. posso aggiustare le dosi con le proporzioni o è meglio aggiungere 100 ml? Sono già 4 giorni che è “a riposo”.. grazie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Dicembre 2017 alle 09:38

      Sì, tranquilla, puoi ancora aggiustarlo… magari lo tieni qualche giorni in più a macerare 😉

      Rispondi
  5. GioGio

    19 Dicembre 2017 alle 18:36

    Ciao scusa posso usare il latte senza lattosio?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Dicembre 2017 alle 15:41

      Non l’ho mai usato ma credo proprio di sì… non credo alteri la ricetta! Fammi sapere 😉

      Rispondi
  6. Livia

    21 Marzo 2018 alle 17:24

    Posso usare il wisky o la grappa al posto dell’alcool?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Marzo 2018 alle 11:22

      No, per 2 motivi: il primo è che hanno un tasso alcolico più basso e poi sono già aromatizzati

      Rispondi
  7. Mara

    27 Marzo 2019 alle 14:09

    La banana non si sente assolutamente, il sapore viene sopraffatto dall’alcool, inoltre 300ml di zucchero sono eccessivi, liquore davvero troppo dolce. Speravo in qualcosa di meglio visto che amo le banane… Peccato lo volevo presentare per Pasqua ma non penso che lo servirò.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Marzo 2019 alle 16:15

      Ciao Mara, tieni conto che anche se è possibile guastarlo subito, i liquori fatti in casa dovrebbero riposare 20-30 giorni prima di assestarsi… Quanto al sapore di banana, è possibile che tu abbia usato delle banane tropo verdi?

      Rispondi
    • sandra accetto

      8 Aprile 2019 alle 04:41

      Concordo con Mara, eccessivamente alcolico e sapore delle banane 0

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        8 Aprile 2019 alle 08:03

        si potrebbe provare a usare il doppio delle banane… che ne dite?

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso