• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Friggitelli fritti

Friggitelli fritti

7 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti vegetariani, Contorni, Ricette Autunnali, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

friggitelli fritti
  • Ingredienti
  • Procedimento

I friggitelli fritti in padella sono un contorno davvero delizioso e anche molto semplice e veloce da preparare!

I friggitelli sono dei peperoni verdi piccoli dalla forma allungata la cui polpa è molto più tenera e dolce rispetto ai classici peperoni.

Il modo più semplice in cui preparare i friggitelli è fritti in padella ma è anche possibile farli ripieni al forno, con il pomodoro oppure prepararvi un bel piatto di pasta!

La ricetta che vi propongo oggi è molto simile a quella dei “pimientos de padron“, una ricetta spagnola in cui questi piccoli peperoni vengono semplicemente saltati in padella con un po’ d’olio. A onor del vero, quelli spagnoli sono più piccoli e hanno ancora meno semini all’interno.

Quanto ai nostri friggitelli, sono un po’ più grandi e con un piccolo grappolo di semini attaccati al picciolo.

Se li preparate interi ne salvaguarderete ancora di più il sapore ma dovrete eliminare i semini dopo.

In alternativa, pulite i friggitelli prima di saltarli in padella.. ma non saranno così belli da servire! 😉

Leggi anche la ricetta della Pasta con i friggitelli

Ingredienti

Friggitelli fritti

Preparazione2 min
Cottura5 min
Tempo totale7 min
Costo: Medio

Ingredienti

Friggitelli fritti

  • friggitelli
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i friggitelli fritti in padella, un contorno che vi stupirà quanto a bontà e velocità!

Come fare i friggitelli fritti

Innanzitutto, scegliete dei friggitelli piccoli e molto freschi.

Se volete preparare i friggitelli interi non dovete fare altro che lavarli.

Se preferite pulirli, tagliate il piccolo con un coltelo, eliminate i semi all’interno e poi lavateli.

pulire friggitelli

Prendete una padella dal fondo largo (tutti i friggitelli dovranno poggiare sul fondo della padella).

Versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1-2 spicchi d’aglio interi.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i friggitelli, salate e coprite con un coperchio.

saltare friggitelli in padella

La bravura di questa ricetta consiste nel cuocere i friggitelli senza aggiungere acqua.

Il coperchio servirà a non disperdere il vapore, la fiamma vivace a farli bruciacchiare da tutti i lati.

coprire con coperchio

Quindi, non dovete fare altro che muovere la padella di tanto in tanto.

Ecco cosa succederà nei pochi minuti di cottura.

cottura friggitelli

I friggitelli saranno pronti quando risulteranno morbidi e bruciacchiati da tutti i lati.

friggitelli fritti in padella

Serviteli aggiungendo qualche granello di sale grosso.

PS: sono perfetti anche come aperitivo! 😉

friggitelli fritti

Ricette Correlate:

  • Friggitelli al fornoFriggitelli al forno I friggitelli al forno sono un contorno molto semplice e…
  • Come cucinare i friggitelliCome cucinare i friggitelli I friggitelli sono dei piccoli peperoni verdi dalla polpa tenera…
  • Friggitelli al pomodoroFriggitelli al pomodoro I friggitelli al pomodoro o friggitelli alla napoletana sono un…
  • Come pulire i friggitelliCome pulire i friggitelli I friggitelli sono una varietà di peperoni piccoli, teneri e…
  • Pasta con friggitelliPasta con friggitelli La pasta con friggitelli è un piatto davvero strepitoso, un…
  • Friggitelli ripieniFriggitelli ripieni I friggitelli ripieni sono l'ennesima ricetta che ho provato con…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Friggitelli, Olio Extravergine di Oliva, Peperoni, Sale Grosso

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta pasticciotto
Post successivo: Pasta con la zucchina lunga siciliana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. jose

    24 Dicembre 2012 alle 22:45

    Hola
    solo una cosa, los pimientos de padron sono di Padrón, un paese della Galizia, regione nord ovest della Spagna a 8 ore da Barcelona 🙂 , pero a barcelona si trova di tutto e ci sono molti di Galizia !
    meglio piu olio e no acqua, invece di coperchio ,che farebbe bollirre invece di friggere, meglio un coperchio paraschizzi !
    salu2

    Rispondi
  2. maria

    25 Dicembre 2012 alle 09:10

    Grazie José, non puoi immaginare che piacere leggere i tuoi consigli!!!! Appena li trovo li faccio esattamente come mi hai detto! 😀

    Rispondi
  3. dolly

    11 Aprile 2013 alle 14:34

    mi spiace, questi non sono i “pimientos del patrón, quelli della foto sono i pimientos italiani.

    Rispondi
  4. maria

    12 Aprile 2013 alle 08:56

    Sì Dolly, lo so! Ma in Italia, o meglio, in Sicilia, non li ho trovati i pimientos del patron! 🙁

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso