La ricetta dei peperoni in agrodolce è un ottimo modo per conservare i peperoni, un modo semplice e sicuro per poter gustare i peperoni in agrodolce tutto l’anno.
Esistono diversi modi per fare le conserve di peperoni: in agrodolce, al naturale e sott’olio. Per cominciare ho scelto il metodo in agrodolce ma pian piano sperimenterò anche gli altri.
A me piacciono moltissimo i peperoni e in estate hanno tutto un altro profumo, motivo per cui è proprio questo il periodo giusto in cui preparare le conserve.
Visto che era la prima volta che seguivo questa ricetta ne ho fatto un barattolo di prova ed è stata una vera fortuna perché, per i miei gusti, erano troppo salati e c’era poco zucchero. Quindi, ho aggiustato la ricetta a modo mio e oggi ve la do con le correzioni che ho fatto.
Se preferite, potete sostituire l’aceto di vino bianco con l’aceto di mele e rendere il gusto dei peperoni in agrodolce leggermente più delicato. Baci! 😀
Leggi anche la ricetta delle Cipolline in agrodolce
Peperoni in agrodolce
Ingredienti
Peperoni in agrodolce
- Ingredienti per 2 barattoli medi:
- peperoni gialli e rossi: 1 2 kg.
- aceto di mele o aceto di vino bianco: 1 lt.
- zucchero: 180 gr.
- sale: 30 gr.
Se non avete mai preparato i peperoni in agrodolce perché avete paura del botulino, non abbiate paura, la cottura nell’aceto e la pastorizzazione dei barattoli renderanno le vostre conserve di peperoni sicurissime da mangiare! 😀
Come conservare i peperoni in agrodolce
Per preparare le conserve di peperoni vi consiglio di scegliere sempre dei peperoni appena raccolti dalla polpa ben soda.
Pulite i peperoni e lavateli.
Una volta puliti, dovete tagliare i peperoni a strisce larghe 1 cm circa.
Se volete, potete fare come ho fatto io, ovvero, ho tagliare a metà i peperoni in maniera tale che le strisce non siano troppo lunghe.
Prendete una casseruola dal fondo largo e versatevi l’aceto. Aggiungete lo zucchero e il sale e mettete sul fuoco.
Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete i peperoni, mescolate e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 15-20 minuti.
I peperoni devono ammorbidirsi e l’aceto deve restringersi un po’.
Trascorso questo tempo, prendete un colino e posizionatelo su una ciotola.
Scolate i peperoni in maniera tale da separarli dall’aceto e fateli raffreddare.
Quando i peperoni e l’aceto saranno freddi, prendete il barattolo lavato e asciugato ben bene e cominciate ad adagiarvi i peperoni all’interno.
I peperoni dovranno arrivare fino a 2 centimetri dal collo del barattolo.
A questo punto, versate l’aceto all’interno del barattolo fino a coprire completamente i peperoni.
Muovete un po’ il barattolo in maniera tale che il liquido si distribuisca bene e, se necessita, aggiungetene ancora un po’.
Affinché i peperoni in agrodolce vengano conservati bene è fondamentale che il liquido li ricopra completamente.
A tal proposito potete utilizzare la retina che spinge giù le verdure.
Chiudete il barattolo e proseguite con la pastorizzazione.
Come pastorizzare le conserve di peperoni
Come potete vedere dalla foto io ho usato il barattolo con la guarnizione ma potete utilizzare tranquillamente dei normalissimi barattoli con il tappo ad avvitamento.
Mettete i barattoli con i peperoni in agrodolce dentro una pentola con l’acqua, portatela ad ebollizione e lasciateveli per 20 minuti dal momento in cui l’acqua bolle.
Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare i barattoli in acqua.
I peperoni in agrodolce potranno essere gustati un mese dopo rispetto alla data di confezionamento.
E ricordate: una volta aperto, il barattolo va conservato in frigo.
Ho notato che x la sterilizzazione il barattolo non viene coperto completamente dall’acqua va bene lo stesso? Il barattolo resta lo stesso sterilizzato? Grazie se mi rispondete. 🙋🙋🙋
Ciao Silvana, i barattoli devono essere completamente ricoperti d’acqua. Io dovevo fare la foto e le altre pentole erano troppo profonde! 😉