Il plumcake alle mele è un dolce molto semplice e genuino da preparare sia in inverno che in estate, perfetto per la colazione ma anche per la merenda.
La ricetta che vi do’ oggi è una ricetta senza burro, senza latte e senza yogurt; un plumcake di mele preparato con pochissimi ingredienti ma davvero buonissimo.
Per evitare che le mele si depositassero tutte sul fondo del plumcake, le ho tagliate a fettine molto sottili con la mandolina e devo dire che il risultato è perfetto!
Per un mio gusto personale ho utilizzato molto meno zucchero rispetto alle dosi originali (solo 30 gr) ed ho aggiunto dell’uvetta per riequilibrare…
Spero che vi piaccia!
Plumcake alle mele Bimby
Ingredienti
Plumcake alle mele Bimby
- Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 x 10:
- uova: 2
- zucchero: 30 gr ricetta originale 170 gr
- olio di semi di girasole: 130 ml
- farina 00: 200 gr
- uva sultanina: 80 gr
- mele: 2 grandi
- succo di mezzo limone
- lievito per dolci: 10 gr
Ecco come preparare il plumcake alle mele con il Bimby TM5 e TM31 con la ricetta senza burro, senza latte e senza yogurt.
Come fare il plumcake alle mele Bimby
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e affettatele con la mandolina.
Bagnate le mele con del succo di limone per non farle annerire.
Tenete le mele da parte.
Se volete aggiungere l’uva passa al vostro plumcake mettetela in acqua per farla reidratare.
In alternativa potete re-idratarla nel liquore… sarà ancora più aromatica.
Nel boccale del Bimby mettete le uova e lo zucchero e montate per 1 min. vel. 3.
Aggiungete l‘olio di semi e montate 40 sec. vel. Soft.
In ultimo, aggiungete la farina setacciata con il lievito e la cannella e lavorate 1 min. vel. 4.
Aggiungete le mele affettate ed eventualmente l’uvetta e mescolate 10 sec. vel. Soft.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.
In alternativa potete foderare lo stampo con della carta forno.
Per verificarne la cottura, infilzatelo con uno stecchino al centro, se esce asciutto è cotto.
Sfornate, lasciate raffreddare e togliete dallo stampo.
Il vostro plumcake alle mele è pronto e si mantiene bene per 3 giorni circa.
Lascia un commento