• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Crema di limoncello

Crema di limoncello

27 Aprile 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Liquori cremosi

La crema di limoncello è un liquore cremoso fatto in casa molto simile al limoncello classico ma con l’aggiunta di latte e panna che lo rendono cremoso.

Devo ammettere che nonostante io adori il limoncello classico, questa versione del limoncello cremoso è veramente buonissima, molto delicata.

In questi giorni ho deciso di smaltire una bottiglia di alcol che avevo in casa e così sto facendo un po’ di esperimenti di liquori fatti in casa, le classiche ricette della nonna! 😀

Quindi, non appena trovate dei limoni biologici, non perdetevi l’occasione di preparare qualche bottiglia di limoncello e di crema di limoncello!

Leggi anche la ricetta del liquore cremoso alla banana

 

Ingredienti

Crema di limoncello

Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Crema di limoncello

  • Ingredienti per 1 lt di crema di Limoncello:
  • limoni biologici: 4 grandi
  • alcol alimentare: 250 ml
  • panna da montare: 250 ml
  • latte: 250 ml
  • zucchero: 500 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la crema di limoncello, il liquore al limone cremoso fatto in casa…

Come fare la crema di limoncello

Scegliete dei limoni biologici con la buccia integra.

Lavate i limoni, asciugateli e, con un coltello affilato, tagliate la buccia.

Fate attenzione ad evitare più possibile la parte bianca che è amara.

Versare l’alcol alimentare in un recipiente di vetro e aggiungete le bucce dei limoni.

Chiudete il barattolo e lasciate le bucce a macerare nell’alcol per 15 giorni.

Se i limoni sono molto aromatici, anche dopo una settimana andrà bene.

mettere a macerare bucce di limone

Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol e tenetelo da parte.

In un pentolino versate il latte, la panna e le bucce di limone che avrete tolto dall’alcol.

Mettete il pentolino sul fuoco e portate ad ebollizione.

Non appena il latte e la panna cominciano a sobbollire, togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero.

Mescolate e lasciate raffreddare.

Quando il latte e la panna si saranno raffreddati e lo zucchero si sarà sciolto, filtrateli per eliminare le bucce.

scaldare latte e panna

Aggiungete l’alcol al latte e alla panna e mescolate.

aggiungere alcol

La vostra crema di limoncello è pronta e non dovete fare altro che versarla nelle bottiglie e lasciarla riposare un mese, in freezer, prima di consumarlo.

Come al solito, io non resisto e comincio da subito a gustarlo… ma devo ammettere che dopo un po’ di tempo è molto più buono! 😉

crema di limoncello

Ricette Correlate:

  • Limoncello
    Limoncello
    Il limoncello è uno dei Liquori fatti in casa più…
  • Limoncello Bimby
    Limoncello Bimby
    Il Limoncello è un liquore Dolce dall'intenso Profumo di Limone…
  • Liquore al cioccolato
    Liquore al cioccolato
    Il liquore al cioccolato è un liquore fatto in casa…
  • Tiramisù al limoncello
    Tiramisù al limoncello
    Il tiramisù al limoncello è un tiramisù senza uova molto…
  • Tiramisù al limone
    Tiramisù al limone
    Oggi finalmente sono riuscita a preparare il tiramisù al limone!…
  • Liquore al cioccolato Bimby
    Liquore al cioccolato Bimby
    Il liquore al cioccolato è un liquore invernale dalla consistenza…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Latte, Limoni, Panna, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con fave e pancetta
Post successivo: Tiramisù alle fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco

    22 Luglio 2018 alle 09:44

    Non è specificato se la panna usata è da dolci o da cucina. Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Luglio 2018 alle 12:12

      la panna da montare non zuccherata che si trova nel banco frigo

      Rispondi
  2. Giovanni

    26 Maggio 2019 alle 17:43

    Dove lo faccio riposare per un mese? In frigorifero, in freezer o a temperatura ambiente?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Maggio 2019 alle 11:33

      In freezer

      Rispondi
      • Ida

        3 Febbraio 2023 alle 17:04

        Ho seguito le istruzioni ma in freezer si ghiaccia…è normale?

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          3 Febbraio 2023 alle 18:46

          Ciao Ida, che intendi che ghiaccia? Perché l’alcol in freezer non si solidifica come il ghiaccio, diventa molto freddo e cremoso ma non un blocco… spigami meglio per favore

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso